claudio
   Anno XI 
Venerdì 11 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
07 Ottobre 2024

Visite: 310

Napoleone. "L'inizio di un tramonto. La Campagna di Russia di Napoleone" è l'appuntamento di venerdì 11 ottobre 2024 alle 17 con il Gen.C.A. (ris.) Silvio Ghiselli e il Col. (ris.) Vittorio Lino Biondi, organizzato dall'associazione "Napoleone ed Elisa. Da Parigi alla Toscana" e da Le Souvenir Napoléonien nella sala convegni Vincenzo Da Massa Carrara (via San Micheletto, 3 – Lucca), sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che sostiene le attività dell'associazione.

L'evento si inquadra nel progetto che l'associazione ha avviato da alcuni anni per illustrare le guerre della Francia rivoluzionaria e napoleonica. Ghiselli e Biondi sono infatti responsabili della Sezione di Storia Militare costituita nel 2017 nell'ambito dell'associazione.

"Si tratta del conflitto che segnò l'inizio del declino di Napoleone e del suo Impero – anticipa Ghiselli -. Saranno esaminate le complesse vicende che, nell'arco di alcuni anni, trasformarono i rapporti tra la Francia e l'Impero russo da un'alleanza in un durissimo conflitto. Le due Potenze, prima di tale scontro, consapevoli dell'enorme sforzo che avrebbero dovuto affrontare, misero in essere un'intensa attività diplomatica per poter conseguire la posizione politico-strategica più favorevole. Sul piano militare, gli aspetti specifici che caratterizzarono questa campagna, quali le grandi dimensioni degli eserciti che si fronteggiarono, la complessità delle esigenze logistiche, la vastità degli spazi in cui si svolse, ecc., costituiscono caratteristiche che giocarono un ruolo determinante nello sviluppo delle operazioni. Né possono essere sottaciuti i rapporti interpersonali tra i vari protagonisti in quanto anche tali rapporti ebbero, nelle vicende trattate, un ruolo più o meno importante, ma comunque significativo. La campagna di Napoleone in Russia costituisce, in sintesi, un evento di grande interesse non solo per le conseguenze che rivestì nel quadro dell'epopea napoleonica, ma anche per l'insieme dei diversi fattori che la caratterizzarono".

L'iniziativa è realizzata grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione con il Ciscu - Centro Internazionale per lo Studio delle Cerchia Urbane, Le Souvenir Napoléonien, associazione internazionale di cui Roberta Martinelli è corrispondente per la Toscana occidentale.

 

Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Apprendiamo con profonda preoccupazione dell'ennesimo grave episodio di violenza verificatosi poche ore fa sulla passeggiata di…

Secondo weekend per il Bam Festival, tra musica indie e un pizzico di nostalgia. Dopo l'inaugurazione scoppiettante della…

Spazio disponibilie

Sabato 12 luglio è festa del santo patrono della città e della chiesa di Lucca: nella basilica di…

Venerdì 11 luglio alle ore 18 il gruppo vocale lucchese Il Baluardo ospiterà il coro Les Trois…

Spazio disponibilie

Si terrà il prossimo venerdì 11 luglio, alle ore 18.00 nella sala riunioni della 'Piazza coperta' di San Concordio,…

Lo Stage avrà luogo nella Sala della Musica e della Cultura del Centro Il Pinturicchio in Viale Batoni…

L’artigianato di alta qualità parla lucchese e si mostra in tutta la sua…

Da venerdì 11 a lunedì 14 luglio, dalle 8.00 alle 18.00 la parte…

Spazio disponibilie

Nell'ambito della rassegna "Estate in chiostro - Musica in convento" e in occasione del 150° anniversario della…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie