Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 256
Nuovo appuntamento del cartellone “Piazza del Giglio” dedicato a bambini e famiglie venerdì 10 luglio (ore 21): con Momenti d’opera: La bohème (evento realizzato in collaborazione con l’Associazione Musicale Lucchese in occasione di Lucca Classica 2020), nella piazza di fronte al teatro tornano a risuonare le melodie pucciniane. La bohème di Giacomo Puccini è condensata in un’ora, e interpretata da Francesca Maionchi (soprano) e Vladimir Reutov (tenore), mentre Cristiana Traversa (voce narrante) tesse gli intrecci della trama dell’opera. La parte musicale è affidata al Quintetto Lucensis, con Rossana Pansani al flauto, Nicola Bimbi all’oboe, Daniele Tambellini al fagotto, Emanuele Gaggini al clarinetto e Massimo Marconi al corno.
La rassegna “Piazza del Giglio” proseguirà giovedì 16 luglio (ore 21) con Amami Alfredo: storie d’amore e tergicristalli teste,serata tra musica e parole, protagonisti il drammaturgo Francesco Niccolini e il cantautore lucchese Effenberg. Venerdì 17 luglio (ore 21) sarà la volta di Donne all’opera: Antonella Biondo e Lara Leonari (soprano) e Arianna Tarantino (pianoforte) proporranno al pubblico, con eleganza e passione, un’antologia brillante e fresca di celebri pagine liriche (Bellini, Rossini, Bernstein, Puccini), nella forma intima ma di grande presenza del recital al pianoforte.
I biglietti per la rassegna “Piazza del Giglio” costano € 10,00 (sono previste speciali riduzioni per famiglie). Informazioni e acquisti online sul sito www.teatrodelgiglio.it; prenotazioni al numero 366 6593993 (il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17); acquisti in biglietteria il giorno dell’evento, con orario continuato dalle 15.30 a inizio spettacolo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 306
Una giovane cantante e insegnante parte alla volta di Seul: è Lara Moretto ad aver superato la selezione del bando aperto nell'ambito del gemellaggio Lucca-Seul sottoscritto dalle scuole Jam Academy e Sinfonia di Lucca e la Lukas Global School.
Questa mattina (8 luglio 2020) Lara Moretto, insegnante di canto moderno di Pisa con all'attivo partecipazioni in produzioni che vanno da 11Lune di Peccioli a Lucca Comics & Games, una tournée in Italia ed Europa con "Abbadream" Abba Tribute Show e in diversi altri musical a livello italiano, si è presentata in videoconferenza a Gu Jayoung, fondatore della Lukas Global School Seul e al maestro Bumsik Ettore Woo della Daejiin University, alla presenza dell'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Stefano Ragghianti, di Silvia Del Carlo per la Jam Academy Lucca e Riccardo Morici per il progetto ItArte.org, all'interno del quale si sviluppano le iniziative del gemellaggio culturale internazionale stretto a maggio da Jam Academy con Lukas Global School di Seul (Corea del Sud), realtà collegata la Seoul National University, la Korea National Sport University e la Chong Shin University. Massimo Salotti di Sinfonia, non potendo essere presente, ha inviato un messaggio di saluti.
Lara Moretto, che è già stata in Corea lo scorso anno insieme ad un gruppo di docenti Jam e una delegazione del Comune di Lucca, partirà a settembre per insegnare canto moderno nella sezione kids che sta aprendo alla Lukas Global School, college che si trova nel prestigioso quartiere di Gangnam. L'assessore Ragghianti ha sottolineato l'importanza degli scambi interculturali, ringraziando ItArte.org e sottolineando che con questa apertura il Comune si impegna a favorire in generale la ripresa del turismo e degli scambi anche commerciali.
Il rapporto tra Lucca e Seoul nasce nell'estate del 2016 grazie all'accademia Jam Academy, che ha stabilito il primo contatto con il maestro Bumsik Woo del conservatorio della Daejin University, Seoul.
Tra le molteplici attività organizzate negli anni, emerge il Lucca International Choir Festival e l'Arirang Festival che hanno offerto a Lucca eventi musicali e artistici in piazze, chiese e un emozionante sold out al Teatro del Giglio. Ad essi si aggiungono altri eventi che hanno coinvolto molte realtà lucchesi e coreane quali Jam Academy, il Conservatorio Boccherini, la Scuola di Musica Sinfonia, Il Museo Puccini, le associazioni "Lucchesi nel Mondo" e "Il Baluardo", l'Unicef di Lucca, il Teatro del Giglio, il Comune di Lucca, il FEM Art Company di Seoul, la Daejin University di Seoul, il Comune di Ujiubon e il Uijeongbu Music Theatre Festival di Seoul.


