Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 217
La biblioteca civica Agorà promuove Agorà del futuro, l’avviso per la selezione di argonauti e cercatori di nuovi mondi possibili, un percorso aperto per elaborare progetti di diffusione del libro e della lettura.
Agorà del futuro intende recuperare questo tesoro come i mitologici argonauti e selezionare gruppi informali di cittadini e/o realtà organizzate per accompagnarli, partendo in particolare da un libro o un tema scelto, nella realizzazione di un evento, un prodotto o un servizio destinato alla città e ai suoi abitanti ed aiutare la riflessione collettiva su nuove forme di socialità o visioni più inclusive e sostenibili di futuro.
Per partecipare è necessario prendere visione dell’invito sul sito della biblioteca (https://bibliotecaagora.it/) e compilare il form. L’avviso scadrà il 6 febbraio 2021.
Il percorso si articola in alcune fasi:
candidatura: possono partecipare gruppi informali di cittadini, artisti/designers, associazioni, scuole, start up e piccoli esercenti. I partecipanti non dovranno necessariamente essere accaniti lettori né avere già chiaro il progetto da sviluppare ma avere una idea/essere interessati ad un tema o ad un libro. Ci si candida sul sito della biblioteca sopracitato entro il 6 febbraio 2021
lettura condivisa: attraverso 3 incontri saranno individuati i punti salienti del libro/tema che saranno discussi ed arricchiti in un percorso collettivo sviluppato con il supporto del personale bibliotecario;
co-progettazione e crowdfunding: le diverse proposte saranno accompagnate da professionisti a definire i diversi step di realizzazione. I gruppi riceveranno una breve formazione per il crowdfunding per coinvolgere la cittadinanza nel sostegno alle migliori idee;
realizzazione: i progetti/eventi saranno realizzati con l’accompagnamento di professioniste dell’associazione Lucca Creative Hub e di esperti nel campo specifico e promossi/presentati alla cittadinanza, all’interno di un calendario condiviso, negli spazi della biblioteca o altri spazi pubblici a disposizione, secondo una tempistica che sarà concordata con i vincitori e comunque entro il mese di settembre 2021.
Per maggiori dettagli si rimanda al sito della Biblioteca Civica Agorà.
Agorà del Futuro si realizza neIl nell’ambito del progetto progetto “Read4Future” finanziato da Cepell – Istituto autonomo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo - con la collaborazione di associazioni ed enti del territorio quali: ass. Lucca Creative Hub, Fondazione Tobino, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Distretto Sanitario, Polo Tecnologico Lucchese, Immagina Festival, Unicoop Firenze, Aldes Ass.Ne Lucchese Danza e Spettacolo, Società Lucchese dei Lettori, Circolo Arci Laboratorio Sociale P.zzle Sforza, Officine Abaco, Comitato Provinciale Aics Lucca, Casa Circondariale di Lucca, Centro Civico La Scuola, Centro Civico Bucaneve.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 202
Per le librerie sono stati anni difficili, e il 2020 si prospettava migliore, grazie all’emanazione della Legge per la promozione e il sostegno della lettura a febbraio, e invece è arrivato il Covid, e anche i librai, come molte altre categorie di imprenditori si sono dovuti reinventare per fronteggiare la pandemia.
Ne abbiamo parlato con Gina Truglio, titolare della Libreria Ubik, con sede a Lucca, che sostiene che “la Legge n. 15 del 2020, che favorisce e sostiene la lettura quale mezzo per lo sviluppo della conoscenza, la diffusione della cultura, la promozione del progresso civile, sociale ed economico della Nazione, la formazione e il benessere dei cittadini, è una buona legge. Ma, non solo, questa legge - ha continuato Gina Truglio - ha cercato di risolvere la difficile situazione di un settore in crisi da anni, si pensi che negli ultimi 2 anni hanno chiuso 2.500 librerie. Tra le varie disposizioni normative è stato prevista, infatti, una sostanziale rimodulazione della vigente disciplina nazionale in materia di sconti sul prezzo di vendita dei libri, ed in ha fissato al 5% il tetto massimo agli sconti sui prezzi di vendita dei libri ai consumatori finali.”
Questa legge, ha commentato la stessa Truglio, “lasciava intravedere una speranza di un cambio di rotta per le librerie, togliendo la “scure” degli sconti effettuati dai colossi delle vendite on line, che avendo dei costi fissi inferiori, potevano applicare delle strategie commerciali con una scontistica superiore a quella adottabile in una libreria tradizionale. Ma purtroppo è arrivato il Covid, che ha cambiato lo scenario che ci immaginavamo per il 2020”.
La Libreria Ubik di Lucca, come molte altre in Italia, pur non concordando aperture dei negozi durante il lockdown di primavera, ritenendole penalizzanti da un punto di vista imprenditoriale, hanno cercato di riorganizzarsi e di innovare le modalità di promozione della lettura, e come ha dichiarato lo scrittore Carlo Lucarelli, in una recente presentazione on line, “i librai di Ubik hanno iniziato, primi fra tutti in Italia, a fare le presentazioni on line, un modalità che è stata copiata anche da altri, e che sicuramente non riusciremo a fare a meno d’ora innanzi, anche se per gli scrittori resta sempre molto importante anche incontrare di persona i propri lettori.”
Prospettive future? Gina Truglio non nasconde che la situazione è ancora difficile per le librerie, durante il lockdown sono state considerate attività essenziali, e pertanto, sono rimaste aperte, che ha generato un grosso stress psico-fisico in tutti gli addetti ai lavori: infatti, nonostante la non presenza di clienti, hanno dovuto garantire le aperture dei propri esercizi commerciali. Ora sono arrivati di i decreti a sostegno delle imprese emanati dal Governo, si pensi al Decreto Ristori, e non sono previsti aiuti per questa categoria imprenditoriale, che è, al pari di molte altre categorie, anch’essa in difficoltà.
Gina Truglio nella sua Libreria, non si scoraggia, ed ha attivi molti servizi per andare incontro ai propri clienti: consegne a domicilio, con spedizioni gratuite per spese maggiori di € 29,00, organizzazione di presentazioni on line, l’app IO Lettore per essere sempre informati e aggiornati sulle novità editoriali e sugli eventi della libreria, oltre che per acquistare e ordinare i libri.
Foto Ciprian Gheorghita


