Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 214
L’Omaggio a Luigi Boccherini, manifestazione che il Centro studi Luigi Boccherini organizza dal 2016 per commemorare nel giorno dell’anniversario della sua morte il compositore lucchese che si spense a Madrid il 28 maggio 1805, quest’anno non potrà svolgersi nelle forme consuete.
Eppure il Centro studi Luigi Boccherini non ha rinunicato a commemore il compositore e pubblica, attraverso i social, un video di saluto, un abbraccio virtuale con il pubblico che di anno in anno a seguito con affetto questa manifestazione.
“Le commemorazioni non si fanno per il gusto di farle – commenta Marco Mangani, Vice Presidente del Centro studi Luigi Boccherini – ma si fanno perché si pensa che un grande del passato abbia ancora tante cose da dire e questo è il motivo per il quale non abbiamo mai rinunciato a celebrare l’Omaggio a Luigi Boccherini. Oggi non vogliamo ricordare Luigi Boccherini pensando all’aspetto amaro di questo momento, ma vogliamo ricordarlo con l’ottimismo di chi pensa che la grande musica abbia un grande futuro”.
Nel video portano il proprio pensiero e saluto Alessandro Tambellini (Sindaco del Comune di Lucca e Presidente del Centro studi Luigi Boccherini), Marco Mangani (vice presidente del Centro studi Luigi Boccherini) e presenta una carellata di immagini boccheriniane accompagnate dal terzo movimento del concerto per violoncello G 479 nell’esecuzione di Enrico Bronzi.
Tra le immagini uno spazio anche al Boccherini madrileno, alle sue abitazioni e al modo in cui Madrid onora e omaggia il compositore lucchese.
“Ci dispiace celebrare l’omaggio in questo modo – commenta Alessandro Tambellini, Sindaco del Comune di Lucca e Presidente del Centro studi Luigi Boccherini – ma tornerà il tempo in cui potremo ascoltare dal vivo la musica di Boccherini e sarà per tutti noi un momento di grande piacere perché sarà l’epoca in cui la cultura torna a rivivere in ognuno di noi”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 221
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, uno degli eventi di punta della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, slitterà in autunno a causa dell'emergenza sanitaria internazionale, in un festival diffuso tra appuntamenti virtuali e in sala in vari luoghi della città.
L'emergenza in corso ha portato allo slittamento ulteriore delle date (da quelle ufficiali di marzo, poi a maggio) e a immaginare nuove narrazioni con nuovi strumenti, che sono in corso di valutazione da parte dell'organizzazione, per continuare a raccontare agli spettatori l'affascinante mondo del cinema internazionale e italiano tra proiezioni, arte, incontri e eventi dal vivo come Effetto Cinema Notte.
"Stiamo valutando – ha commentato Nicola Borrelli, presidente del festival – nuove forme e nuovi linguaggi per arrivare al pubblico con strategie condivise con la città e con i vari partner. Siamo sicuri che anche questa volta il cinema darà delle risposte concrete che contribuiranno per la ripartenza del mondo della cultura in Toscana e in Italia".
In occasione dell'annuncio delle nuove date è stato svelato il "poster – manifesto" dell'edizione 2020 dedicato a Federico Fellini, il grande regista italiano, in occasione dei cento anni dalla nascita.
Come fosse uno scatto di una vecchia macchina fotografica dell'epoca, l'artista lucchese Francesco Giani ha realizzato un manifesto dedicato "al Cinema – ha spiegato – con la lettera maiuscola. Fellini è un'icona di potenza universale. Nel realizzare il manifesto mi sono lasciato ispirare dalle citazioni artistiche di Fellini che intercettano, tra le onde, i simboli del suo cinema". Nel manifesto, presentato in due versioni che avranno ulteriori varianti cromatiche, campeggiano infatti delle onde che "trasportano" alcuni dei simboli del cinema felliniano: una delle donne iconiche più famose al mondo (Anita Ekberg ne "La Dolce Vita"), il rinoceronte "ammalato di tristezza d'amore" ne "E la nave va" e la luna piena ne "La voce della luna".
L'omaggio a Fellini vuole essere anche un ricordo del suo storico rapporto con Viareggio e il festival "Europa Cinema" – ideato da Felice Laudadio - di cui il grande regista italiano disegnò il logo (il suo autoritratto caricaturale) e al quale il festival stesso dedicò una retrospettiva proprio nel 1993, anno della sua scomparsa. L'edizione 2020 sarà un viaggio nel mondo "felliniano" con proiezioni, mostre, incontri e eventi speciali che punteggeranno il programma del festival tra star internazionali, prime italiane e ospiti.
Sono state posticipate, inoltre, le date per le iscrizioni dei Concorsi Lungometraggi e Cortometraggi al 31 agosto (il 15 settembre saranno annunciati i film selezionati). Per le iscrizioni alla giuria studentesca sarà possibile invece iscriversi fino al 22 settembre inviando sempre una mail all'indirizzo
Lucca Film Festival e Europa Cinema
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, è un evento a cadenza annuale di celebrazione e diffusione della cultura cinematografica che coinvolge ogni anno un pubblico sempre più ampio. Il Lucca Film Festival e Europa Cinema è tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e le mostre sono prodotte con il sostegno di Societe Generale. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, ICare, Martinelli Luce, Wella, Lions Club Lucca Le Mura, Luccaorganizza, Il Ciocco S.p.A, Cantina Campo alle Comete, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Toscana Promozione, Comune di Lucca, Comune di Viareggio e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Fondazione Festival Pucciniano, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Carrara, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Lucca Comics & Games, la Direzione Regionale di Trenitalia, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa e Photolux Festival per la collaborazione.


