Cultura
Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

Marco Masini, Enrico Brignano e molto altro ancora: che estate a Capannori con “Ma la notte sì”
L’ ‘Estate Capannorese’ si apre con la ormai affermata manifestazione “...Ma la notte si’!” promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della…

Sergio Rubini, Carlo Freccero e tanti altri: che cast per il Festival della Sintesi
“Mi scuso per la lunghezza della mia lettera, ma non ho avuto il tempo di scriverne una più breve”: questo celebre aforisma di Blaise Pascal – che evidenzia l’attenzione necessaria…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 170
Il virtuoso del pianoforte Giuseppe Albanese manda il suo "Invito alla danza" a Lucca e attende appassionati e non all'Auditorium "Boccherini", domenica 19 gennaio alle 17, per il concerto inaugurale della Stagione cameristica dell'Associazione Musicale Lucchese.
Proprio "Invito alla danza" si intitola il concerto di Albanese, che per aprire la stagione ha deciso di portare a Lucca il suo ultimo lavoro discografico con la prestigiosa etichetta tedesca Deutsche Gramophone, dedicato ai temi di danza.
Il programma spazierà da von Weber a Čajkovskij, da Debussy e Ravel a Stravinskij. Un originale viaggio tra le più significative melodie composte appositamente da grandi compositori dell'Ottocento e Novecento per balletti diventati poi capolavori del genere. Alcuni brani, originariamente per orchestra, sono stati trascritti per pianoforte attraverso elaborazioni particolarmente virtuosistiche.
Nel dettaglio, Albanese interpreterà Invito alla danza di Carl Maria von Weber, nella trascrizione di C. Tausing. A seguire Valzer da Coppelia, di Clément Philibert Léo Delibes (nella trascrizione di E. von Dohnányi), opera che rese il compositore celebre; quindi, nella versione di M. Pletnev, Suite dal celebre Lo schiaccianoci di Čajkovskij. Dopo l'intervallo sarà la volta di Suite da L'uccello di fuoco di Stravinskij, nell'impegnativa trascrizione di G. Agosti; Prélude à l'après-midi d'un faune di Debussy (trascrizione di L. Borwick) e, in chiusura, La Valse di Ravel.
Lunedì mattina alle 10:15 sempre al "Boccherini", Albanese incontrerà i ragazzi delle scuole nell'ambito di "Musica ragazzi". Sarà un'occasione per conoscere da vicino il giovane musicista che racconterà agli studenti la sua vita per la musica e farà ascoltare loro alcuni brani tratti dal concerto.
Giuseppe Albanese è senza dubbio uno dei migliori e più affermati pianisti italiani di questi anni. Dopo aver vinto giovanissimo il "Premio Venezia" 1997 e il Premio speciale per la miglior esecuzione dell'opera contemporanea al "Busoni" di Bolzano, si aggiudica nel 2003 il primo premio al "Vendome Prize", un evento definito da Le Figaro "il concorso più prestigioso del mondo attuale". Ora ha quarant'anni ed è tra i più richiesti pianisti della sua generazione, invitato per recital e concerti con orchestra da autorevolissime ribalte internazionali, tra i quali il Metropolitan Museum e la Rockefeller University di New York, l'Auditorium Amijai di Buenos Aires, il Cenart di Mexico City, la Konzerthaus di Berlino, la Laeisz Halle di Amburgo, il Mozarteum di Salisburgo, St. Martin in-the-fields e la Steinway Hall di Londra, la Salle Cortot di Parigi, la Filarmonica di San Pietroburgo, la Filarmonica Nazionale di Varsavia, la Gulbenkian di Lisbona. In Italia ha suonato con l'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia, con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e in ben undici delle le principali fondazioni lirico-sinfoniche. Albanese è un pianista-filosofo: si è laureato in Filosofia col massimo dei voti e la lode ed è stato docente di "Metodologia della comunicazione musicale" all'Università di Messina.
Il costo del biglietto intero è 12 euro (ridotto 10 euro). Riduzioni per studenti (5 euro) e gruppi familiari. I ragazzi sotto i 14 anni entrano gratis.
Il programma completo della stagione su www.associazionemusicalelucchese.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 147
Nasce C.L.A.R.E.T (attenzione per rischio e tutela), l'associazione rivolta agli operatori scolastici. Di cosa tratta? Lo spiega bene Loredana Bruno, presidente dell'organizzazione e vedova di Cesare Lazzari, preside dell'Itc Carrara.
"La scuola raccoglie la società, non crea problemi, semmai li mette in evidenza" commenta prima di analizzare le slides proiettate. Il dirigente, il reclutamento del personale e dei collaboratori scolastici sono solo alcuni dei temi trattati. Per non parlare di famiglie, legge sulla sicurezza e segreteria. Quest'ultima si occupa dell'organizzazione amministrativa e didattica ma anche di competenze specifiche, responsabilità gestionali e interpretazione delle normative. Lavora sui siti degli altri siti come Inps, Tesoro è piattaforma ministeriale. E che dire dei collaboratori scolastici? Sono il volto amico dell'accoglienza mattutina ma spesso bersaglio di lamentele di fronte a genitori sempre più esigenti.
Il dirigente scolastico si occupa della sicurezza di tutto il personale ma viene da chiedersi una domanda:" Chi si occupa della sicurezza del dirigente?" Quando qualcosa non funziona le colpe vanno al preside oppure al/alla vice preside. Un esempio concreto? Se in una scuola fa freddo ci si lamenta senza sapere che magari il capo d'istituto ha inviato una richiesta per affrontare il problema ma non ha ricevuto ancora una risposta. Prima di giungere alle conclusioni l'associazione C.L.A.R.E.T sintetizza brevemente le prossime prospettive future. Tra esse: organizzazione di gruppi di lavoro tematici, creazione di un documento condiviso per sensibilizzare gli operatori scolastici (partendo dalla provincia di Lucca), attivazione di corsi di formazione sui rischi principali e piu frequenti a cui si può incorrere e proposte normative concrete da assoggettare al legislatore.