Cultura
Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 451
Martedì 1 ottobre, ore 17, inizieranno i corsi dell’UNIDEL (Università dell’Età Libera), presso la sala Tobino, al piano terra del Palazzo Ducale della Provincia, con la presentazione del programma “Le parole tra noi leggere”, che terminerà alla fine del maggio 2025. Programma che sarà presentato dalla prof.ssa Chiara Calabrese e da Gianni Quilici, del comitato scientifico dell’Unidel.
L’inizio, giovedì 3, ore 16, a S. Anna, presso Auditorium Giovanni Paolo II (in collaborazione con l’associazione “La Finestra) è folgorante con la presenza del generale Fabio Mini, uno dei più rilevanti studiosi geopolitici italiani per la profonda conoscenza delle contraddizioni presenti tra le potenze planetarie. In questa direzione altre conferenze tratteranno il ruolo dell’Europa in un quadro in cui ragionare di “guerra nucleare non è fantascienza”.
Tuttavia il programma nel complesso è variegato e stimolante, ricco di diversi percorsi. Un ruolo centrale lo hanno le numerose conferenze dell’IMT, dopo il grande interesse suscitato lo scorso anno. Conferenze con temi attualissimi, che nascono dalla ricerca: le sensazionali scoperte archeologiche in corso a Pompei, l’intelligenza artificiale legata alle neuroscienze, come riuscire a comprendere quando una notizia è falsa, perché è necessario capire la continua innovazione tecnologica e così via.
Scorrendo il programma molti sono gli argomenti toccati: la Memoria di grandi personaggi ancora attualissimi come Danilo Dolci, Franco Basaglia, Rita Levi Montalcini; la letteratura con romanzi di Steinbeck, Fitzgerald e Virginia Woolf, con Boccaccio e la poesia di Guido Gozzano; la pittura contemporanea e Michelangelo e Van Gogh; le tendenze e lo stile nella musica di oggi; le pari opportunità e la non violenza; le piante medicinali e un viaggio nell’industria farmaceutica; spettacoli in vernacolo e poetico-musicali; proiezioni di film e visite guidate e tanto altro ancora.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 824
È appena uscita, dall’editore De Ferrari di Genova e sarà presto disponibile su Amazon e IBS, la raccolta di poesie dal titolo Altrove ad opera di Elisabetta Piccioni. L’autrice è una ‘lucchese di elezione’, che negli anni passati quale direttrice dell’Archivio di Stato di Lucca, quando il prestigioso istituto aveva rango dirigenziale, ha svolto un ruolo attivo di promozione culturale nella nostra città. Si possono ricordare tra l’altro il Congresso internazionale di Paleografia, la Mostra sulle Mura di Lucca nel quinto centenario della loro edificazione, la Mostra su David Lynch alla quale il Maestro intervenne personalmente, e Imago e Ombra, l’innovativa e indimenticata Mostra sulle antiche Bambole assieme a Renata Frediani, autrice delle singole schede scientifiche e proprietaria della Collezione.
Quest’ultima mostra fu riproposta ampliata e con un ottimo riscontro di pubblico e critica al Palazzo Reale di Genova, città in cui Piccioni era stata nel frattempo trasferita dal Ministero della Cultura con l’incarico di Segretario Regionale Liguria e ad interim Direttore del Polo museale Liguria e della struttura autonoma Palazzo Reale. Attualmente svolge il ruolo di Revisore dei Conti nel Collegio che opera presso l’Opificio delle Pietre Dure.
Elisabetta Piccioni ricorda la sua esperienza lucchese con queste parole: “Sono stati anni assai ricchi professionalmente e umanamente, in una realtà straordinaria e meravigliosa come la città di Lucca, peraltro non immune in campo culturale anche da sottili gelosie e dal presenzialismo di alcuni, che rischiano di penalizzare i migliori.”
I componimenti della raccolta Altrove hanno al loro centro di ispirazione temi eterni quali l’amore, il tempo e il dolore, che vengono tratteggiati con finezza psicologica e sincerità emotiva ed espressi in uno stile limpido e coinvolgente.
- Galleria: