Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 434
Rai Cultura sarà media partner della mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica", in programma a Lucca dal 29 novembre 2024 al 2 marzo 2025. L'evento, organizzato dal Comune di Lucca in occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini, descrive per la prima volta il rapporto tra il compositore e il manifesto pubblicitario, esponendo oltre 100 manifesti originali che raccontano la vita di Puccini e la storia d'Italia. La mostra è inserita nel calendario ufficiale del Comitato nazionale per le Celebrazioni pucciniane ed è patrocinata inoltre da Ministero della Cultura, Museo Nazionale Collezione Salce, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum, Teatro del Giglio, Associazione Lucchesi nel Mondo, Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest.
"La partnership con Rai Cultura garantirà una copertura mediatica in grado di valorizzare appieno la rilevanza culturale di questa mostra - commenta Mia Pisano, assessore alla cultura del Comune di Lucca - inserendo "Giacomo Puccini Manifesto" tra gli appuntamenti imperdibili del calendario nazionale".
L'esposizione si snoderà negli oltre 1000 metri quadri della Ex Cavallerizza di piazzale Verdi a Lucca, in un percorso grafico che, grazie ai manifesti esposti, abbraccerà Puccini e l'opera lirica, ma anche la pubblicità, la storia della costume e della società, la tecnologia, l'industria italiana.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 482
«Proseguono le opportunità che il Teatro del Giglio – afferma Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del Teatro del Giglio – dà a studenti e diplomati del Conservatorio di Musica “L. Boccherini”. Tra tutte, le occasioni di esibizione concertistica per l’anno solare 2024 sono complessivamente 38: 18 di esse potranno ancora essere viste ed ascoltate a San Romano di Garfagnana il 26 settembre nell’ambito della rassegna Il Giglio nei Borghi e, soprattutto, nei prossimi appuntamenti della stagione autunnale dei Concerti Aperitivo.»
Al via domenica 22 settembre (ore 11:30, Teatro San Girolamo) la rassegna autunnale dei Concerti Aperitivo, che torna dopo il successo degli appuntamenti della scorsa primavera. A esibirsi, in questo primo concerto, saranno Giulia Santabarbara e Smerald Kana, impegnati in un programma dedicato ad alcune delle pagine più belle del repertorio pianistico. Verranno eseguite musiche di Ludwig van Beethoven (Sonata Waldstein), Maurice Ravel (estratti da Miroirs), Aleksandr Nikolaevič Skriabin (Sonata n. 3), Frydryk Chopin (Barcarola op. 60) e Franz Liszt (Mephistowalzer).
I Concerti Aperitivo – in tutto quattro, per questa nuova edizione autunnale - sono appuntamenti musicali programmati al Teatro San Girolamo, e realizzati dal Teatro del Giglio in collaborazione con il Conservatorio di Musica “L. Boccherini”. Il cartellone, all’interno del quale trovano felicemente posto proposte molto diversificate tra loro, vive del proficuo rapporto di stretta collaborazione tra il Teatro del Giglio e il Conservatorio di Musica “L. Boccherini” di Lucca: ad esibirsi nei concerti sono infatti alcuni tra i più promettenti allievi ed ex allievi del Conservatorio stesso, cui viene offerto un qualificato palcoscenico dove poter mettere a frutto i lunghi anni di studio.
La rassegna prosegue domenica 29 settembre alle ore 11.30 con il secondo appuntamento, il concerto del duo composto da Selene Silicani (flauto) e Lorenzo Corsaro (pianoforte): in programma, musiche di Francois Borne, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Schubert e Francis Poulenc. È dedicato ai duetti per due violini nella musica del Novecento il concerto di domenica 6 ottobre (ore 11.30), nel quale si esibiranno, eseguendo musiche di Béla Bartók, Dmitri Shostakovich (al pianoforte, Franz Arrighini) e Luciano Berio, i violinisti Luca Celoni, Marina del Fava, Marco Foti, Matilde Silicani, Caterina Ginesi, Salvatore Nicotra e Sara Lobo Martinez. Concluderà la rassegna domenica 13 ottobre alle ore 11.30 il concerto che vede protagonisti i soprani Angelica D’Agliano e Chiara Prucher, il tenore Lorenzo del Panta e il baritono Andrea Garvalis, accompagnati al pianoforte da Gabriele Bascherini; in programma, musiche di Georg Friedrich Händel, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Vincenzo Lutti, Ambrois Thomas, Jaques Offenbach.
Al termine dei concerti sarà servito un aperitivo con vini offerti dalla Tenuta del Buonamico di Montecarlo.
Posto unico: 5,00 euro. Ridotto per studenti Conservatorio di Musica “L. Boccherini” e Liceo Musicale “A. Passaglia”: 1,00 euro.