Cultura
Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1758
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, il 12 e 13 ottobre prossimi la Delegazione FAI di Lucca rinnova l’atteso appuntamento delle Giornate FAI Nazionali d’Autunno, con visite a 4 siti nei Comuni di Lucca, Capannori e, nella Media Valle, a Borgo a Mozzano:
- Il Palazzo Guinigi: Rinascita dopo il restauro di una residenza storica lucchese
- L’Azienda Martinelli Luce: Design e illuminazione, un’eccellenza lucchese nel mondo
- Il Lago della Gherardesca: Visita naturalistica e biodiversità del territorio lucchese
- Il Convento di San Francesco: 500 anni di storia a Borgo a Mozzano
All’ingresso di ciascun sito vi sarà un banco FAI incaricato di gestire le entrate e le nuove iscrizioni. Gli iscritti FAI, su presentazione del n° di tessera, fruiranno del “salta fila” che permetterà di accedere più rapidamente ai gruppi accompagnati dai volontari/narratori. Le tessere scadute potranno essere rinnovate ai banchi in pochi minuti. Per ovvi motivi di sicurezza, le visite saranno in gruppi accompagnati e le visite singole non sono possibili.
Descrizione luoghi:
1) Il Palazzo Guinigi: Rinascita dopo il restauro di una residenza storica lucchese Il Palazzo Guinigi, recentemente restaurato, è uno dei più noti di Lucca. Edificato nel 1300 dall’omonima famiglia di banchieri e commercianti rappresenta un esempio di costruzione romano-gotica con rimaneggiamenti cinquecenteschi. Insieme alla sua Torre Alberata (che non fa parte della visita) è uno dei simboli più identificativi di Lucca, che, dopo numerosi anni di chiusura, è stato restituito alla città, creando un luogo che, con le sue 54 stanze e il suo giardino, rappresenta uno spazio articolato già utilizzato per eventi culturali internazionali. Riservato ai soli iscritti FAI: sarà possibile salire e visitare l’ALTANA con vista sui tetti di Lucca e panoramica verso il sud della città con una visuale inconsueta dalla Torre Alberata. Le visite avranno una durata stimata di circa 30 minuti ed i visitatori saranno accompagnati da Apprendisti Ciceroni e volontari FAI. Gli orari di accesso saranno suddivisi in due tornate mattina e pomeriggio sia sabato 12 che domenica 13 ottobre:
Mattina dalle 10:00 alle 12:30 (orario di entrata dell’ultimo gruppo)
Pomeriggio dalle 14:00 alle 17:30 (orario di entrata dell’ultimo gruppo) Il Palazzo si trova in Via Guinigi 21 e l'accoglienza FAI sarà nel giardino interno da cui si accede dalla porta laterale del Palazzo situata sempre in Via Guinigi, 19.
2) L’Azienda Martinelli Luce: Design e illuminazione, un’eccellenza lucchese nel mondo. Apre le porte al FAI e ai suoi visitatori la Martinelli Luce, pluripremiato marchio di riferimento del design italiano nel mondo, esposto in numerosi musei d’arte contemporanea come il MOMA di New York e la Triennale di Milano. Riconosciuta di recente come azienda storica italiana, la Martinelli Luce figura nel Registro speciale dei Marchi storici di interesse nazionale, istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico per tutelare e valorizzare le eccellenze collegate al territorio. L’azienda nasce a Lucca negli anni ’50, grazie alla genialità e alla creatività di Elio Martinelli, che, negli anni 60 e 70, si afferma tra i designer italiani più influenti (ne è un esempio la futuristica lampada Cobra) e, come imprenditore, collabora con altri noti designer e architetti italiani e stranieri come Gae Aulenti (che disegnò le lampade Pipistrello e Ruspa), Sergio Asti, Paola Navone, Karim Rashid e molti altri che hanno creato per la Martinelli lampade iconiche e senza tempo. Ingressi contingentati, massimo 25 persone per gruppo. Partenze: ogni 30’ i gruppi saranno accompagnati da rappresentanti dell’azienda e narratori volontari del FAI. Gli ingressi saranno gestiti dai volontari della delegazione FAI nel rispetto delle disposizioni dettate dalla proprietà per ovvi motivi di sicurezza e, in caso di alta affluenza agli orari di chiusura, non potrà essere garantito l’accesso. Gli orari saranno suddivisi in due tornate mattina e pomeriggio sia sabato 12 che domenica 13 ottobre:
Mattina dalle 10:00 alle 12:30 (orario di entrata ultimo gruppo)
Pomeriggio dalle 14:00 alle 17:30 (orario di entrata ultimo gruppo)
Accesso da Via San Donato, angolo Via Perduta (sarà segnalata) parcheggio gratuito all’interno
3) Lago della Gherardesca: visita naturalistica e biodiversità del territorio lucchese. Il Lago della Gherardesca è un piccolo specchio d’acqua naturale sorgiva, ciò che rimane del Lago di Bientina o di Sesto, il più grande lago della Toscana fino alla metà dell’800, prima che questa porzione di territorio venisse bonificata per volontà del Granduca Leopoldo II di Lorena. Ai piedi del Monte Pisano, una delle zone umide più importanti della Toscana, una riserva di 30 ettari per la tutela della flora e della fauna, anche zona di protezione lungo le rotte di migrazione dell’avifauna. In quest’area vivono altre 3000 uccelli: anatre, germani reali, folaghe, aironi, cormorani e altri uccelli di specie rare. Il Lago della Gherardesca è un’area privata.
Gli orari saranno suddivisi in due tornate mattina e pomeriggio sia sabato 12 che domenica 13 ottobre, le visite durano un’ora e i visitatori saranno accompagnati da Apprendisti Ciceroni e Volontari FAI:
Mattina dalle ore 10:00 alle 12:30 (orario di entrata ultimo gruppo)
Pomeriggio dalle ore 14:00 alle 17:30 (orario di entrata ultimo gruppo)
Accesso: Via del Porto, 55012 Capannori Lucca. Prevedere scarpe adeguate.
4) Il Convento di San Francesco: 500 anni di storia a Borgo a Mozzano. Il Convento di San Francesco, detto “al Borgo” è un complesso architettonico imponente ed importante per la storia di Borgo a Mozzano. In ricorrenza dei 500 anni dalla sua fondazione, i visitatori potranno scoprire il magnifico chiostro affrescato con 36 lunette, dipinte nel 1627 da Domenico Manfredi da Camaiore, che illustrano la vita di San Francesco, il giardino con vista sulla Valle del Serchio e la suggestiva Chiesa di S. Francesco ad aula unica, tipica del gotico francescano, con le sue opere d’arte, come l'Assunzione della Vergine del caravaggista lucchese Pietro Ricchi e la volta ri-affrescata ad inzio del XX secolo. Le due giornate di visita si chiuderanno domenica con un concerto d’organo con le musiche del frate-musico locale Antonio Baroni. Riservato ai soli iscritti FAI: gli iscritti FAI avranno la possibilità esclusiva di accedere alla biblioteca del convento stesso, per ammirare l'antico patrimonio.
Gli orari saranno suddivisi in due tornate mattina e pomeriggio sia sabato 12 che domenica 13 ottobre, le visite durano 30’ e i visitatori, in gruppi di non oltre 25 persone, saranno accompagnati volontari del Gruppo FAI Media Valle e della Misericordia di Borgo a Mozzano:
Mattina dalle ore 10:00 alle 12:30 (orario di entrata ultimo gruppo)
Pomeriggio dalle ore 14:00 alle 17:00 (orario di entrata ultimo gruppo)
Accesso: Viale San Francesco 1, Borgo a Mozzano (20 km da Lucca)
Infine, con l’iniziativa Basta un Click, la Delegazione FAI di Lucca con il gruppo FAI Media Valle sostengono la candidatura a « Luogo del Cuore FAI » di due siti della Provincia di Lucca : il Castello di Nozzano e il Casinò di Bagni di Lucca, per i quali tutti possono votare direttamente sul sito del FAI o seguendo i link sui social della Delegazione.
Le Giornate FAI Nazionali, che mobilizzano migliaia di volontari in tutta Italia, mirano alla raccolta pubblica di fondi destinati al mantenimento e alla conservazione del patrimonio del FAI, composto da 72 beni, tra i quali collezioni d’arte, ville e palazzi storici, castelli, abbazie, torri e boschi, 55 dei quali sono aperti al pubblico e 17 sono in ristrutturazione. Tutti i fondi raccolti dalla Delegazione di Lucca durante queste giornate saranno devoluti con trasparenza al FAI. Sarà importante sensibilizzare il pubblico all’iscrizione al FAI e ai vantaggi che ne derivano: la tessera annuale FAI permette l’accesso gratuito ai beni di proprietà del FAI, e la possibilità di usufruire della scontistica applicata nei musei e centri culturali convenzionati che sono circa 2000 in tutta Italia. Un piccolo contributo per salvare un grande patrimonio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 309
Prende il via martedì 8 ottobre, al Cinema Astra di Lucca con la proiezione della versione restaurata di Una giornata particolare di Ettore Scola, la ventiseiesima stagione del Cineforum Ezechiele 25,17. Come già negli anni passati la nostra programmazione sarà caratterizzata da un mix tra prime visioni di qualità e classici restaurati con la consolidata collaborazione con la Cineteca di Bologna. Con la proiezione del film di Scola inizia un omaggio a Marcello Mastroianni, nel centenario dalla nascita, che proseguirà nei prossimi mesi.
In questo primo programma, oltre al capolavoro di Scola, vengono proposte le versioni restaurate di Per un pugno di dollari di Sergio Leone, di Carrie - Lo sguardo di Satana di Brian de Palma e di Paris, Texas di Wim Wenders.
Completa l'offerta di classici un evento unico quale la proiezione de La febbre dell'oro di Charlie Chaplin, accompagnato con la musica d'organo dal vivo nella Chiesa di San Francesco. Le prime visioni del mese sono L'innocenza del giapponese Hirokazu Kore'eda, premiato a Cannes, e lo straordinario film di animazione Invelle di Simone Massi che interverrà in collegamento per commentare il con il pubblico. Tutti i film della programmazione del Cineforum sono in lingua originale con sottotitoli e per accedere alle proiezioni è necessaria la sottoscrizione della tessera dell'associazione. Da questa stagione l'orario di inizio delle proiezioni è fissato alle 21.15 Segue il programma completo
UNA GIORNATA PARTICOLARE
di Ettore Scola – Italia, 1977 – 106'
con Marcello Mastroianni, Sofia Loren
Versione restaurata
Martedì 15 ottobre 2024 ore 18.30
Cinema Astra – Il cinema ritrovato
PER UN PUGNO DI DOLLARI
di Sergio Leone – Italia, 1964 – 99'
con Clint Eastwood, Gian Maria Volontè
Versione restaurata
Martedì 15 ottobre 2024 ore 21.15
Cinema Astra – Prime visioni
L'INNOCENZA
di Hirokazu Kore'eda – Giappone, 2023 – 127'
con Sakura Andō, Eita Nagayama
Versione originale con sottotitoli
Mercoledì 16 ottobre 2024 ore 21.15
Chiesa di San Francesco - Lucca
LA FEBBRE DELL'ORO
di Charlie Chaplin – Usa, 1925 – 81'
Accompagnamento con musica d'organo dal vivo
Martedì 22 ottobre 2024 ore 21.15
Cinema Astra – Il cinema ritrovato
CARRIE - LO SGUARDO DI SATANA
di Brian De Palma – Italia, 1976 – 98'
con Sissy Spacek, John Travolta
Versione restaurata – Lingua originale con sottotitoli
Martedì 29 ottobre 2024 ore 21.15
Cinema Astra – Prime visioni
INVELLE
di Simone Massi – Italia/Svizzera, 2023 – 90'
Martedì 5 novembre 2024 ore 21.15
Cinema Astra – Il cinema ritrovato
PARIS, TEXAS
di Wim Wenders – Germania/Francia, 1984' – 147'
con Harry Dean Stanton, Nastassja Kinski
Versione restaurata – Lingua originale con sottotitoli