Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 512
Mercoledì 5 febbraio alle 21, presso il circolo Arci di Sant'Alessio ( Via per Sant' Alessio 1855), si terrà il primo di un ciclo di incontri pubblici che l’associazione politico-culturale Lucca Civica ha deciso di organizzare in occasione della metà del mandato dell'amministrazione di Alessandro Tambellini.
Saranno incontri tematici per parlare dei vari argomenti che riguardano l'amministrazione della città, per confrontarsi su quello che è stato fatto, su ciò che verrà fatto, e sulle prospettive per la nostra città. Si comincia parlando di mobilità e infrastrutture, con gli assessori competenti del Comune di Lucca Celestino Marchini (Lucca Civica) e Gabriele Bove (Mobilità). Trasporti pubblici su gomma e rotaia, realizzazione di nuove strade, mobilità dolce per pedoni e ciclisti. Sono temi strategici per il miglioramento della qualità della vita, lo sviluppo del territorio, la tutela dell'ambiente.
L'incontro è aperto a tutta la cittadinanza.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 303
Silvia Tuccimei: “Dignitas Terrae” a OlioSuTavola (via del Battistero, Lucca) dall’1 febbraio 2020. Dopo l’ambasciata italiana in Australia dove è collocata la sua “Flower Power”, dopo il gigantesco pendolo metallico nella cupola centrale della Cappella della Salpêtrière Parigi e moltissimi premi e riconoscimenti a livello internazionale, le opere di Silvia Tuccimei tornano ad essere esposte nella sua città d’elezione mentre a Viareggio un suo teschio contribuisce alla “Skull Parade” in corso al Carnevale di Viareggio.
Nella galleria d’arte invece arriva con una mostra interattiva in Trompe l’Oeil, a ingresso libero, che apre l’1 febbraio alle 18,30alla sua presenza (segue drink) “con l’intento – spiga l’artista - di estendere le mie ricerche pittoriche a partire dal mio lavoro di scultura, dove prediligo l’illusione ottica e la smaterializzazione del materiale plastico”.
Nelle opere in mostra, infatti “la pittura diventa ‘Illusione ottica al contrario’, il frammento un mattoncino atomico e energia vibratoria del colore in movimento che cerca la sua collocazione, così come l’inconscio cerca la forma e la reinventa continuamente”.
All’occhio nudo, i quadri sono composizioni cromatiche geometriche ma, con l’ausilio di un obbiettivo, la forma celata si rende visibile. “Metafora della ricerca spirituale che va al di là delle apparenze - prosegue la pittrice e scultrice -, per scendere nella parte più segreta dell’essere e consentire all’inconscio di riportare alla superficie il materiale onirico, proporre figure e simboli come chiavi capaci di introdurci a realtà sottili e a concetti profondi sulla nostra stessa natura di esseri terrestri, per riconquistare il Paradiso. La nostra Dignitas Terrae”.
Il prossimo appuntamento è l’8 febbraio con una performance alla presenza dell’artista e di alcuni attori.
Per info:+390583491104, www.oliosutavola.com.


