Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 326
Sarà Claudio Villa, una delle bandiere di Sergio Bonelli Editore, il primo ospite d'onore di Lucca Collezionando 2020, che insieme ad altri grandi nomi di spicco del mondo fumetto, italiano e non, incontrerà i fan e gli appassionati di Tex e non solo. A due mesi dal via, la mostra mercato dedicata all'universo del fumetto e a tutti i suoi mondi di riferimento, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 28 e 29 marzo 2020, inizia a svelare il "parterre" di grandi nomi che prenderanno parte alla manifestazione.
Targato Lucca Crea srl, (la società che organizza il festival Lucca Comics & Games e che gestisce il Polo Fiere lucchese) e Anafi (Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione), con il Comune di Lucca, il salone si prepara con decine di espositori, editori, negozi specializzati, singoli collezionisti e associazioni che porteranno tavole originali, anteprime, nuove serie, fumetti introvabili, intere collezioni e tutto quanto fa Nona Arte, con un ampio sguardo che abbraccia anche figurine e i 3D collezionabili (Lego, Subbuteo, soldatini e action figure).
Claudio Villa, è una delle matite di punta della Sergio Bonelli Editore per la quale ha disegnato Martin Mystère, Dylan Dog, Nick Raider e soprattutto il personaggio più famoso della casa editrice milanese: Tex. Una vera leggenda del fumetto italiano, che dal 1994, a partire dal n.401, diventa (incarico che ricopre tuttora) il copertinista ufficiale di Tex, di cui ha realizzato anche diversi episodi. Nel 2006, su testi di Tito Faraci, ha disegnato una storia con protagonisti personaggi Marvel Comics, prodotta direttamente dall'italiana Panini Comics: Devil/Capitan America: Doppia Morte e nel 2019 completa, dopo anni e anni di lavoro, Tex l'inesorabile, lo straordinario Texone che da Lucca Comics & Games 2019 è già stato presentato in varie edizioni da collezione.
Lucca Collezionando, alla quinta edizione, conferma la centralità del fumetto, con il coinvolgimento attivo delle principali Community e Fan Club (Amys, Diabolik Club, Dylandogofili, DDog fanclub Papersera, ZTN, SCLS, Amici Zagoriani della Sardegna); saranno presenti 3D collezionabili, soldatini e figurine con spazio per numerosi stand di espositori. Ci sarà come sempre una nutrita Artist Alley, dove incontrare artisti affermati ed emergenti, e acquistare il disegno desiderato o commissionato.
Non mancheranno anche quest'anno le attività ludiche a cornice (Torneo di Subbuteo, Magic, Wargame) mentre un apposito spazio dediche sarà allestito per gli appassionati, dove si alterneranno gli autori presenti, per incontrare i lettori, dedicare le stampe, firmare i disegni o gli albi. E poi un ricco programma di ospiti, mostre, incontri e attività contribuirà a valorizzare ulteriormente questa vivace kermesse primaverile.
Info: www.luccacollezionando.com
FB: @Luccacollezionando – Instagram: @collezionando
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 322
A Bucinella si incrociano personaggi degni della migliore fauna di paese in un mix di generi e narrazioni che passa da Calvino a Stephen King, da Buzzati a Neil Gaiman. "L'inverno di Bucinella" è il libro che lo scrittore ed attore Federico Guerri presenta giovedì 23 gennaio alle 17,30 a Luccalibri Libreria-Caffè Letterario, insieme ai ragazzi del laboratorio di recitazione della Lucca Youth Musical Academy, che metteranno in spazio uno dei racconti del volume.
Bucinella è la cittadina più strana d'Italia. Bucinella è un progetto narrativo che nasce sui social sulla pagina Bucinella - 25.000 abitanti circa e adesso diventa un volume, un libro che contiene una città (o i suoi primi cento capitoli). Bucinella raccoglie la fantasia, la magia, il disagio, l'horror che sta dietro a qualunque strada, persona, piazzetta, anfratto in cui ci imbattiamo tutti, ogni giorno, nelle nostre vite.
Federico Guerri ha scritto racconti su racconti ambientati a Bucinella perché, se cerchi bene, in qualsiasi grigio pomeriggio di città, c'è sempre una storia. Guerri, è operatore teatrale del progetto "Fare Teatro" del Teatro Verdi di Pisa da oltre dieci anni e insegnante di drammaturgia a "Prima del Teatro – Scuola Internazionale per l'Arte dell'Attore" dal 2015. Docente di drammaturgia all'l'Università di Pisa, dipartimento di Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione, è socio fondatore e insegnante presso "ADA – Arsenale Delle Apparizioni" da 12 anni, esperto di narrazione, improvvisazione, teatro. È autore di alcuni volumi di drammaturgia e dei romanzi "Questa sono io" e "24:00:00 – Una commedia romantica sulla fine del mondo" (candidato al Premio Strega 2015). Collabora con le più importanti realtà di formazione teatrale della Toscana.
La LYM Academy, in Via A.Orzali n. 377, è diretta da Vijay Pierallini e presieduta da Loreta Siderman; prepara bambini e giovani al "musical" dando loro la possibilità di scoprire e intensificare i loro talenti nel canto, nella danza e nella recitazione, sviluppando professionalmente canzoni, coreografie e scene di importanti musical, brani e musical inediti da portare in scena.
Per info www.lymacademy.it 347-0338994