Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 274
"Shape Of My Heart – The Music Of Sting": Michela Lombardi torna a Lucca Jazz Donna con il nuovo disco realizzato con il Piero Frassi Circles Trio per celebrare la gigantesca opera di Sting. Giovedì 27 agosto alle 21 al Real Collegio di Lucca a ingresso libero, saranno con lei sul palco Piero Frassi al pianoforte, Gabriele Evangelista al contrabbasso, Bernardo Guerra alla batteria.
Si tratta di una rilettura jazz dei brani più noti di Sting, sia nei suoi dischi da solista che in quelli della fase in cui era in frontman dei Police: da "Wrapped Around Your Finger" a "Fragile", da "Message In A Bottle" a "Fields Of Gold". Il trio ci guiderà attraverso i maggiori successi di Sting, tra melodie familiari e arrangiamenti sorprendenti. Il disco è recentemente passato all'americana Radio Free Brooklyn in una puntata dedicata a importanti riletture jazz Police ed è stato recensito da All About Jazz definendolo un "nuovo standard".
Michela Lombardi (nella foto allegata di Silvia Malatesta) ha inciso due dischi con Phil Woods e due con Renato Sellani, Massimo Moriconi e Stefano Bagnoli, un disco che vede ospiti Don Byron e Steven Bernstein e molti con Nico Gori, miglior clarinettista italiano in ogni recente Jazzit Award e membro stabile della band di Stefano Bollani.
L'immagine di quest'anno: scatto di Laura Casotti, fotografa ufficiale di Lucca Jazz Donna, elaborato graficamente da Ilaria Ferrari, art director della manifestazione. A dirigere il palco e presentare il festival Michela Panigada.
Lucca Jazz Donna "light" chiude giovedì 10 settembre con Titta Nesti.
Lucca Jazz Donna affronta l'anno del Covid 19 con una versione light nel cartellone di "Musica Estate" al Real Collegio di Lucca, aspettando la 16ma edizione della manifestazione nel 2021. Lucca Jazz Donna è il festival dedicato ai talenti jazz al femminile organizzato dal Circolo Lucca Jazz insieme al Comune di Lucca, al Comune di Capannori, alla Provincia di Lucca, con il sostegno della Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Tutti i concerti sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti e con obbligo di indossare la mascherina. L'accesso è da via della Cavallerizza. Per informazioni: www.luccajazzdonna.it, Fb, Insta, Twitter: @luccajazzdonna
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 191
Massimo Quarta e Stefania Radaelli sono i protagonisti del concerto che si terrà giovedì 27 agosto alle 21:15 nella chiesa di S. Francesco per Lucca Classica Music Festival. Quarta è salito alla ribalta delle cronache musicali internazionali nel 1991 quando, primo italiano dopo Salvatore Accardo, vinse il Premio Paganini di Genova. Da quel giorno la sua carriera ha preso il volo; una carriera autorevole che lo vede esibirsi nelle sale da concerto di tutto il mondo come interprete ma anche come direttore, capace di impugnare archetto e bacchetta con splendidi risultati. Stefania Radaelli è stata allieva di Ernesto Esposito e si è perfezionata con Bruno Canino. Grande appassionata di musica da camera, collabora, tra gli altri, con Rocco Filippini, Salvatore Accardo e, appunto, Massimo Quarta.
Il duo eseguirà musiche di Franz Schubert, Ludwig van Beethoven e Niccolò Paganini. Del primo è in programma la Sonata per violino e pianoforte op. 137 n.1 in re magg. D8. Una sonata anche per Beethoven, la celebre Op. 24 "La Primavera". Il concerto si concluderà con I Palpiti di Niccolò Paganini, variazioni sul tema "Di tanti palpiti" dal Tancredi di Gioachino Rossini.
I concerti in S. Francesco (la chiesa è allestita per 200 posti) prevedono un biglietto acquistabile in loco a partire da un'ora prima dell'inizio dei concerti. Il costo del biglietto intero è di € 10, quello del ridotto (soci AML, realtà convenzionate, over 65) è di €7. Biglietto speciale per gli studenti a €5. Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.


