Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 108
L’Istituto Tecnico Economico “F. Carrara”, rispondendo all’invito della Rete Nazionale ITEFM di cui fa parte, organizza, presso la propria sede, per l’intera giornata del 15 gennaio, una serie di iniziative tese a valorizzare gli studi economici e le realtà scolastiche che li coltivano e li promuovono. Nella consapevolezza dell’importanza che essi rivestono in una società globalizzata che deve affrontare le sfide del futuro e gestire in modo sostenibile cambiamenti epocali, l’Istituto intende rivolgersi anche agli alunni delle scuole medie affinché possano valutare se la cultura economica venga incontro ai loro interessi e costituisca, pertanto, una valida opzione.
Convegno sul tema “L’alternanza scuola-lavoro e il ruolo delle istituzioni nei percorsi per le CTO (Competenze Trasversali per l’Orientamento)”.
Ore 10.30-13.00
Il Convegno si terrà alla presenza delle classi quinte e dei loro insegnanti, dei docenti orientatori delle scuole medie, della presidente del Consiglio d’Istituto e dei rappresentanti dei genitori e degli studenti nel Consiglio d’Istituto. Dopo il discorso di apertura del dirigente scolastico, prof. Massimo Fontanelli, interverranno la prof.ssa Giorgia Ginotti, referente dell’Orientamento del “Carrara”, la Camera di Commercio di Lucca con un suo rappresentante, Roberto Favilla, dirigente della Confartigianato Imprese Lucca, la dott.ssa Milena Guerrini, membro del consiglio direttivo, con delega all’Education, del Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria, Stefano Casanova, membro del consiglio direttivo del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria, e il dott. Gino Fontana in rappresentanza dell’Ordine dei Dottori Commercialisti. Seguirà un dibattito con il pubblico.
Open day
Scuola aperta
ore 16.00-18.00
Protagonisti della fase pomeridiana della giornata saranno gli studenti del “Carrara”, ai quali è stato affidato il compito di accogliere gli alunni delle scuole medie e le loro famiglie per renderli partecipi delle attività culturali e didattiche compiute e in corso: peer education, produzioni multimediali, simulazioni d’impresa, partecipazione a concorsi, esperienze laboratoriali, di stage all’estero, presso aziende, enti e istituzioni locali. Piena, anche da parte dei docenti, la disponibilità a chiarire dubbi e rispondere alle domande eventualmente poste.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 113
Domenica 12 gennaio, dalle ore 16, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo si terrà la settima giornata dell’undicesima edizione del Festival Nazionale Città di Montecarlo “L’Ora di Teatro - Un Sipario aperto sul Sociale” organizzato dalla F.I.T.A. - Comitato Provinciale di Lucca in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Alle ore 16, la Compagnia Teatrale I Sorvegliati Speciali della Cooperativa Sociale “La Mano Amica”, formata dagli ospiti ed operatori della Comunità Terapeutica “Il Mirto”, della Struttura Sanitaria “Casa Famiglia Kairos”, della Casa Famiglia “Le Margherite”, della Casa Famiglia “La Futura”, dalla Comunità Terapeutica per minori “Villa Toscano”, dagli operatori e ragazzi del Centro Attività Diurne “La Bricola” gestite dalla cooperativa sociale “La Mano Amica”, dagli ospiti del Progetto Lavoro dell’Associazione “Archimede” e dai volontari dell’Associazione di Volontariato “NormalMente”, presenterà “La guerra dei due pianeti - Marte e Venere” di e con la regia di Katiuscia Giannecchini e Stefania Mariggiò.
Alle ore 17:30, in concorso, la Compagnia Ronzinante Teatro di Merate (Lecco) metterà in scena “Camping” di Lorenzo Corengia.
Camping è il nome di una roulotte, lì ferma dal 1992 davanti al lago di Memphremagog nel Vermont (USA). Camping è diventata negli anni la cornice perfetta dei momenti di svago di tre amici newyorkesi, Ethan, Sean e Brian e poi di Elisabeth, la compagna di uno di loro. Ogni occasione è buona per andare “da” Camping: il lago, qualche birra, la pesca e la pace di un posto tutto loro; l’evasione temporanea di un campeggio che trasforma semplici momenti in fotografie di spensierata felicità. Ma la vita, a volte, non aspetta che tutto finisca con dei bei ricordi legati ad un luogo magico: i tre amici dovranno affrontare una sfida più grande di loro, più grande della loro amicizia, superabile solo con una scelta estrema da cui non si può tornare indietro. La dimensione del tempo perderà la sua importanza per svanire tra le pieghe dei ricordi ed un presente difficile da accettare. La tristezza ed il dolore avranno come inaspettate compagne di viaggio la gioia e la risata. La vita, in fondo, ha una trama molto semplice: si nasce, si vive, si muore; quello che ci sta in mezzo è un magnifico puzzle di momenti, gesti, ricordi, emozioni e migliaia di fotogrammi che si imprimono. E poi ci sono dei luoghi che diventano la cornice imperfetta della nostra vita, uno di questi luoghi è Camping.
Con Lorenzo Corengia, Emiliano Zatelli, Giuliano Gariboldi, Valentina Bucci.
Il Festival L’Ora di Teatro si concluderà domenica 19 gennaio 2020, sempre dalle ore 16, con il I Festival Nazionale di Regia Teatrale “Buio, Sipario, Luce!”. Sette Registi con il supporto delle Compagnie di riferimento si cimenteranno nella terza scena del secondo atto de “Il giuoco delle parti” di Luigi Pirandello.
A seguire si terranno le cerimonie di premiazione di entrambi i Festival, “L’Ora di Teatro” e “Buio, Sipario, Luce!”.
Il biglietto d’ingresso per l’intero pomeriggio costa € 8,00 (€ 4,00 per bambini dai 7 ai 12 anni).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
I programmi delle rassegne organizzate dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sul sito www.fita-lucca.it o sulla pagina Facebook Federazione Teatro Amatori Lucca.