Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 497
Continua il ciclo di conferenze «Donne nella Chiesa e nella società», proposti dall’Archivio storico e della Biblioteca diocesana di Lucca. Al centro dei due prossimi incontri c’è Elena Guerra, proclamata santa il 20 ottobre scorso. Nella Casa madre delle Oblate dello Spirito Santo (Zitine), in piazza S. Agostino 5 a Lucca, giovedì 21 novembre ore 17.30 Umberto Palagi interviene su «Elena Guerra e il suo tempo». Venerdì 22 novembre ore 17.30 Elisabetta Urbano invece affronta il tema «Lo Spirito Santo nell’esperienza di santa Elena Guerra». Entrambi gli incontri saranno moderati da don Marcello Brunini (direttore dell’Archivio storico diocesano) il quale coordinerà anche l’ultimo incontro in programma venerdì 29 novembre alle ore 17.30 nel Salone del Palazzo arcivescovile, quando sarà presentato il volume «Sulle spalle di giganti. Storie cristiane dal Vaticano II» a cura del teologo Marco Vergottini.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 487
Incontro d'eccezione per i ragazzi del Coro dell'Istituto Machiavelli sabato 16 novembre.
La seconda edizione del Sanctae Caeciliae dies anche quest'anno si è svolta presso i locali della Parrocchia di Montuolo, dove il M° Claudio Riva ha tenuto una masterclass di canto corale per i quaranta studenti del progetto Coro. «Un'occasione unica - riferisce il prof. Marco Musto - per i miei ragazzi quella di sabato: avvicinare un esperto di Musica Sacra del calibro del maestro Riva, disponibile a lavorare con noi un'intera giornata, ci ha fatto sentire dei privilegiati».
Claudio Riva ha diretto la Cappella Musicale del Duomo di Milano dal 1998 al 2004, succedendo a mons. Luciano Migliavacca, e vi è rimasto in qualità di vicemaestro fino allo scorso settembre, occupandosi della formazione dei Fanciulli Cantori presso la scuola statale Franchino Gaffurio. Libero dagli impegni di lavoro, ha deciso di accettare l'invito di venire a Lucca che gli aveva rivolto un gruppo di studenti del Machiavelli nell'aprile del 2022, in visita a Milano per incontrare i ragazzi della Cappella del Duomo.
In questi due anni la formazione è cambiata, si sono aggiunti nuovi ragazzi e molti sono usciti dopo il diploma; alcuni però sono rimasti e da osservatori di quel giorno sono diventati allievi.
Il lavoro è stato faticoso ed impegnativo. In poche ore il M° Riva ha migliorato la qualità del suono attraverso esercizi e spiegazioni pratiche sulla corretta pronuncia delle vocali, sul respiro o sull'apertura della bocca. Poi il lavoro d'insieme: cura dell'espressione, attenzione per gli ingressi delle diverse voci e le dinamiche dei pezzi. Ad accompagnarlo anche Franco Cazzulani e Paola Ballerini, rispettivamente direttore e solista della Schola Cantorum San Giovanni Bosco del Ceredo di Seregno, che hanno aiutato nello studio delle parti a sezioni.
«Ci si chiederà perché la scelta di un repertorio di Musica Sacra - ci anticipa il prof. Musto, ideatore del progetto -. Prima di tutto perché è bella. Bella, ma sconosciuta, soprattutto alle nuove generazioni. Essa è stata per due millenni l'espressione artistica più alta della spiritualità dell'uomo occidentale attraverso la quale cercava Dio, lo pregava e gli esprimeva i moti più profondi dell'animo. Come dunque non si potrebbe fare Letteratura Italiana senza leggere Dante o Manzoni, così la pratica corale senza Musica Sacra sarebbe un'esperienza incompleta. E la conferma arriva proprio dai mie ragazzi, quando mi vengono a chiedere di ripetere un pezzo semplicemente perché, appunto, è 'bello'.»
Obiettivo i due concerti di Natale del 15 dicembre ore 21.00 a Montuolo e del 19 dicembre ore 21.00 nella chiesa nuova di san Vito. Il programma - diviso in tempo d'Avvento e tempo di Natale - spazia dal Gregoriano alla polifonia contemporanea, con brani a cappella o accompagnati all'organo dal M° Stefano Petrognani.


