Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 290
Lunedì 10 febbraio, dalle 10 alle 12.30, si terrà nell'Aula Magna del Vallisneri un incontro con Salvatore Settis dal titolo "Arte. Una storia naturale e civile".
L'incontro, riservato alle classi quinte del Liceo, si integra a pieno titolo nel percorso di “Cittadinanza e Costituzione” intrapreso dalle studentesse e dagli studenti. Autore di numerose pubblicazioni sull'argomento, Salvatore Settis affronterà il tema dell'arte come bene comune e fondamento di democrazia, libertà, legalità e uguaglianza.
L'iniziativa, promossa dal Dipartimento di Disegno e Storia dell'Arte del Liceo, dalla Biblioteca d'Istituto e in collaborazione con Einaudi Scuola, è la prima di tre conferenze che pongono l'attenzione sul tema dell'ambiente e delle responsabilità individuali e sociali ad esso connesse come investimento sul nostro futuro.
La presenza di Salvatore Settis al Liceo Vallisneri è un evento eccezionale all'interno del contesto scolastico.
Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1963, si laurea in Archeologia classica all'Università di Pisa. Professore ordinario di Archeologia greca e romana, tra il 1977 e il 1981 è stato direttore dell'Istituto di Archeologia e preside della Facoltà di Lettere e Filosofia. Insegna Archeologia classica presso la Scuola Normale di Pisa dal 1985. Dal 1994 al 1999 ha diretto il “Getty Center for the History of Art and the Humanities” di Los Angeles. È stato Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1999 al 2010. Membro del “Deutsches Archäologisches Institut”, della “American Academy of Arts and Sciences”, dell'Accademia Nazionale dei Lincei, dell'Accademia delle Arti del Disegno e del Comitato scientifico dell' “European Research Council”, dal 2004 è membro del Comitato dei garanti della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell'Università di Padova.
Attualmente ha, a Madrid, la Cátedra del Prado. È tuttora presidente del Consiglio Scientifico del Museo del Louvre.
Il ciclo di incontri continuerà con altre due iniziative: il 4 marzo 2020, “Cambiamenti climatici: una bufala?" con Gianni Comoretto e Andrea Sabbatini; e l'8 aprile 2020 "Tutela del paesaggio e sostenibilità ambientale, con Biagio Guccione.
Enrica Paradisi, Silvia Bigini, Franco Maffei, Luciano Inguaggiato Architetto, Rosangela Giorgi
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 330
Il 31 gennaio, a Lucca, si è tenuta l'assemblea di soci della sezione lucchese della Società Filosofica Italiana per rieleggere la presidenza e il consiglio direttivo.
Il presidente uscente Riccardo Roni è stato riconfermato all'unanimità alla presidenza anche per il prossimo triennio (2020-2023) assieme al Consiglio direttivo composto dai professori Giovanna Miglio (Vicepresidente), Fabio Cozzi (Segretario-tesoriere), Luca Baccelli, Giuseppe Ciri, Leo Ferrini, Salvatore Rigione.https://www.sfi.it/278/sezione-lucchese.html
Soddisfazione da parte dei soci per l'intenso lavoro svolto dalla sezione in questi anni sul territorio provinciale e oltre, a stretto contatto con le principali Università italiane, le Scuole superiori, Enti e Fondazioni di riconosciuto prestigio e con le Istituzioni. Anche il programma del 2020 vedrà la partecipazione di importanti figure provenienti dal panorama accademico italiano ed internazionale.


