Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 893
Per chiudere l'anno dedicato al centenario della nascita di Don Enzo Tambellini organizzato dalla Fondazione Villaggio del Fanciullo insieme all'Associazione Amici del Villaggio e avviare le celebrazioni per il centenario di Don Diomede Caselli, è stato organizzato un evento musicale. Sabato prossimo, 26 ottobre 2024, ore 21, nella Chiesa di San Pietro Somaldi, si tiene "In memoriam, requiem per voce recitante, coro e orchestra d'archi", Concept e musica del M° Girolamo Deraco su libretto Gabriele Micheli. La voce recitante sarà di Alessandro J. Bianchi, il Coro Vincenzo Galilei della Scuola Normale Superiore di Pisa, diretto dal M° Gabriele Micheli, accompagnato dall'Orchestra d'archi Archè di Pisa, diretta dal M° Alessandro Tirotta.
Don Enzo Tambellini e Don Diomede Caselli sono i padri fondatori del Villaggio del Fanciullo, che opera a favore dei minori dal 1947.
La musica è sempre stata importante come veicolo di crescita ed educazione, tant'è che la sera al Villaggio per tanti anni si è sentita in filodiffusione nelle camere prima di addormentarsi.
Il Presidente della Fondazione Graziano Valobonsi ha dichiarato: "Anche se non fisicamente, entrambi sono con coi, essendo costante il nostro tentativo di ispirarci a quello che definiamo lo spirito del Villaggio, dei padri fondatori. Continueremo a disturbarli e a chiedergli consiglio. Questo evento musicale IN MEMORIAM, ideato e prodotto dal Maestro Girolamo Deraco, che fa parte del Villaggio dove ha potuto completare i suoi studi e ha conosciuto personalmente Don Enzo e Don Diomede, rende ancora più speciale il ricordo e l'affettuosa ammirazione."
Il Presidente dell'Associazione Paolo Marchi aggiunge: "Gli anni passano ed il ricordo non si affievolisce, anzi, di fronte ai cambiamenti della società, con tutti i nuovi problemi, con ragazzi con problematiche differenti i loro valori educativi prendono sempre più consistenza perché fondati sull'amore verso la persona, sui valori educativi e formativi. Continuiamo a divulgare lo spirito fondativo del Villaggio che ha il motto: ACCOGLIENZA E CONDIVISIONE."
Il Maestro Deraco ha dichiarato: "Ci sono persone che fanno la differenza nella vita di molti e nella società, sia essa laica che religiosa. Questa "differenza" si basa principalmente sul fatto che queste persone costruiscono "opportunità" per gli altri. Don Enzo e Don Diomede creavano ogni giorno l'opportunità a chi, per vari motivi, l'opportunità era venuta a mancare. Per fare tutto ciò hanno messo la loro vita a servizio dei molti senza mai chiedere nulla in cambio.
Oggi, siamo qui riuniti per ricordarli attraverso la musica. Don Enzo e Don Diomede amavano molto la musica classica. Penso che non ci sia nulla di meglio che rendere omaggio a queste figure silenziose come lo si è fatto per i grandi della storia, attraverso un Requiem. Per perpetuarne la memoria. Per ringraziarli di quanto hanno donato agli altri."
Un sentito ringraziamento da parte degli organizzatori a coloro che hanno collaborato: Puccini International Opera Composition Academy Lucca, Associazione Cluster, Teatro del Giglio, Parrocchia del Centro Storico, Tocchini Vivai di Porcari e ai sostenitori del Villaggio: Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Vivi Lucca – Comune di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 570
Presenta il libro "Il signor Bozzetto" di Bruno Bozzetto scritto con Simone Tempia (Rizzoli). Le collaborazioni con Piero Angela ed Enzo Jannacci, gli incontri con Mina e Matt Groening, il successo del Signor Rossi e quella notte degli Oscar in compagnia di Kim Basinger e un pirata... Con la complicità di Simone Tempia, Bozzetto ripercorre le sue esperienze di creativo e regista – dai filmini adolescenziali sulle formiche del giardino di casa alla genesi di West and Soda e Vip, da Allegro non troppo fino a oggi -, intrecciandole ai momenti più formativi, divertenti e toccanti della sua vita, come quella volta che la stampa lo definì "meglio della Loren" o il giorno in cui ha scelto una pecora per amica.
Villa Bottini, alle ore 11
Incontro con Fabio Sironi. E' l'autore della copertina dell'antologia 2024 di "Racconti nella Rete". Nato a Milano, dal 1982 ha iniziato a collaborare con la stampa quotidiana, prima con il Giorno poi dal 1987 con il Corriere della Sera con illustrazioni, ritratti, caricature, graphic novel e reportages. Nel 1992 ha ricevuto il Premio UNICEF alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna.
A seguire incontro con Marco De Angelis presenta "Cronache del Mondo prima della Risoluzione" (Sbam !). Uno dei massimi autori satirici in attività, noto a livello mondiale e collaboratore di riviste e quotidiani italiani ed esteri, propone una selezione delle sue innumerevoli vignette, collegate tra loro dal filo conduttore di un ipotetico, drammatico futuro. Migliaia di anni dopo una catastrofe planetaria dipendente da cause umane, la storia recente del nostro mondo e della nostra società viene ricostruita grazie al ritrovamento di alcuni testi in cui sono narrate le vicende avvenute prima della Grande Risoluzione, che ha portato al Definitivo Cambiamento e al trasferimento sulla Fascia Esterna di ciò che era restato dell'Umanità. Il testo – raccolto e riordinato nell'Eremo di San Resettato, su Encelado (Sesta Luna di Saturno) nel 4655 d.K. – riassume poeticamente i temi fondamentali dei nostri tempi. Le illustrazioni vengono invece dalla terribile matita e dalla rara maestria di Marco De Angelis, che ha raccolto qui una selezione della sua produzione degli ultimi trent'anni.
pomeriggio
LuccAutori - Villa Bottini, ore 16.30
LuccAutori presenta in anteprima nazionale il cortometraggio "Epifania d'agosto" di SIMONA VISCIGLIA, vincitore della sezione Corti del premio "Racconti nella Rete 2024". Prodotto da LuccAutori e Scuola di Cinema Immagina di Firenze. Regia di GIUSEPPE FERLITO. Saranno presenti l'autore e gli attori protagonisti Alessio Casini e Silvia Picchiani.
Alle 17 Presentazione dell'antologia del premio letterario Racconti nella Rete 2024 cura di Demetrio Brandi (Castelvecchi). Maria Elena Marchini incontra gli scrittori Alfonso Angrisani,Lorenzo Bellandi, Simone Colombo, Roberto Di Salvo, Fabio Fulfaro, Claudia Gambarotta, Francesco Maltarello, Virginia Martini, Damiana Marzano, Paola Romanelli, Rossella Toscano, Marco Turella. Letture a cura di Mario Cenni, Fabio Dostuni e Antonella Lucii. Intervento musicale di Giuseppe Sanalitro.
PREMIO FONDAZIONE AIDR Italian Digital Revolution, per il vincitore più giovane, a Simone Colombo per il racconto "Il ramarro" . Interviene Vittorio Zenardi membro del CDA, responsabile WE e Social Network.
PREMIO HAPPYIN al miglior racconto di viaggio viene assegnato a Lucia Macchiarini con "Viva i bus low cost" . Interviene Francesco Becciani, amministratore dell'Hotel Residence Esplanade di Viareggio.
Ore 18 I CENTO ANNI DELLA RADIO - Interviene PAOLO RESTUCCIA, scrittore e regista della storica trasmissione di Radio Due Rai "Il ruggito del coniglio", autore del libro "Il sorriso di chi ha vinto" (Arkadia).
Ore 18,30 MARCO LOLLOBRIGIDA presenta
ORO ROSA (Rai Libri) Da Ondina Valla, prima italiana a vincere la medaglia d'oro ai Giochi olimpici del 1936, quando primeggiò a Berlino negli 80 metri a ostacoli, alla velista Caterina Banti, straordinaria protagonista a Tokyo alle scorse Olimpiadi nel Catamarano Misto. Ventidue storie di sport e di vita, quelle raccontate da Marco Lollobrigida in "Oro Rosa", un viaggio lungo quasi cento anni che attraversa i successi e le emozioni di campionesse del calibro della libellula azzurra Sara Simeoni, che conquistò Mosca nel 1980, di Gabriella Dorio, che fece sognare Los Angeles solo quattro anni più tardi, di Federica Pellegrini, regina assoluta a Pechino nel 2008.
Capitolo dopo capitolo, si susseguono i ritratti di donne che hanno reso grande lo sport azzurro e l'Italia: Antonella Bellutti, Paola Pezzo, Josefa Idem, Alessandra Sensini, Valentina Vezzali, Elisa Di Francisca, Antonella Palmisano e tante altre ancora. Il libro racconta l'evoluzione della figura femminile nella storia delle Olimpiadi, tra sogni e sacrifici, traguardi sportivi e importanti scelte di vita. A firmare la prefazione, il Presidente del Coni Giovanni Malagò. Interviene la campionessa olimpionica MARGHERITA ZALAFFI.
Conduce Maria Elena Marchini con la partecipazione di Silvia Troiani. In sala la postazione libri a cura della libreria Millestorie.
Nel corso del festival saranno realizzato servizi televisivi per la Rai tg3, tg2 e Rai Parlamento.
Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Youtube di Racconti nella Rete.
Per il programma dettagliato del festival LuccAutori® e per altre informazioni sulla nuova edizione del premio letterario Racconti nella Rete® consultare il sito www.raccontinellarete.it.
- Galleria:


