Cultura
Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 649
Per il secondo concerto autunnale, l'Associazione Musicale Lucchese ospita la pianista italo-ucraina Anna Kravtchenko, che si esibirà sabato 26 ottobre alle 17:30 all'auditorium del Conservatorio Boccherini.
Il concerto si apre con la Sonata n.7 in re maggiore op. 10 n. 3 di Beethoven, opera in cui si trovano maturità, leggerezza e pathos, elementi perfettamente amalgamati tra loro. A seguire, la Sonata per pianoforte n. 2 in si bemolle minore, op. 36, opera di grande fascino e complessità di Sergej Rachmaninov. Chiude il concerto la Sonata in si minore S.178 che Liszt dedicò a Robert Schumann, una delle pietre miliari del repertorio pianistico per profondità di pensiero e ricchezza di scrittura.
Liszt è proprio uno degli autori elettivi di questa pianista che con il suo stile inconfondibile e una forza espressiva straordinaria, fa di ogni concerto un'esperienza trascinante e illuminante. Anna Kravtchenko si è imposta nel panorama internazionale dopo aver vinto, a 16 anni e all'unanimità, il Concorso Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano. Ha suonato per le maggiori istituzioni musicali europee e si è esibita con importanti orchestre italiane e straniere, collaborando con importanti direttori. Attiva anche nella musica da camera, ha avuto il piacere di lavorare con Enrico Dindo, Pavel Berman, Sergey Krylov, Georg Hoertnagel, Stefan Milenkovich, Ole Edvard Antonsen. Dopo essere stata docente per ben 15 anni all'Accademia Pianistica di Imola, dal 2013 è docente di pianoforte al Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano.
La Stagione è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, AKC, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Assicurazioni Generali (Lucca), Toscotec, Unicoop Firenze. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM e MondialCarta mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 744
Appuntamento imperdibile al Teatro del Giglio mercoledì 30 ottobre (alle ore 21.30) con Alessio Boni e Alessandro Quarta, interpreti dell’evento in prima nazionale “Concerto a due per Puccini”. Serata clou dei Puccini Days 2024 e apertura dell’edizione 2024 del festival Lucca Comics & Games, “Concerto a due per Puccini” intende restituire al pubblico, nell’anno del centenario, un ritratto complesso e sfaccettato dell’uomo e dell’artista Giacomo Puccini. Ritratto che esce dalla penna di Francesco Niccolini, il drammaturgo toscano che, nella sua carriera, ha raccontato molte vite di uomini illustri, e che da alcuni anni ha iniziato un sodalizio artistico strutturato e fecondo con Alessio Boni, l’ideale protagonista di questo monologo. Già nei panni di Puccini nel 2009 per la tv, Alessio Boni ha dato corpo e voce a molti personaggi esemplari, sia al cinema che in televisione che in teatro. Proprio sulle assi del palcoscenico del Teatro del Giglio, Boni ha già raccontato – insieme a Niccolini – una vita eccezionale come quella di Jean Baptiste Poquelin, detto Molière, in uno spettacolo di grande successo che li ha visti all’opera insieme al compositore e violinista Alessandro Quarta (memorabili le sue esecuzioni dal vivo insieme a Roberto Bolle). Alessandro Quarta sarà in scena insieme ad Alessio Boni, eseguendo sue musiche originali, anche di questo nuovo lavoro dedicato a Puccini.
Lo spettacolo nasce con l’intento di avvicinare il pubblico del teatro italiano e quello delle nuove mitologie contemporanee, rappresentate in quest’opera dalle illustrazioni del Sensei Yoshitaka Amano. Le opere di Amano, che firma i tre poster di Lucca Comics & Games 2024 in omaggio proprio a Giacomo Puccini, andranno infatti a formare la scenografia dell’opera.
Produzione del Teatro del Giglio realizzata in collaborazione con Lucca Comics & Games, la bio-pièce inedita “Concerto a due per Puccini” porta in scena in modo intrigante ed emotivamente coinvolgente un personaggio unico nel suo genere come Puccini, protagonista all’avanguardia del suo tempo e dell’arte musicale e teatrale: «ho quel gran difetto di scrivere la musica solamente quando i miei carnefici burattini si muovono sulla scena» diceva: «il Dio Santo mi toccò con il dito mignolo e mi disse: “Scrivi per il teatro: bada bene – solo per il teatro”» e questo fece, con dedizione ed entusiasmo senza limiti, come un autentico artigiano della scena. Un evento che intende superare le tradizionali categorie di spettacolo, aprendo nuovi orizzonti artistici e attrattivi, con l'obiettivo di coinvolgere generazioni diverse di pubblico. Una perfetta fusione tra teatro, musica e arti visive proprio per celebrare un compositore che è stato precursore di linguaggi trasversali, un artista curioso e attratto dalla modernità. Non solo quindi uno spettacolo che celebra il Maestro Puccini, ma un'esperienza indimenticabile e arricchente per tutto il pubblico presente, sia esso proveniente dal bacino di spettatori delle stagioni del Giglio, o a Lucca di passaggio per ammirare gli straordinari contenuti di Lucca Comics and Games 2024.
Quello tra Teatro del Giglio e Lucca Comics and Games è un sodalizio che, dopo le esperienze del format graphic novel theatre, con orgoglio presenta oggi in partnership una nuova produzione in occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini. Un evento speciale, che andrà in scena nella serata del giorno inaugurale del Festival e si propone di rendere omaggio al compositore lucchese attraverso un innovativo mix di linguaggi: dalla scrittura di Francesco Niccolini all'interpretazione di Alessio Boni con la musica geniale e ribelle di Alessandro Quarta. Infine, le immagini evocative di Yoshitaka Amano, autore dei tre manifesti dedicati a Giacomo Puccini per Lucca Comics and Games 2024.
I biglietti per Concerto a due per Puccini sono già in vendita alla biglietteria del Teatro del Giglio e online su TicketOne. Sono previste speciali riduzioni per gli abbonati alle stagioni del Teatro del Giglio.
- Galleria: