Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 161
Riparte, dopo l'interruzione dovuta alle misure anti-covid, il percorso di formazione rivolto agli studenti delle scuole superiori sulla figura di Domenico Maselli, pastore, politico, storico e docente che ha lasciato a Lucca un'impronta forte e viva negli oltre 35 anni vissuti nella nostra città. Il progetto è finanziato dalla Tavola Valdese ed è promosso dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca nell'ambito del progetto "Memorie di Lucca", in collaborazione con la Chiesa valdese, l'Istituto Storico Lucchese e il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Provinciale.
Tema centrale è la raccolta di testimonianze relative a Domenico Maselli il cui profilo politico, sociale, accademico ed ecclesiale è di grande rilievo nella storia lucchese del Novecento e del primo decennio del nuovo secolo.
Undici le studentesse dei licei Machiavelli e Paladini (sette di terza e cinque di quarta), guidate dalle professoresse Arianna Antongiovanni e Rita Durante, che si avvicineranno alla ricerca e alla metodologia della storia testimoniale, attraverso incontri con esperti, prima di cimentarsi con la pratica della raccolta di testimonianze. Le studentesse intervisteranno alcune delle persone che hanno conosciuto e collaborato con Maselli nei diversi ambiti del suo impegno e delle sue attività.
Il primo incontro del progetto che si svilupperà per due annualità scolastiche, si è svolto rigorosamente online, con i contributi del dottor Stefano Bartolini (Associazione Italiana di Storia Orale) e del prof. Antonio Costantino (fondazione Nuto Revelli, Cuneo) che hanno offerto le prime conoscenze del tema. La dirigente scolastica dell'ISI Machiavelli, professoressa Mariacristina Pettorini, ha voluto seguito l'incontro, manifestando plauso per una proposta formativa, che permetterà alle studentesse di acquisire competenze in linea con i loro corsi di studio. Apprezzamento per l'iniziativa è stato espresso anche dal presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Oriano Landucci, e dal presidente del consiglio di Chiesa valdese, Marcello Chiti.
Il prossimo incontro è previsto per mercoledì 13 gennaio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 185
Oltre 280mila visualizzazioni dei concerti in streaming realizzati dal 2 novembre fino ad oggi, una media di 9 mila visualizzazioni per ogni esibizione e decine di migliaia di Like: i numeri raccolti dal Puccini e la sua Lucca International Festival raccontano senza mezzi termini una storia di successo. L'iniziativa da record legata agli streaming proseguirà tutti i giorni fino al 2 gennaio, sulla pagina Fb del Festival.
Intanto, nel pomeriggio di domani (30 dicembre), in occasione del trigesimo dalla scomparsa di Renata Borselli Colombini - presidentessa onoraria del Festival - il Puccini e la sua Lucca proporrà uno streaming speciale alle 15 e, in coda allo stesso, una speciale sorpresa da parte delle Cornamuse delle Guardie Scozzesi: il Capitano Ross McCrindle, Cornamusa Maggiore principale dell'esercito britannico, ha infatti registrato due brani in onore e in memoria di Renata, che conosceva personalmente. Il primo si intitola "The flowers of the forest", il lamento tradizionale delle Scots Guards per i caduti, mentre il secondo sarà la Marcia reggimentale delle Guardie scozzesi (la celebre "Highland laddie").
Non poteva mancare, nella densa programmazione del Festival, la consueta attenzione nei confronti della notte di San Silvestro e del Capodanno 2021. Il 31 dicembre ecco dunque lo streaming delle 15, al quale si aggiungerà - alle 22 - per il pubblico lucchese, la registrazione integrale in video del concerto di fine anno al Teatro del Giglio del 2015: "Un modo - commenta Andrea Colombini, che del Festival è Presidente e direttore artistico - per far sì che molti spettatori che quest'anno non hanno potuto godere della grande musica dal vivo ci sentano vicini, festeggiando virtualmente con noi nel nome di Giacomo Puccini e della grande musica". Il concerto vede l'esibizione dell'Orchestra Filarmonica di Lucca, diretta da Colombini, con le Cornamuse delle Scots Guards in qualità di ospiti speciali. Un grande spettacolo dunque, che verrà proposto in prima visione assoluta.
Non finisce qui: l'Orchestra Filarmonica di Lucca e Andrea Colombini saranno presenti virtualmente sia il 31 dicembre che il 1 gennaio nelle altre location dove, tradizionalmente, da 20 anni a questa parte veniva svolto il concerto. In questo senso, ecco dunque un'esibizione a La Spezia, grazie alla collaborazione con la società dei concerti di La Spezia (fondata nel lontano 1845 ed ancora oggi una delle più prestigiose entità in questo settore a livello nazionale): Colombini ha sempre aperto per loro la stagione dei concerti, ogni 31 dicembre, fin dal 1998. Quest'anno la Società dei concerti di La Spezia metterà in onda sui suoi social e sul suo canale You Tube il grande concerto di Capodanno svoltosi lì nel 2013. Discorso analogo per Grosseto: grazie alla collaborazione con il Comune, il 1 gennaio verrà messo in onda il concerto registrato il 1 gennaio 2018 al Teatro degli Industri, con l'Orchestra Sinfonica di Grosseto e Andrea Colombini.
"Una presenza virtuale - conclude Colombini - che porta Lucca a stretto contatto con le altre realtà principali della Toscana e oltre, sempre nel nome di Puccini e della grande musica. Tutto questo - precisa - sempre a livello gratuito e grazie al sostegno dei nostri sponsor principali: la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Lucca Promos, The Lands of Giacomo Puccini e Pro Music di Marco Banti".


