Cultura
Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 588
Tantissimo pubblico e tanta commozione all’evento organizzato a Palazzo pretorio, dove l’Accademia Lucchese di Lettere Scienze ed Arti ha organizzato un pomeriggio “Per ricordare Maria Pacini Fazzi”. Una sala davvero gremita: tante le presente “istituzionali” dal Sindaco di Lucca Pardini, al Procuratore Domenico Manzione, al Sen Marcello Pera, al Sindaco di Castelnuovo Tagliasacchi, all’ex Sindaco Tambellini, all’On Raffaella Mariani, al Presidente del Teatro del Giglio Lazzarini, ma il clima era quello di una città e di un territorio che hanno voluto ancora una volta dimostrare affetto e gratitudine all’editrice lucchese scomparsa lo scorso 13 aprile. Un incontro intenso aperto dal saluto del Sindaco Mario Pardini, introdotto dal Presidente dell’Accademia Marco Paoli. Un ricordo di “Maria” donna ed editrice nelle parole di Neria De Giovanni, (critica letteraria, scrittrice ed editrice): “prima dei suoi libri voglio qui ricordare lei, la sua empatia, il suo giudizio sempre acuto, la sua apertura mentale, il suo coraggio imprenditoriale. Ricordo il suo sorriso avvolgente, il suo carisma”. E una Maria Pacini Fazzi editrice conosciuta da Luigi Ficacci prima attraverso i libri della biblioteca romana dove giovane studioso, sotto la guida di Giuliano Briganti, perlustrava gli scaffali ricchi di proposte dell’editrice lucchese e poi in persona a Lucca durante l’esperienza di Ficacci a guida dell’istituzione della Soprintendenza a Lucca.
In chiusura la testimonianza di Francesca Fazzi, che dal 1986 lavora in Casa editrice della quale è oggi Amministratore Unico, che ha presentato in anteprima l’istituzione di un Premio Nazionale intitolato a Maria Pacini Fazzi su iniziativa dell’azienda e della famiglia (presenti in sala gli altri 4 figli dell’editrice Paola, Margherita, Gemma e Pietro Fazzi) : “A breve presenteremo con uno specifico evento il bando. “Il tema sarà il territorio – che resta il nucleo tematico all’interno dell’ampio Catalogo Pacini Fazzi più legato alla figura della fondatrice - con contributi strutturati che possono spaziare in diverse discipline: dall’arte all’architettura, al paesaggio, alla letteratura – con esclusione di romanzi, poesie, grafic novel.”
Anticipata la composizione della giuria, che vede la presenza di studiosi che operano nel panorama culturale italiano e internazionale, ma che hanno uno specifico legame con il nostro territorio. In ordine alfabetico:
Lina Bolzoni, critica letteraria e storica della letteratura italiana è stata docente di Letteratura Italiana alla Scuola Normale di Pisa. Accademica dei Lincei fa parte del consiglio scientifico dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, è socio corrispondente dell'Accademia lucchese di Lettere Scienze ed Arti. Presso Pacini Fazzi dirige la Collana Morgana. Studi sul Rinascimento.
Franco Cardini, storico di fama internazionale, per la casa editrice Pacini Fazzi ha diretto la collana “Viatores di diari di pellegrinaggi” ed è il presidente onorario del centro internazionale di studi sul pellegrinaggio che ha sede in Palazzo Arcivescovile.
Luigi Ficacci, storico dell'Arte è stato il primo Soprintentente di Lucca.
Stefania Giannini, lucchese, glottologa, è stata Ministra dell’Istruzione nel Governo Monti, è oggi la vicedirettrice di UNESCO Parigi.
Marco Lucchesi di origini lucchesi, scrittore e traduttore professore di letteratura comparata all'Università di Rio de Janeiro è il Presidente della Biblioteca Nazionale del Brasile e dell’Accademia Nazionale delle lettere del Brasile.
Marco Paoli, esperto di biblioteconomia e bibliologia, direttore per Pacini Fazzi della Rivista “Rara Volumina”, storico dell'arte è il Presidente dell'Accademia Lucchese di Lettere Scienze ed Arti.
Fabrizio Papi, musicologo, è stato direttore dell'Istituto Musicale Boccherini.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 515
In esposizione a Villa Bottini fino al 20 ottobre (mostra visitabile nel fine settimana) venticinque disegni ispirati ai racconti vincitori del 23° premio letterario Racconti nella Rete. Sono intervenuti all'inaugurazione l'illustratore e disegnatore umoristico Lido Contemori, il fotografo d'arte Stefano Giraldi e l'artista Stefano Carlo Vecoli. I premi agli studenti sono stati assegnati dagli artisti Stefano Carlo Vecoli e Angela Volpi. Inoltre i primi tre classificati hanno ricevuto dei buoni per acquisto libri consegnati da Maria Fortini e offerti da Unicoopfirenze, sezione soci Lucca.
Mostra RACCONTI A COLORI 2024
PREMIATI e motivazioni della giuria
PRIMO PREMIO
Daniele Massai per il racconto di Alfonso Angrisani "Niente di più divertente"
Ottima capacità di rappresentare simbolicamente in modo originale il contenuto del testo: il rapporto dell'uomo con la morte visto attraverso l'ironia. . Emerge un forte valore rappresentativo che supera la descrizione e assume un carattere di metafora creativa. La costruzione dell'immagine è ben articolata in una perfetta sintesi. La composizione della tavola è ben studiata e personale. La realizzazione denota una valida competenza pittorica con un dosaggio cromatico sicuro e ben articolato. Nel complesso si tratta di una illustrazione di livello piu' che scolastico e già adeguatamente professionale.
SECONDO PREMIO
Giorgia Spagnesi per il racconto di Stefania Magnani "Una favola"
Originale resa visiva dell'elemento psicologico legato alla dialettica fra realtà e fantasia come suggestione emotiva. Il valore simbolico del messaggio è reso dalla figura fantasmatica che interagisce con la protagonista: la vita è sogno. La tecnica artistica è molto valida e personale. La costruzione dell'immagine è ben realizzata in una sintesi appropriata e funzionale alla resa visiva del contenuto letterario.La tavolozza cromatica è usata in modo esperto e decisamente appropriato. Nell'insieme quest'opera rivela valide capacità illustrative.
TERZO PREMIO
Elena Bargellini per il racconto di Lorenzo Bellandi "Blu"
Valida realizzazione visiva del contenuto emotivo del testo dove l'elemento portante è la struttura dell'albero che accoglie le figure. L'immagine è ben costruita e la tavola sintetizza perfettamente consapevolezza e riflessione, elementi chiave del testo narrativo. La resa pittorica è molto efficace e rivela una competenza sicura e personale. Si tratta di un lavoro molto ben realizzato sia come tecnica che come resa simbolica.
SEGNALATI
La giuria ritiene di dover segnalare, sia per l'idea che per la buona realizzazione tecnica, i lavori dei seguenti 7 studenti (in ordine non di preferenza ma alfabetico):
· Leonardo Caroti ha illustrato il racconto Mia Madre
· Silvi Loreline ha illustrato il racconto L'ospite è come il pesce
· Loris Martini ha illustrato il racconto Zeno
· Alice Micheletti ha illustrato il racconto Camera ardente con svista
· Aliki Pareti ha illustrato il racconto E' solo l'inizio
· Brigitta Rotunno ha illustrato il racconto il Ramarro
· Martina Trusendi ha illustrato il racconto Impronte