Cultura
Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

Marco Masini, Enrico Brignano e molto altro ancora: che estate a Capannori con “Ma la notte sì”
L’ ‘Estate Capannorese’ si apre con la ormai affermata manifestazione “...Ma la notte si’!” promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 78
Il 28 maggio Gaetano Giani Luporini compie 85 anni e l’associazione Cluster, di cui Giani Luporini è presidente onorario, lo omaggia con una serie di testimonianze di personaggi che lo hanno frequentato e ne hanno apprezzato la sua poliedrica attività artistica: dalla composizione alla pittura fino alla poesia.
Proveniente da una famiglia di musicisti (il nonno fu apprezzato compositore fra ‘800 e ‘900) Giani Luporini è stato uno dei compositori più importanti degli ultimi decenni a livello nazionale, oltre ad aver diretto l’Istituto musicale Luigi Boccherini per 17 anni.
Già per i suoi 80 anni Cluster organizzò, unico in città, un concerto e fu donata al maestro una targa alla carriera. L’omaggio fa parte del Puccini Chamber Opera Festival 2021 e si svolgerà nell’auditorium della Scuola Sinfonia venerdì 28 maggio alle ore 18. Dopo un’introduzione di Renzo Cresti che coordinerà il pomeriggio, Giovanna Morelli terrà una relazione sul teatro musicale di Giani Luporini, seguirà una serie di testimonianze di persone che hanno conosciuto bene il Maestro e che hanno avuto l’onore di condividere con lui passaggi artistici importanti: Ilaria Baldaccini, Francesco Cipriano, Gianfranco Cosmi, Fabrizio Giovannelli, Arduino Gottardo, Carmelo Mezzasalma, Giampaolo Lazzeri e Massimo Salotti, che porgerà anche i saluti della Scuola Sinfonia.
Il pomeriggio verrà concluso da Claudio Valenti che eseguirà il brano per viola sola Sorella Viola. L’entrata è libera ed è soggetta a tutte le norme anti-covid.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 74
"Domenico è qui e sarebbe contento di questo progetto e di queste fanciulle, alle quali auguro una crescita interiore forte": con queste parole Jole Affuso Maselli, vedova del pastore, professore, deputato Domenico Maselli ha salutato le studentesse che hanno partecipato al PCTO (percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento) di Archivistica dedicato proprio a Maselli.
Questa edizione del percorso si è infatti conclusa mercoledì 26 maggio 2021 con un incontro finalmente in presenza nell'aula magna del liceo classico Machiavelli, alla presenza della dirigente scolastica Maria Cristina Pettorini, dei rappresentanti della Chiesa Valdese di Lucca, Marcello Chiti e Rosella Tuccini, del presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Andrea Palestini e del suo predecessore, Oriano Landucci.
Il progetto, finanziato dalla Tavola valdese e organizzato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca nell'ambito di "Memorie di Lucca" in collaborazione con la Chiesa valdese locale, con l'ISI Machiavelli e patrocinato dall'Ufficio Scolastico Provinciale, si è sviluppato in 20 incontri settimanali da dicembre 2020 a maggio 2021, durante i quali sono state raccolte significative testimonianze da parte di amici, collaboratori, familiari di Domenico Maselli. Vi hanno preso parte 11 studentesse dei licei classico (classi terze) e scienze umane (terze e quarte), guidate dalle docenti Arianna Antongiovanni e Rita Durante, e da due tutor esterne per conto della Fondazione, Silvia Pettiti e Francesca Pisani.
La modalità della didattica a distanza si è rivelata una opportunità favorevole poiché ha permesso di incontrare tanti testimoni residenti fuori città: tra gli altri, Paolo Ricca, teologo e pastore valdese a Roma, Franco Buzzi, già direttore dell'Accademia di studi borromaici alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, Gianluca Polverari, funzionario al Senato di Roma, Paul Krieg, direttore per 30 anni della Casa C.a.r.e.s. di Reggello, Silvia Baldi, studiosa di ebraismo e insegnante di Prato, Adriano Fabris, collegato da Zurigo; l'onorevole Mimmo Lucà, ex capogruppo dei cristiano-sociali, da Pinerolo; il figlio Valdo e la figlia Ivana di Maselli, da Montecarlo e da Firenze. Da Lucca e provincia sono intervenuti la Jole Affuso Maselli, don Mauro Lucchesi, responsabile dell'ufficio cultura della diocesi, Andrea Salvoni, insegnante di scienze umane e filosofia a Barga, Raffaella Mariani, sindaco di San Romano in Garfagnana, Alessio Lucarotti, presidente Confesercenti Toscana Nord.
Le testimonianze, raccolte attraverso lo strumento dell'intervista e poi rielaborate in gruppi, hanno permesso di avvicinare la figura di Domenico Maselli dai tre principali ambiti del suo impegno: il pastorato, l'insegnamento universitario e la ricerca storica, l'attività politica di parlamentare. Oltre ai tanti temi toccati, a un livello decisamente alto di interventi, sono emerse, da parte di tutti, le straordinarie qualità umane di quest'uomo che tanto si è speso per la crescita culturale, politica, spirituale della nostra città. Conservare e trasmettere la memoria della testimonianza di Maselli sono un dovere morale cui questo progetto ha voluto contribuire, così come lo è la conservazione e l'inventariazione del suo ricco, ancora sconosciuto, Archivio.
Il PCTO su Maselli proseguirà e sarà proposto anche il prossimo anno scolastico con nuovi approfondimenti.