Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 215
A completamento della domanda di richiesta rimborso per gli spettacoli annullati causa Covid-19, si fa presente che il termine ultimo per presentare richiesta di voucher per gli abbonamenti e i biglietti di prosa e per i biglietti di lirica, danza, Lucca Classica Music Festival è stato prorogato al 18/06/2020. Sul sito internet del Teatro del Giglio, nella sezione News, sono disponibili i link alle piattaforme per attivare la semplice procedura online inserendo le informazioni richieste.
Ricordiamo inoltre che gli abbonati alle stagioni di lirica e danza devono contattare direttamente la Biglietteria del teatro al numero 366 6593993; il servizio è attivo nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00. L'importo corrispondente alla quota di abbonamento non goduta sarà convertito in un buono sconto spendibile entro 12 mesi e solo per spettacoli di Lirica, Danza, Lucca Puccini Days, Cartoline pucciniane.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 323
L'iniziativa, che rientra nel “Progetto Legalità” promosso dall'Istituto Comprensivo Lucca 3, è stata proposta agli studenti del Comprensivo, il 21 marzo in occasione della Giornata in Memoria delle Vittime della Mafia e vede la sua conclusione il 23 maggio, Giornata Nazionale della Legalità, giorno in cui si commemora la strage di Capaci.
Negli anni scorsi, la Giornata della Legalità, è stata celebrata con gli incontri in presenza di G.Impastato (23/05/2018) e G.Costanza (23/05/2019).
Questo anno, in modalità DaD, abbiamo affrontato con i nostri alunni della scuola dell’infanzia e della primaria il tema della legalità che in questo frangente assume un significato più ampio di tutela della salute.
Si è proposto video, letture o immagini dalle quali partire invitando gli alunni a riflettere sul significato di cittadinanza e di bene comune e sulla responsabilità civile richiesta ad ognuno di noi nella scelta di rimanere a casa per tutelare la vita e la salute di tutti.
Alla fine del percorso i ragazzi hanno prodotto elaborati grafici o scritti con i quali è stato realizzato un poster e prodotto un breve video con i lavori dei bimbi.
Visitando il nostro sito www.lucca3.edu.it, si potrà accedere agli elaborati delle classi.
Per informazioni 0583584388, www.lucca3.edu.it


