Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 170
Prende il via martedì 14 gennaio a partire da martedì 14 gennaio (dalle 19 alle 21) il primo dei tre martedì di prova gratuita del laboratorio "Infernaltrip", dedicato alla riscoperta dell'Inferno di Dante. Un modo nuovo di avvicinarsi all'opera letteraria più importante del mondo occidentale, per imparare ad apprezzarla con le diverse sfumature che l'età adulta permettono, finalmente, di leggervi, attraverso un laboratorio teatrale.
Il laboratorio è condotto da La Cattiva Compagnia Teatro, con l'obiettivo di imparare a conoscere e avvicinarsi al mondo della recitazione e del teatro, attraverso la riscoperta dei principali "dannati", che si incontrano nei vari gironi della Divina Commedia. Le lezioni si organizzato al Teatro del Giglio, e sono inseriti nel ricco programma di eventi "GiglioLab"
Un corso che permetterà di affrontare e sperimentare i principali aspetti del lavoro teatrale: corpo, voce e dizione, ritmo, concentrazione, drammatizzazione. I partecipanti saranno sollecitati alla ricerca ed individuazione della propria originalità comunicativa, dei propri limiti e punti di forza mettendo in scena a fine laboratorio un piccolo elogio dell'opera dantesca. I corsi inseriti nell'offerta dei GiglioLab, i laboratori teatrali del Teatro del Giglio di Lucca, si terranno la sera del martedì, dalle 19 alle 21, a partire dal 14 gennaio, 18 incontri di cui i primi tre di prova gratuita. Per informazioni:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 109
Al termine della mostra dei presepi trasportabili, dopo un breve concerto de Il Baluardo gruppo vocale lucchese organizzatore dell' evento, è stato reso noto il nome del vincitore del 3° premio Rovaldo Taddeucci. La giuria popolare ha decretato la vittoria di Enrico Taddeucci (figlio del presepista scomparso) che ha ottenuto 446 preferenze. Seconda classificata Claudia Gandini che con il suo presepe ' commestibile' ha ottenuto 401 preferenze superando di soli 3 voti Bertolucci Giordano che con 398 preferenze è giunto terzo. Le schede valide sono state 1392 mentre tante , troppe schede sono state invalidate perchè compilate erroneamente. La mostra giunta alla 6° edizione ha portato nella chiesa di S. Maria Corteorlandini (S. Maria Nera) migliaia e migliaia di persone molte delle quali non hanno voluto esprimere le loro preferenze tanto era difficile scegliere tra i 34 presepi esposti. La mostra aperta l'8 dicembre scorso si è conclusa come di consueto il giorno dell' Epifania. La stessa era inserita nel Vivi Lucca 2019. Appuntamento al prossimo 8 dicembre 2020.