Cultura
Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 450
Virtuoso & Belcanto Festival continua a far vibrare la sua musica alla Filarmonica di Berlino, e questa volta lo fa con Gabriele Strata, giovane talento del pianismo internazionale e uno dei fiori all'occhiello della rassegna lucchese che richiama ogni anno a Lucca i migliori talenti musicali del mondo. Domenica 22 settembre Strata si esibirà nella Sala Grande della Filarmonica di Berlino, uno dei templi più prestigiosi della musica classica in Europa, grazie alla collaborazione con il festival lucchese.
Il concerto sarà diretto da Stanley Dodds, direttore della Berlin Sinfonie Orchester e direttore artistico della stagione dei Populäre Konzerte. Strata interpreterà il secondo concerto per pianoforte e orchestra di Rachmaninov, in quello che sarà lo spettacolo inaugurale della stagione 2024-25 della Filarmonica. La stagione prevede tre concerti con solisti che sono stati ospiti di Virtuoso & Belcanto Festival, la rassegna che ormai da nove edizioni trasforma Lucca in una capitale della musica d'eccellenza, con concerti, masterclass e attività formative con artisti di fama mondiale e giovani talenti. Questi gli altri appuntamenti della stagione che affermeranno ulteriormente il rapporto tra Berlino e il festival lucchese: il 26 dicembre Paul Ji, pianista di origini americane, francesi e cinesi, eseguirà il secondo concerto di Chopin, mentre il 20 aprile 2025 si terrà il consueto Concerto lirico di Pasqua, a cui parteciperanno artisti selezionati da Virtuoso & Belcanto Festival.
Gabriele Strata, classe 1999, si sta affermando come uno dei pianisti emergenti più promettenti della sua generazione. Nel 2018, ha vinto il primo premio alla XXXV edizione del Premio Venezia, ricevendo anche la Targa del Presidente della Repubblica e la Medaglia della Presidenza del Senato. Nel 2021, ha ottenuto il premio "Una vita nella musica, giovani" dalla Fondazione Teatro La Fenice, e nel 2023 si è aggiudicato il primo premio e il premio del pubblico al Concorso Internazionale di Rio de Janeiro. Descritto come "un talento dalla sensibilità straordinaria e dalla tecnica perfetta" (Il Sole 24 Ore), Strata si esibisce regolarmente in luoghi prestigiosi come la Berliner Philharmonie, il Barbican Centre e Cadogan Hall di Londra, il Teatro La Fenice di Venezia, e la St. David's Hall di Cardiff, collaborando con direttori di fama internazionale. Il suo repertorio, che spazia dal Barocco alla musica contemporanea, lo ha portato a suonare in sale rinomate come la Wigmore Hall di Londra, la Royal Concertgebouw di Amsterdam, e la Laeiszhalle di Amburgo. Le sue esecuzioni sono spesso trasmesse su Rai Radio 3 e Sky Classica HD. Strata suona anche in formazioni cameristiche in importanti sedi come il Lincoln Center di New York e la Sala Puccini di Milano, e ha eseguito opere in anteprima di Thomas Newman e Kate Soper. Formatosi con Boris Berman e Benedetto Lupo, ha conseguito il Master of Music e il Master of Musical Arts alla Yale University, l'Artist Diploma alla Guildhall School of Music di Londra, e il diploma presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, con il massimo dei voti e lode, onore conferito a un solo altro pianista nella storia dell'Accademia.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 472
Con Lucca Comics & Games arrivano i fumetti di autoproduzione a disposizione di tutti alla Biblioteca Civica Agorà.
L'assessore comunale all'Istruzione Simona Testaferrata insieme a Daniele Caluri, Emiliano Pagani, il collettivo Amianto Comics e Dario Dino-Guida per Lucca Comics & Games hanno inaugurato lo scaffale Shelf Area alla Biblioteca Civica di Agorà, in cui trovano spazio i volumi che il Festival sta donando, dedicati al mondo delle autoproduzioni e che arriva dopo quello realizzato nel 2023 con l'opera omnia di Tuono Pettinato.
Sono infatti centinaia i volumi di fumetti, graphic novel e manga che Lucca Comics & Games sta mettendo a disposizione di tutti i cittadini attraverso la Biblioteca comunale di Agorà.
L'inaugurazione è avvenuta durante il primo dei tre appuntamenti della seconda edizione di "Self Area Go", ospitati nella Biblioteca Civica Agorà con ingresso libero, organizzati da Lucca Comics & Games per raccontare i dietro le quinte e i protagonisti di una delle aree più amate del festival (30 ottobre – 3 novembre): la Self Area, uno spazio totalmente gratuito in cui scoprire il meglio della produzione a fumetti indipendente e underground.
Il prossimo incontro con Self Area Go alla Biblioteca Agorà sarà giovedì 10 ottobre 2024 alle ore 18, con ingresso gratuito.