Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 202
Il primo evento organizzato dalla appena nata associazione Musicale "Sui passi di Puccini" è stato un successo di pubblico e di organizzazione. La serata si è svolta nella suggestiva cornice di Chiatri Puccini.
Il tema scelto, "La Bohème", è stata presentata nel format di "Mettiamoci all'Opera", che nasce nel periodo di quarantena nutrito dalla voglia di appassionare e far conoscere le grandi opere liriche dei più celebri compositori italiani tramite dirette Facebook sul profilo di Massimo Salotti.
Le puntate, di circa quindici minuti l'una, sono un concentrato dei cardini della struttura operistica: trame, personaggi, melodie, azioni sceniche si intrecciano per dare vita ad una immersione nelle forma artistica più importante della cultura musicale italiana, il melodramma.Le puntate sono state trasmesse anche dall'emittente locale NoiTv ed hanno riscosso un grande successo in entrambi i casi.
Il Maestro Salotti ci ha coinvolto anche emotivamente, nei vari quadri de "La Bohème", a partire dall'allegria gioiosa dei quattro amici che condividono la soffitta, i quali, pure senza un soldo, non abbandonano le loro speranze di artisti, passando per l'amore che sboccia fra Rodolfo e Mimì, alla malattia di lei, alla separazione e alla scena drammatica della morte nella soffitta.
Qualche lacrimuccia è spuntata negli occhi dei presenti proprio per l'intensità dell'argomentazione e dalla sottolineatura della musica che accompagnava le parole, esempio di una drammaturgia musicale senza precedenti. Un lungo e convinto applauso ha salutato il Maestro Massimo Salotti a conclusione del suo intervento.
Infine il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini ha avuto parole di elogio e di incoraggiamento per l'associazione. Il presidente Carlo Vitacolonna e il direttore artistico Manuel Del Ghingaro hanno ringraziato e salutato i presenti dando appuntamento al prossimo incontro del 26 Luglio a San Macario in Piano.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 242
I fans Italiani di Beck possono tirare un sospiro di sollievo: i tre concerti che quest’estate dovevano segnare il ritorno in Italia dell’Artista Californiano dopo 15 anni non verranno cancellati ma sono stati riprogrammati al 2021.
Beck sarà in Italia nell’ultimo week-end di giugno 2021 per esibirsi in 3 location incredibilmente suggestive: il Vittoriale di Gardone Riviera, la Cavea Auditorium a Roma e Piazza Napoleone per il Lucca Summer Festival. I biglietti già in possesso ai fans rimarranno validi per il 2021, per gli altri c’è ancora la possibilità di acquistarli sul circuito Ticketone a partire da oggi. Maggiori informazioni sono consultabili su www.luccasummerfestival.it e www.ticketone.it
Venerdì 25 GIUGNO TEATRO DEL VITTORIALE | GARDONE RIVIERA (BS )
Sabato 26 GIUGNO CAVEA AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA | ROMA
Domenica 27 GIUGNO PIAZZA NAPOLEONE | LUCCA SUMMER FESTIVAL
TUTTI I BIGLIETTI GIA’ VENDUTI RIMARRANNO VALIDI PER IL PROSSIMO ANNO


