Cultura
Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

Marco Masini, Enrico Brignano e molto altro ancora: che estate a Capannori con “Ma la notte sì”
L’ ‘Estate Capannorese’ si apre con la ormai affermata manifestazione “...Ma la notte si’!” promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 71
La Notte Nazionale del Liceo Classico, uno degli eventi più innovativi nella scuola degli ultimi anni, è già arrivata alla sua settima edizione. Nata da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale, e sostenuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, quest’anno si celebrerà venerdì 28 maggio 2021, dalle ore 16:00 alle ore 20:00 in circa 300 licei classici su tutto il territorio nazionale, un numero altissimo se consideriamo le condizioni di emergenza sanitaria in cui ci troviamo e che hanno pregiudicato e messo a dura prova la normale attività didattica.
Anche quest’anno il Liceo Classico “Niccolò Machiavelli” aderisce all’iniziativa nazionale con un programma ridotto rispetto alle precedenti edizioni, ma comunque significativo e, in contemporanea con gli altri licei classici aderenti, in quelle quattro ore straordinarie, trasmetterà, non più solo alla cittadinanza e al territorio su cui insiste la scuola, ma potenzialmente a tutti gli utenti che si vorranno collegare, tutta una serie di performance in cui i protagonisti saranno gli studenti e il valore formativo della cultura classica. Chi durante quelle ore si collegherà ad uno dei canali social del Liceo Classico, potrà assistere a recitazioni teatrali, video realizzati dagli studenti su temi vari e letture di testi classici.
Nonostante le difficoltà e nel pieno rispetto delle regole anti-covid la scuola, inoltre, tornerà ad aprire il suo portone anche a tutti coloro che vorranno visitare il suo Gabinetto di Storia Naturale guidati dalle 16.30 alle 19.30 dagli studenti della scuola.
NdR: Per poter visitare il Gabinetto occorre prenotarsi all’indirizzo di posta elettronica
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 72
Ci ha lasciati Carla Fracci, simbolo della danza e della cultura italiana nel mondo. A esprimere cordoglio per la scomparsa dell'étoile è l'Associazione Musicale Lucchese per bocca del presidente Marco Cattani, del direttore Simone Soldati e di tutto il consiglio e comitato artistico. Fracci era infatti un'"amica" di lunga data dell'Associazione, per la quale ha rivestito negli ultimi anni il ruolo di testimonial.
Fin dalla fine degli anni Settanta, Fracci aveva partecipato alle manifestazioni organizzate dall'AML, dando inizio, grazie allo spirito di amicizia e collaborazione con Herbert Handt, a un rapporto che si sarebbe poi solidificato nel tempo. Nel 1979, la sua apparizione al Festival di Marlia, nel parco di Villa Reale, a Marlia. L'anno successivo, ancora a Villa Reale, sulle note della Grande Suite da "Romeo e Giulietta" di Prokofiev. Nel 1982, fu ancora ospite del Festival, in occasione del 40° anniversario dei concerti nelle ville lucchesi, per danzare a Villa Oliva di S. Pancrazio. L'ultima sua collaborazione con l'AML è datata 2006, con il "Progetto Don Giovanni", sempre a Villa Oliva.
Il rapporto con l'Associazione non si era però esaurito con il ritiro dalle scene, ma anzi era proseguito negli anni diventandone prima socia onoraria e poi, recentemente, testimonial.
«Una grandissima interprete, una persona discreta e gentile. Il suo ricordo rimarrà sempre vivo in noi e in tutti coloro che l'hanno ammirata come ballerina e stimata come persona», commentano Cattani e Soldati.