Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 178
Il 26 dicembre primo appuntamento con Giacomo Puccini e il mal del calcinaccio, un video dalla Casa Natale del Maestro Giacomo Puccini. L'evento rientra nel progetto Piccoli Musei Narranti, una maratona di letture curate dai piccoli musei italiani, a cui ha aderito lo stesso il Puccini Museum con un calendario di sei appuntamenti per scoprire le passioni di Giacomo Puccini, oltre a quella nei confronti della musica. All'iniziativa, curata dall'Associazione Nazionale Piccoli Musei, hanno aderito 150 musei da ogni parte d'Italia.
I piccoli musei grazie all'iniziativa #chiusinonfermi e #piccolimuseinarranti fanno sentire la propria voce attraverso una maratona di letture per raccontare la bellezza dei piccoli musei, diffusi su tutto il territorio nazionale.
Ogni museo ha pubblicato e pubblicherà nei propri spazi web e social dei video-racconti, che, grazie all'Associazione Piccoli Musei, andranno a costituire una grande biblioteca digitale a disposizione del pubblico per rafforzare il legame tra i musei e le comunità.
Il Puccini Museum – Casa natale ha scelto di raccontarsi con le parole di Giacomo Puccini, attraverso le molte lettere esposte o conservate nell'archivio del museo o tratte dall'Epistolario di Giacomo Puccini a cura del Centro studi Giacomo Puccini, pubblicato dall'editore Olschki, Firenze.
I video-racconti di Giacomo Puccini sono pubblicati ogni sabato, per 6 settimane, a partire dal 26 dicembre sulla pagina facebook e sul canale youTube del Puccini Museum, questo il calendario degli appuntamenti:
26 dicembre 2020 | Giacomo Puccini e il mal del calcinaccio
2 gennaio 2021 | "Lo strumento che amo di più dopo il pianoforte è il fucile". Giacomo Puccini e la caccia
9 gennaio | Puccini: un amore a scoppio!
16 gennaio | Puccini world tour
23 gennaio | Puccini e l'arte del vestire
30 gennaio | "I soci del Club La bohème, giurano di bere bene e mangiare meglio"
Tutti i video-racconti sono stati realizzati dal personale del Museo e della Fondazione Puccini che in questo periodo di fermo ha continuato a lavorare per la realizzazione di questo progetto. L'elenco di tutti i musei aderenti e il calendario nazionale completo è disponibile su www.piccolimusei.com.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 158
Quest’anno la Rassegna “Questione di...Stili” curata dal musicologo Renzo Cresti sarà inserita nella manifestazione Natale e Capodanno 2020 a Lucca organizzata dal Comune di Lucca. Malgrado il periodo che stiamo attraversando causa restrizioni l’Associazione APS Laboratorio Brunier è in prima linea per tenere viva la cultura musicale, ed è per questo che non potendo avere un pubblico in presenza, allestisce lo stesso la rassegna a Villa Bottini in remoto con l’ausilio delle nuove tecnologie audio-video fornite Pro-music di Marco Banti - Lucca.
"L’obiettivo è quello di portare nelle case uno spiraglio culturale musicale. L’associazione ringrazia il professor Cresti il quale ogni anno propone incontri con musicisti particolari ed interessanti. Ringraziamenti dovuti vanno inoltre all’Amministrazione Comunale di Lucca, la Fondazione CRL di Lucca, ed lo sponsor ufficiale Reale Mutua Assicurazioni, senza il cui sostegno sarebbe impossibile pensare di realizzare tutto ciò" così Loredana e Maria Bruno.
"La musica sempre ci consola, ci abbraccia e anche in tempo di pandemia sono le note luminose che ci guidano. Il grande filosofo Martin Heidegger diceva che l'arte è un po' come la luce della radura, noi ora siamo in oscuro bosco ma dobbiamo ricercare la radura, quel posto dove la boscaglia si apre e si estende il chiarore. Seguendo un pensiero positivo il Laboratorio Brunier vuole festeggiare i suoi 20 anni di attività, che non sono pochi e sono stati assai ricchi di avvenimenti culturali, sociali, artistici. Il libro che viene pubblicato ne esplica il percorso, dove spicca la rassegna Questione di stili... che, per ovvi motivi legati al Covid -19, deve svolgersi on line. La rassegna prevede: come consueto uno spazio dedicato ai giovani; uno spazio dedicato alle novità musicali con la presentazione del nuovo strumento musicale, cosa che non capita tutti i giorni, il Bercandeon ossia un'evoluzione della fisarmonica a cura del musicista Fiorenzo Bernasconi e la presentazione dell'ultimo CD di Stefano Giannotti, uno dei musicisti lucchesi più originali degli ultimi anni, un lavoro commovente sull'hospice di Lucca; uno spazio dedicato ai generi americani dal Jazz, Soul, Swing al Tango...; non mancherà di salutare l’anno 2020 con un concerto dagli aspetti più leggeri della musica colta, come auspicio per il nuovo anno 2021. Infine si presenterà ovviamente il volume sui 20 anni del Laboratorio Brunier (e precedentemente dell'Associazione Il Ventaglio) e dei 10 di Questione di stili. Con la certezza di un futuro luminoso!" afferma Renzo Cresti.
PROGRAMMA
PRESENTAZIONE DELLA RASSEGNA A CURA DI LOREDANA BRUNO
E RENZO CRESTI
28 DICEMBRE 2020
IL NOSTRO PICCOLO E GRANDE NATALE - SPAZIO GIOVANI
CON
- ASSOCIAZIONE CULTURALE QUATTROQUARTI - PRESIDENTE:LUCIA PACINI
CON ANDRES NAJERA GONZALES
- ALUNNI LABORATORIO PCTO “ALL’OPERA RAGAZZI”:SARA FEDERICI THOMAS FIORE, FEDERICA GAGLIARDI, FILIPPO GISONNI, MARCO HASHI, DELIA LEICA, VITTORIA MOSCHETTI, ANDREA PARDINI, GINEVRA SASSETTI - AL PIANOFORTE MATTEO FRACCH.
- CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI PIERO NISSIM.
29 DICEMBRE
- CONSEGNA DEL LIBRO LA MUSICA E’ VITA PER I FESTEGGIAMENTI DEI 20 ANNI DELLE ATTIVITA’ ARTISTICHE MUSICALI DELLA APS LABORATORIO BRUNIER ALLE AUTORITA'.
- NUOVE PROSPETTIVE
PRESENTAZIONE DEL NUOVO STRUMENTO BERCANDEON A CURA DEL
MUSICISTA FIORENZO BERNASCONI
- UN SALUTO ALLE NUVOLE - NUOVO CD DEL MUSICISTA STEFANO GIANNOTTI
30 DICEMBRE
- SWING’ 2 IN CHRITMAS SWING & MORE CON FRANCESCO SAUGO E MATTEO FRACCH
- CON LA PARTECIPAZIONE DI LETIZIA DE CESARI.
- OSPITI D’ECCEZIONE VERONICA E DANIELE D’ONOFRIO DEL EL COMPADRITO TANGO
31 DICEMBRE CONCERTO DI FINE ANNO 2020
- DA VIENNIA A NAPOLI VERSO BROADWAY
SOPRANI MARIA BRUNO-ROBERTA CECCOTTI-TENORE CLAUDIO SASSETTI
ENSEMBLE STRUMENTALE BRUNIER LUCCA: Violini FRANCESCO DI CUONZO
E CARLA CORRADI CERVI – viola LORENZO GIOVANNELLI – Violoncello
FRANCESCA GADDI – Contrabasso SALVATORE LA ROSA
PIANISTA NADIA LENCIONI
DIRETTORE GUIDO MASINI


