Cultura
Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 851
Super ospiti della nona edizione di Over The Real - Festival di Video e Multimedia Art. il duo UBERMORGEN presenterà (lunedì 23 settembre ore 10, presso l'Auditorium San Micheletto di Lucca) una conferenza in cui illustreranno la loro eclettica carriera e le loro opere più importanti. UBERMORGEN ("the day after tomorrow", CH/AT/US, *1995) è un collettivo di artisti con una presenza mondiale in costante ascesa, una sintesi tra l'azionista autistico lizvlx aka Liz Haas (lei) e il visionario iperattivo Luzius Bernhard (loro).
I pionieri della net.art, i maestri deduttori e gli hacker dei media sono ampiamente riconosciuti per il loro azionismo online, i siti web di haute couture e gli NFT, i loro esperimenti sociali polarizzanti, l'empatia radicale, l'intelligenza artificiale oscura, il primitivismo non binario, la ricerca concettuale. Gli artefatti definiscono il loro lavoro "ultra contemporaneo".
Il lavoro di UBERMORGEN è stato esposto nei più importanti musei ed eventi d'arte contemporanea del mondo fra cui: Liverpool Biennial, Whitney Museum, MoMA PS1, Centre Pompidou, Gwangju Biennale, Louvre Paris, Biennale of Sydney, SFMOMA, MOCA Taipei, ICA Miami, Serpentine Galleries, Kunsthal Aarhus, Chronus Shanghai, Museo Reina Sofia, New Museum, Somerset House, Haifa Museum of Art, Wei-Ling Kuala Lumpur, HKW Berlin, ZKM, National Art Gallery Sofia, Ars Electronica, MoMA Ljubljana, ArtScience Singapore, 3331 Tokyo, WRO Media Art Biennale, Prague Biennale, ICC Tokyo.
Fra i premi Pax Art Awards 2023, Basel/Switzerland; Lifetime Achievement Award for New Media, City of Vienna; Swiss Art Award, The Ministry of Culture, Switzerland; IBM Award for New Media; Ars Electronica, Linz.
Over The Real, ideato e diretto da Maurizio Marco Tozzi, Lino Strangis e Veronica D'Auria, è in collaborazione e coproduzione con il Lucca Film Festival, con il sostegno di: Regione Toscana_GiovaniSì_Toscanaincontemporanea2024, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Dottor Emanuel Bertuccelli Private Banker Mediolanum Viareggio, la compartecipazione di The Lands of Puccini, Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest. Con il patrocinio del Comune di Pietrasanta.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
Info e programma:
Per prenotazioni:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 434
Domani, domenica 22 settembre, alle 21 all'Auditorium del Conservatorio "Boccherini", secondo appuntamento con "Musica Maestri", la rassegna promossa nell'ambito della stagione Open Gold che propone concerti con formazioni composte da docenti ed allievi o ex allievi del Conservatorio.
Domenica sarà la volta del duo formato da Remo Pieri, storico docente di clarinetto del "Boccherini", e Lorenzo Corsaro, allievo della Classe di pianoforte del M° Carlo Palese. Una lunga carriera come insegnante e musicista per il primo, che ha collaborato con molte orchestre italiane e non solo (Toscanini di Parma, Teatro Verdi di Trieste, Maggio Musicale Fiorentino, Camerata strumentale di Prato, Orchestra della Bretagna) e artisti di livello internazionale. Un futuro promettente per il secondo, che a soli 23 anni ha già all'attivo molte esperienze sia come Maestro Collaboratore che come musicista solista e in varie formazioni, tra le quali quella con il fratello violista Niccolò Corsaro.
Il programma del concerto prevede la Sonata per clarinetto e pianoforte di Johann Baptist Vanhal; Pezzi fantastici op. 73 per clarinetto e pianoforte di Robert Schumann; la Sonata per clarinetto e pianoforte di Paul Hindemith e, infine, la Fantasia da concerto su Rigoletto di Verdi di Luigi Bassi.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.