Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 589
Si chiama "Karl Kopinski: Remporter le Jaune" la mostra organizzata da Lucca Comics & Games, promossa da Regione Toscana, con il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per la Mobilità Sostenibile e di Programma Interreg Italia-Francia Marittimo. Un'esposizione dedicata ai grandi eroi del ciclismo internazionale ritratti da uno dei più importanti maestri dell'illustrazione in Europa, Karl Kopinski, ospitata a Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze, la città dalla quale il 29 giugno partirà il Tour de France. Tour che quest'anno celebrerà la Grand Départ partendo per la prima volta nella sua storia dall'Italia. Saranno oltre 30 le opere che dal 28 giugno al 21 luglio potranno essere ammirate, gratuitamente.
La mostra celebra l'amore e la passione per la bicicletta da parte di Kopinski grande appassionato di ciclismo e amico storico di Lucca Comics & Games, capace, grazie al suo lavoro, di ricreare in maniera unica e profonda una serie di ritratti dei corridori che hanno scritto la storia mondiale del ciclismo; da Gino Bartali a Fausto Coppi, passando per i francesi Anquetil e Poulidor, il pirata Marco Pantani, il cannibale Eddy Merckx, fino ad arrivare ai campioni contemporanei come Mark Cavendish, Bob Jungels, Bradley Wiggins, Tadej Pogačar e molti altri ancora.
Ad accompagnare l'esposizione dodici grandi installazioni speciali disposte in piazza Duomo, proprio davanti a Palazzo Strozzi Sacrati. Dodici biglie giganti trasparenti e colorate che riproducono alcune delle opere più rappresentative di Kopinski; le installazioni sono ispirate alle biglie che tanti di noi hanno utilizzato per giocare sulla spiaggia da bambini.
Legato da un profondo rapporto d'affetto con la città di Lucca e il festival Lucca Comics & Games, Kopinski ha realizzato il poster della manifestazione nel 2015 e il Grog del 2023, la rivisitazione della mascotte di Lucca Games che l'anno scorso ha compiuto 30 anni.
Nello stesso ambito, l'attore toscano e showman Ubaldo Pantani porterà in scena, il 28 giugno alle 21:15 alla 'Limonaia di Villa Strozzi', la prima nazionale dello spettacolo 'Bartali' totalmente dedicato al ciclista toscano, tramite una pièce teatrale ricca di emozione e ironia di cui Pantani è autore e interprete. Al suo fianco sul palco la cantante e musicista Felicity, reduce da X Factor.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 875
Assegnata a Lucca Comics & Games la massima onorificenza della Regione Toscana: la Medaglia d'Oro Pegaso.
Negli anni passati, tra gli altri, il premio è stato assegnato a realtà come l'European Gravitational Observatory di Cascina, per la ricerca sulle onde gravitazionali (2017) o personalità del mondo della cultura come lo scrittore e intellettuale Luis Sepùlveda (2013) e al premio Oscar Roberto Benigni (2003) e Jerzy Grotowski (1998) oltre a giganti della recente storia internazionale come Jacques Delors (1995), Mikhail Gorbaciov (1993) e Jasser Arafat (1998).
In questo 2024, la Giunta regionale toscana ha scelto Lucca Comics & Games, la fiera, il festival, il community event, che da quasi sessant'anni, decennio dopo decennio, ha acquisito un ruolo culturale sempre più incisivo nella collettività, riconoscendo a questa manifestazione anche la capacità di sensibilizzazione i partecipanti attraverso i forti messaggi legati alla socializzazione, all'inclusione e al rispetto degli altri portati in particolare ai giovani. A questo si aggiunge l'importante opera di promozione del territorio regionale in tutto il mondo.
Ogni anno infatti, quello che è riconosciuto come il più importante evento della cultura pop del mondo occidentale, porta il nome di Lucca, della Toscana e dell'Italia in tutto il mondo, attirando sul territorio regionale un pubblico internazionale di appassionati, ma anche e soprattutto un grande parterre di autori, creativi e di giornalisti provenienti dai quattro continenti.
La Medaglia d'Oro Pegaso, infatti, viene conferita dalla Giunta regionale Toscana quale segno di apprezzamento per coloro che si sono distinti nell'ambito della loro attività svolta nel territorio della nostra regione. In essa viene riprodotta la figura del cavallo alato Pegaso, eletto a simbolo della Regione Toscana già a partire dalla prima legislatura, tratto, e in parte modificato, da una moneta attribuita a Benvenuto Cellini, oggi conservata al Museo Nazionale del Bargello di Firenze.
A ritirare il premio, a nome di tutti coloro che contribuiscono con il loro lavoro alla realizzazione della manifestazione è stato il direttore generale Emanuele Vietina che, ricevendolo dalle mani del presidente della Regione, Eugenio Giani ha ricordato: "Questa è un'altra tappa di una storia fantastica fatta da centinaia di persone che si sono succedute in sessant'anni di storia. Questo riconoscimento va a tutti loro. Una comunità, che vive e ha vissuto collettivamente, sbattendo felice le proprie coloratissime ali".
Presenti alla consegna, anche l'amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi, il sindaco di Lucca Mario Pardini, l'assessore regionale Stefano Baccelli e una grande rappresentanza del gruppo di lavoro, che generazione dopo generazione tiene viva l'anima di Lucca Comics & Games e contribuisce ogni anno a dare vita ad un evento magico e suggestivo.
- Galleria: