Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 216
Ricerca, ma anche trasferimento tecnologico e internazionalizzazione. Sono i punti di forza della Scuola IMT Alti Studi Lucca, messi in evidenza dall'indagine annuale di U-Multirank. Condotta su circa 1800 Università in 92 paesi nel mondo, anche quest'anno l'analisi del consorzio europeo conferma la Scuola IMT al secondo posto in Italia, dopo l'Università Bocconi, per numero di risultati positivi raggiunti: tredici in tutto gli indicatori in cui ha ottenuto il massimo punteggio.
Fiore all'occhiello della scuola di alta formazione lucchese è la ricerca, con un incremento nel numero di pubblicazioni scientifiche, fra le quali spiccano quelle di carattere interdisciplinare - cifra distintiva della Scuola - e del tasso di citazioni ottenute, una delle metriche più importanti per valutare l'impatto di uno studio all'interno della comunità scientifica.
E di ricerca parlano anche le altre due aree in cui la Scuola ha ottenuto risultati brillanti: trasferimento tecnologico e internazionalizzazione, in particolare per il numero di studi condotti in collaborazione con il mondo dell'industria, il numero di pubblicazioni scientifiche citate nei brevetti e per il numero di ricerche condotte in partnership con enti di ricerca e Università internazionali.
Altrettanto importante il giudizio positivo ottenuto dalla Scuola per il numero di posizioni post-dottorato attive - ovvero il numero allievi che continuano a fare ricerca dopo aver conseguito il titolo di dottore di ricerca - che rappresentano circa il 25% del personale accademico. Premiata anche l'attitudine alla mobilità internazionale in entrata e in uscita degli allievi, e la presenza di personale accademico internazionale.
Continua, infine, l'andamento positivo nel rapporto della Scuola IMT con il territorio, evidenziato in particolare dal numero di tirocini condotti presso imprese o organizzazioni regionali e il numero di pubblicazioni effettuate in collaborazione con enti o aziende del territorio, che passa dall'11,11% dello scorso anno al 20% di quest'anno.
"Pur con la prudenza che i limiti di queste analisi impongono, questi dati indicano la validità del modello di integrazione tra discipline diverse e tra formazione e ricerca sviluppato con determinazione dalla Scuola" ha commentato il Prof. Pietro Pietrini, Direttore della Scuola IMT.
Nato su iniziativa della Commissione Europea, U-Multirank è coordinato da un consorzio indipendente, guidato dal "Centre for Higher Education" in Germania, il "Center for Higher Education Policy Studies" dell'Università di Twente e il "Centre for Science and Technology Studies" (CWTS) dell'Università di Leiden - entrambi in Olanda - e la "Fundación Conocimiento y Desarrollo" in Spagna. Cinque gli ambiti valutati da U-Multirank nelle sue analisi: didattica, ricerca, trasferimento delle conoscenze, internazionalizzazione e rapporto con il territorio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 250
Il centro estivo per bambini di Kreativa è attivo da molti anni e quest'anno, nonostante l'emergenza Coronavirus, ha mantenuto l'arte al centro pur adottando tutte le forme di protezione necessarie per i bambini, i familiari e gli insegnanti.
In questo particolare periodo di emergenza sarà preso ogni accorgimento richiesto a tutela dei bambini e genitori; tutte le attività saranno svolte all'aperto, compresa l'accoglienza, prevedendo distanze adeguate e mettendo a disposizione dispositivi igienizzanti; eventuali cartelle, pranzo al sacco o oggetti di proprietà del bambino saranno posti in un luogo separato che sarà igienizzato ogni giorno; tutto il materiale e attrezzatura utilizzata sarà sanificata giornalmente.
Negli spazi interni e all'accoglienza è obbligatorio l'utilizzo delle mascherine chirurgiche, ma all'esterno l'uso obbligatorio è limitato laddove non venga rispettata la distanza di almeno 1 metro (raccomandata 1,80); le attività saranno quindi strutturate per far respirare il più possibile il bambino.
La scuola estiva della nostra associazione costituisce un ambiente artistico tutto dedicato ai bambini e ragazzi, che nasce come naturale evoluzione dei laboratori per adulti in quanto consideriamo l'arte parte fondamentale della vita di ciascuno, sia esso piccolo o grande.
Le nostre insegnanti accompagnano i bambini in un percorso ricco e diversificato, con corsi suddivisi per materia e in cui viene data la massima importanza all'espressione artistica di ciascuno; questa viene supportata dall'esperienza, dalla competenza, dalla preparazione, dalle capacità di ogni docente che è quindi in grado di dar vita ad un percorso di crescita artistica del tutto in linea con le aspettative del piccolo.
Durante il periodo estivo, a differenza di quello invernale, vista la durata breve e la frequenza spesso più frammentata dei corsi, l'approccio è quello di laboratori giornalieri in cui ogni bambino possa comunque con serenità portare a compimento un ottimo lavoro e possa accrescere l'interesse verso materie che spesso vengono un po' accantonate.
Ormai portiamo avanti questi progetti da vari anni; abbiamo formato un eccellente team di insegnanti, qualificate, motivate e intraprendenti, realizzato spettacoli, mostre, visite guidate; abbiamo inoltre avuto varie collaborazioni con istituti, scuole e associazioni per progetti di laboratori o workshop nei quali abbiamo messo a disposizione la nostra esperienza artistica arricchendoci via via di esperienze emotive molto forti che ci danno sempre nuova energia per continuare a proseguire il nostro cammino artistico.
- SCUOLA aperta dal 15 giugno al 7 agosto
- LABORATORIO SETTIMANALE con formula MATTINIERA (8:00-13:00) oppure GIORNALIERA (8:00-16:00).
- INSEGNANTE con titoli ogni 7 bambini.
- KIT REGALO utile per le attività.
- TUTTI i materiali necessari per TUTTE le attività.
- Attività all'APERTO su prato e all'ombra di piante e gazebo.
- STRUTTURA coperta in caso di maltempo e utilizzo di servizi.
- RISPETTO delle norme anti-coronavirus.
- SANIFICAZIONE giornaliera.
- PRENOTAZIONI/ISCRIZIONI secondo disposizioni ministeriali
- NUMERO CHIUSO: massimo 14 bambini fino ad esaurimento posti