Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 219
Andrà ad alimentare il fondo di solidarietà di Mutuo Soccorso del Comune di Lucca il ricavato dalla vendita del volume che Francesco Maria Bovenzi, Direttore della struttura complessa di Malattie Cardiovascolari dell'Ospedale San Luca di Lucca ha dedicato alla pandemia da coronavirus che nel 2020 ha sconvolto l'umanità. La strada del coraggio. Parabola di un virus è il titolo del libro, edito da Pacini Fazzi che da mercoledì 3 maggio sarà in libreria e in edicola in abbinamento non obbligatorio con il quotidiano La Nazione. “Ogni cambiamento vero richiede determinazione, visione prospettica e soprattutto coraggio – scrive il Sindaco Alessandro Tambellini che ha firmato la prefazione al volume – tanto coraggio, quello stesso che ci ha accompagnato in questa fase così difficile della nostra vita personale e collettiva”. Una strada del coraggio, che è l'antidoto alla paura che gli operatori hanno percorso per combattere l'insidioso virus Sars CoV2, animati da un'incredibile forza d'animo e autorità corale; a loro sono dedicate le prime parole del volume, alla determinazione con la quale medici e personale sanitario ha sfidato un nemico invisibile. Un libro agile che traccia da un lato la storia medica del virus, dall'altro la cronaca dei terribili giorni dell'isolamento, del lockdown, le discussioni fra scienza e politica, i loro diversi bisogni, l'informazione, le conquiste giornaliere della medicina nella sua lotta strenua contro il virus. Un libro per ripercorrere e riflettere su giorni recenti, esperienza non ancora conclusa, e tutti i suoi risvolti recente, anche localmente, e per arrivare a sperare che tutto andrà bene...
Il volume verrà presentato in diretta Fb mercoledì 3 giugno dalla pagina FB della Libreria Ubik all'interno della rassegna L'Anfiteatro dei libri, realizzata da Pacini Fazzi editore, Libreria Ubik, in collaborazione con l'Ufficio scolastico Provinciale, l'Associazione Lucchesi nel Mondo, inserita nella rassegna ministeriale Il maggio dei Libri. “Credo che sia importante iniziare a ripercorrere e rianalizzare anche localmente su cosa abbia significato questa triste e difficile fase pandemica e desidero ringraziare il Sindaco Tambellini per l'ampia prefazione che accompagna il volume, ricca di spunti di riflessione" – afferma Francesca Fazzi – ; alla presentazione insieme all'autore Francesco Maria Bovenzi parteciperà il Sindaco Tambellini e il caposervizio della Nazione di Lucca Francesco Meucci, con Donatella Buonriposi, Direttrice dell'Ufficio Scolastico Provinciale, e Ilaria del Bianco, presidente dei Lucchesi nel mondo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 382
Continua l’iniziativa della Fondazione Ragghianti che, nell’ambito delle azioni di promozione culturale legate all’emergenza da Covid-19, nelle scorse settimane ha messo a disposizione gratuitamente una selezione di estratti delle proprie pubblicazioni, scaricabili dal sito internet www.fondazioneragghianti.it.
Nell’attesa di riaprire in sicurezza l’accesso alla sala di lettura e a corredo del servizio di document delivery e di reference a distanza, che non si è mai fermato, la Fondazione ha deciso di rendere disponibili nuove risorse digitali gratuite; dopo i saggi tratti da cataloghi di mostre recenti, da volumi di ricerca e da atti di convegno, ora sono a disposizione anche articoli selezionati da «Luk», la rivista annuale pubblicata dalla Fondazione Ragghianti. Nato nel 1982 dall’esigenza di fornire un resoconto puntuale e dettagliato delle iniziative e delle attività della Fondazione, nel corso degli anni il periodico ha assunto un’impostazione sempre più rigorosa e scientifica, con testi anche di ampio respiro e approfondimento.
“Sul nostro sito abbiamo creato un’apposita sezione dedicata alla rivista «Luk», di cui abbiamo appena mandato in stampa il nuovo numero, composto di un lungo editoriale e di ben dieci saggi, per un totale di 140 pagine”, spiega il direttore, Paolo Bolpagni. “In questa sezione del nostro sito internet, settimanalmente, saranno resi disponibili in formato PDF articoli dei numeri passati, riferiti a mostre e iniziative organizzate dalla Fondazione nel corso degli anni e a studi inerenti a Carlo Ludovico Ragghianti e a Licia Collobi”.
Questa settimana sarà disponibile il download gratuito del saggio “Divenire i primitivi del futuro?” di René Berger, tratto da «Luk» n. 6 (n. 1 della nuova serie) del luglio-dicembre 2002, trascrizione della conferenza inaugurale del ciclo “Le arti e il mondo delle immagini tra XX e XXI secolo”, tenuta alla Fondazione Ragghianti il 2 luglio 2002.
Filosofo e storico dell’arte, Berger è stato uno dei maggiori esperti mondiali di comunicazione multimediale, arti e nuove tecnologie, oltre che docente universitario a Losanna, direttore del Museo cantonale di belle arti della stessa città, presidente onorario dell’Associazione internazionale dei critici d’arte e consulente all’Unesco e al Consiglio d’Europa.


