Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 382
Una settimana ricca di appuntamenti per famiglie tutti ad ingresso gratuito (con prenotazione all'e-mail
Lunedì 8 luglio secondo appuntamento dalle ore 17 alle ore 18,45 – Laboratorio Creativo, Manifesto Futurista dei suoni, alla Biblioteca Comunale di Porcari, in collaborazione con Comune di Porcari e Biblioteca Comunale
Martedì 9 luglio, alle ore 21,30, appuntamento con lo spettacolo per Famiglie, L'Orco gentile e la Fata Incavolata di Steve Cable: una favola moderna con musica dal vivo nel cortile della Biblioteca Civica Agora, in collaborazione con Comune di Lucca, Biblioteca Civica "Agorà".
Appuntamento invece mercoledì 10 luglio, alle ore 17 con In Scena! Lettura interpretata del "Piccolo Principe" dal racconto omonimo di Antoine de Saint-Exupéry, in collaborazione con Comune di Bagni di Lucca, Associazione Filarmonica Benabbio.
Infine, giovedì 11 luglio alle ore 21,30 lo spettacolo per famiglie: "Sonnellina"
uno spettacolo d'attore e di figura, con musica dal vivo, in piazza dell'Erbe – Castelnuovo Di Garfagnana, in collaborazione con Comune di Castelnuovo di Garfagnana
Il Lucca Teatro festival torna, per il quarto anno in versione estiva, dando vita a un ricco calendario di spettacoli per le famiglie, e laboratori per bambini e ragazzi, tutti a ingresso o partecipazione gratuito.
Il Festival è organizzato in collaborazione con Comune di Lucca (Biblioteca Civica Agorà), Comune di Porcari (Biblioteca Comunale - Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara), Comune di Castelnuovo di Garfagnana, Comune di Pieve Fosciana, Comune di Bagni di Lucca (Filarmonica di Benabbio) , Comune di Capannori, F.I.T.A. – Comitato Provinciale di Lucca, Scuolina Raggi di Sole, Real Collegio, Animando – Centro di Promozione Musicale; Maria Pacini Fazzi Editore, Artebambini, BadaBimbi.
Per informazioni e prenotazione:
ECCO I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Domenica 14 luglio, ore 21,30 – In Scena, Spettacolo per Famiglie, Enrichetta dal Ciuffo, dalla fiaba di Charles Perrault, uno spettacolo d'attore, con musica dal vivo, nel chiostro di Santa Caterina – Real Collegio di Lucca, in collaborazione con Comune di Lucca, Real Collegio
Lunedi 15 luglio, dalle ore 17 alle ore 18,45 – Laboratorio Creativo, A spasso con una linea, alla Biblioteca Comunale – Porcari, in collaborazione con Comune di Porcari e Biblioteca Comunale.
Martedi 16 luglio 2024 ore 21,30 – In Scena! Spettacolo per Famiglie, Chissàchilosà e il Mago Rubafiabe, una favola teatral-musicale, in collaborazione con Comune di Lucca, Biblioteca Civica "Agorà", nel cortile della Biblioteca Civica Agorà.
Mercoledi 17 luglio 2024 ore 21,30 – In Scena! Spettacolo per Famiglie, Il gatto con gli stivali, uno spettacolo di narrazione con l'utilizzo di pupazzi e grandi libri a pop up, in collaborazione con Comune di Castelnuovo di Garfagnana
Venerdi 19 luglio 2024 ore 21,30 – In Scena! Spettacolo per Famiglie, FORTISSIME!
F come Femmina, F come Forte, OMAGGIO A GIACOMO PUCCINI e le sue Donne
Nel chiostro di Santa Caterina – Real Collegio, LUCCA un recital per due musicisti e un attore, in collaborazione con Comune di Lucca, Real Collegio, Animando – Centro di Promozione Musicale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1411
Tutto pronto per la 57^ edizione dei Concerti di Pieve a Elici, la stagione di concerti che l'Associazione Musicale Lucchese organizza insieme al Comune di Massarosa nella splendida pieve romanica di San Pantaleone a Massarosa. La manifestazione, dedicata a Marcello Parducci, si apre domenica 7 luglio alle 21:15 con un concerto di anteprima molto significativo. Si esibiranno, infatti, i vincitori delle borse di studio "Carol Mac Andrew", istituite dall'Associazione Musicale Lucchese nel 2014 proprio sotto la presidenza di Parducci per sostenere i migliori allievi del Conservatorio "Luigi Boccherini" di Lucca. La borsa di studio è intitolata alla signora Mac Andrew, prima presidente dell'AML.
Domenica saliranno sul prestigioso palco della Pieve Luca Micheletto (chitarra), Ester Saccenti (violino) e Smerald Kana (pianoforte). Micheletto proporrà la Toccata dalla Partita n 6 in mi minore BWV 830 di Bach, alcuni movimenti tratti da Quadri di un'esposizione di Mussorgsky e un brano del compositore contemporaneo Federico Morittu, S'acabbadòra. La violinista Ester Saccenti proporrà al pubblico la Sonata per violino solo n. 2 op. 27 di Ysaÿe, il Grand Caprice sur "Der Erlkönig" de F. Schubert di Ernst e Zigeunerweisen di De Sarasate; al pianoforte con lei Piotr Yanchuk. Chiuderà la serata il pianista Smerald Kana con Rachmaninov, Etude Tableaux op.33 nº4, e Liszt, Mephisto Waltz I S 514.
I Concerti di Pieve a Elici proseguono domenica 14 luglio con il Nuovo Trio Italiano d'Archi, composto da prime parti dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. In programma pagine di Schubert, Boccherini, Haydn e Beethoven.
Il costo dei biglietti per il concerto del 7 luglio è di 5 euro. Non è prevista prevendita. La biglietteria sarà allestita alla Pieve e apre un'ora prima di ogni appuntamento. Il programma completo su www.associazionemusicalelucchese.it .
L'attività dell'AML è sostenuta dal MIC, con il patrocinio e il sostegno di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest e The lands of Giacomo Puccini e anche da Acqua Silva, AKC, Akeron, Cartografica Galeotti, Castagneto Banca 1910, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Wolters Kluwer, Assicurazioni Generali (Lucca), Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, MAG, Studio Legale GOD, Toscotec, Unicoop Firenze, Vodafone – Lucca. L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta, Stefano Luisotti e Asa Dental, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.