Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 174
ieri mattina la Fondazione Giacomo Puccini ha reso omaggio a Giacomo Puccini nel giorno del 162° anniversario dalla nascita con un mazzo di fiori deposto sulla statua del Maestro che si trova in Piazza Cittadella, di fronte alla casa natale.
Erano presenti il vicepresidente Claudio Montani e i membri del Consiglio di Amministrazione Paola Poli e Ilaria del Bianco.
Alle 21:00 sarà trasmesso in contemporanea sul portale di RAI Cultura e sulla pagina Facebook del Puccini Museum il concerto in première dal museo casa natale. Dieci piccoli cammei musicali curati dall'Associazione Musicale Lucchese e dalla Fondazione Giacomo Puccini eseguiti dal pianista Simone Soldati, dal violinista Alberto Bologni e dalla violoncellista Ludovica Rana
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 164
Natale, tempo di libri e quest'anno la lettura è uno dei passatempi preferiti durante il lockdown: il libro pare che stia vivendo un periodo di grande successo: se poi, l'acquisto del libro è anche legato ad una iniziativa charity, si sposa perfettamente la cultura con il fine sociale.
Giulio Natali, manager di origine marchigiana e residente a Lucca, per anni ha curato la sua passione, la scrittura, senza pensare a pubblicare le sue opere, perlopiù racconti, fino a che la casa editrice La Gru non ha valutato positivamente i manoscritti e li ha pubblicati: il libro "Questioni di testa", è la raccolta di ventidue racconti che trattano di eventi quotidiani apparentemente banali, vissuti da diversi personaggi, il cui comportamento nei confronti degli eventi ha delle conseguenze sulle loro vite: "La considerazione che lega questi racconti-spiega l'autore. è quella che tramite le piccole cose, ognuno vede la realtà come la mente gliela fa percepire, ci sono tante realtà quanto la mente ne può elaborare".
Tutti i diritti d'autore legati alla vendita del libro, sono interamente devoluti alla Lega del Filo d'Oro, la onlus con sede ad Osimo, nelle Marche, ma che ha ormai da anni, una struttura ramificata in tutta Italia, con l'importante missione di assistere i bambini con gravi handicap.Il libro è attualmente acquistabile online sul sito della casa editrice La Gru https://www.edizionilagru.com/catarsi/248-questioni-di-testa-9791280204073.html, e da gennaio sarà ordinabile anche tramire altri siti di vendita online.
La copertina del libro è anch'essa un dono prezioso, perchè è stata fatta dal padre dell'autore, Silvio Natali, pittore maceratese molto apprezzato da pubblico e critica, che ha esposto con successo anche al L.U.C.C.A. Museum di Lucca nel 2018 e a Carrara nel 2020.


