Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 220
"Anna Cappelli", di Annibale Ruccello, diretto ed interpretato da Andrea Mattei, il 30 agosto al Real Collegio. Musiche di Elia Montanari, produzione Spazio Lum. Con il patrocinio del comune di Lucca.
Sono passati tanti mesi e ne sono successe di cose, in questa afosa estate torna lo Spazio LUM, nel chiostro di santa Caterina del Real Collegio, con la seconda edizione dello spettacolo teatrale Anna Cappelli, andato in scena la prima volta al Catecholamina garage nel novembre 2019.
Così parla dello spettacolo il regista ed interprete, Andrea Mattei : "Anna Cappelli, storia di solitudine, così in vita come in scena. Ultima opera dell'artista campano Annibale Ruccello, il monologo racconta la storia di Anna, ragazza non più bambina, ma ancora non Donna: per raggiungere tale posizione, dovrà ottenere cose precise e, più avanti, persone. Sarà proprio questo desiderio di "ottenere", questa "fame", che, da vera sorella l'accompagnerà per tutto lo spettacolo: è lei che ama, è lei che odia, è con lei che interagisce ed è sempre lei da cui non può separarsi. Una fame dettata dai precisi schemi mentali dell'epoca, tristemente attuali anche adesso, che vedono l'individuo "formato" in base a quello che "ha", non a quello che "è". Ed è quando gli individui stessi imbracciano questa forma pensiero, quando il giogo messo dalla società borghese diventa dipendenza, necessario, che, davanti alla possibilità di perderlo, si arriva a commettere anche l'impensabile".
Lo spettacolo andrà in scena domenica 30 agosto,dalle ore 21, nella suggestiva cornice del Real Collegio, all'interno del chiostro di Santa Caterina.
L'ingresso è dal lato di Piazza San Frediano.
- Le porte saranno aperte alle 21:00 per consentire agli spettatori di prendere posto in base alle normative relative al covid 19.
- In caso di pioggia, l'evento verrà spostato in una delle sale interne dell'edificio.
Ingresso previo tesseramento 2020 LUM in loco.
Per info e prenotazioni, chiamare il 3280628802
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 212
Come ogni anno dal 2008 Lucca sarà il punto di incontro per il Teatro Sociale italiano. All'interno di MITOS 2020, organizzato dalla locale "Empatheatre, la Compagnia dei Salvastorie", si svolgeranno laboratori ad iscrizione e spettacoli ad ingresso gratuito. Nei laboratori, da giovedì 20 a Venerdì 21, si approfondiranno per mezzo delle varie discipline di Teatro Sociale tematiche come il rapporto tra essere umano e il pianeta e altre sfaccettature esistenziali che riguardano intimamente tutti. Tutto questo per mezzo delle molteplici discipline del Teatro Sociale come il Teatro dell'Oppresso, il Playback Theatre, la drammaterapia, il Socio-psicodramma, ecc. Per consultare il programma e/o iscrizioni vedere www.empatheatre.it . Gli spettacoli serali, aperti alla cittadinanza ad ingresso gratuito, vedono protagonista la compagnia di casa Empatheatre la sera del 20 agosto con una performance di playback theatre da titolo "VOGLIA DI GRIDARE!", basata sulle storie che verranno raccontate da persone del pubblico presente, venerdì 21 lo spettacolo "Sincronie in Movimento", performance di Musica e Teatro, quadri onirici e ironici sulla figura dell'educatore, a cura degli educatori del progetto "Arte in Giro" Cooperativa sociale "Giro del Cielo" di Reggio Emilia. Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21:30 e si terranno nella sala degli affreschi del chiostro di San Micheletto, spazi messi a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Ingresso da Via San Micheletto 1, incrocio Via Elisa. Per informazioni scrivere a


