Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 319
Anche in Didattica a Distanza continua l’impegno dell’ISI Machiavelli di Lucca sui temi della Legalità. Nelle aule virtuali del Professionale Socio Sanitario e Moda, del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Classico si svolgeranno lezioni, discussioni e confronto in ricordo del 23 Maggio 1992, giorno della Strage di Capaci.
Il coordinamento del progetto Legalità dell’Istituto ha proseguito nella promozione di iniziative di informazione e formazione sul tema della criminalità organizzata, nella convinzione che sia fondamentale mantenere la memoria sui fatti di mafia e sull’operato di tante vittime che hanno combattuto queste organizzazioni per dare al nostro paese un futuro di legalità e giustizia.
In questo anno scolastico – spiega la Dirigente scolastica Mariacristina Pettorini, numerose classi della scuola avrebbero dovuto partecipare a Palermo alla marcia di Libera del 21 marzo, incontrare Pino Manzella, amico di Peppino Impastato, conoscere Giuseppe Costanza, autista e uomo di fiducia del giudice Giovanni Falcone. Non è stato possibile a causa del coronavirus . Sarà l’impegno futuro dell’ISI Machiavelli!
Il coordinamento del progetto Legalità dell’Istituto invita a partecipare a due azioni a distanza.
Venerdì 22 maggio, alla visione del film “Felicia Impastato” trasmesso da Rai 1.
Sabato 23 maggio, ad un pensiero per le vittime della strage di Capaci: Rocco Dicillo, Giovanni Falcone, Antonio Montinaro, Francesca Morvillo, Vito Schifani. E per chi, in quella strage, fu gravemente ferito: Paolo Capuzzo, Gaspare Cervello, Angelo Corbo, Giuseppe Costanza.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 235
"Vi stupiremo con difetti speciali" è un libro che affronta il tema della disabilità attraverso le storie vere di tre bambini: Alba, Akin e Huang. Tre racconti per trasformare l'indifferenza in empatia, la paura in inclusione. Di questo si parlerà nell'appuntamento che si terrà sabato 23 maggio alle 15 sul profilo Facebook della libreria Ubik di Lucca e che vedrà dialogare Luca Trapanese, ideatore del progetto e padre adottivo di Alba, con Gina Truglio e Domenico Raimondi.
Un modo per raccontare la "disabilità", per portarla fuori da certe stanze chiuse e comunicare lo sforzo, che è in sé positivo, di affrontare la vita quando ti mette davanti scalini molto grandi. Raccontarla attraverso le storie scritte con le parole a misura di bambino, scelte dalla scrittrice Patrizia Rinaldi, e le illustrazioni delicate ed efficaci di Francesca Assirelli, permette di avvicinare i lettori a questa realtà e di far loro accorgere che la disabilità non è un limite.I bambini sono i protagonisti del libro: sono loro che raccontano, sono loro che osservano il mondo e si pongono molte domande affrontando la vita con fantasia, spontaneità e coraggio.Nel libro sono inseriti, al termine di ogni storia, dei contributi di specialisti e di importanti realtà che fanno comprendere che fortunatamente "il bene si impara", dando quindi ai lettori lezioni di amore e di speranza.


