Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 379
Ultimo appuntamento del 2024 per il festival “L’Augusta – Fortezza delle Idee”, il prossimo 2 dicembre alle ore 21, presso il complesso Casa del Boia, con la presenza del giornalista, scrittore ed ex Senatore della Repubblica, Gianluigi Paragone. Per l’occasione sarà impegnato in un monologo sul suo ultimo libro: “Maledetta Europa”.
“Abbiamo fortemente voluto replicare il format del monologo teatrale - spiega Iacopo DI Bugno, presidente del festival - con Paragone vero mattatore, che si domanderà retoricamente dove andrà a finire un’Europa che non è uno Stato, non ha un popolo ed è comandata dai banchieri. Nel libro infatti confluiscono tutte le riflessioni, le critiche, le accuse verso l'Unione europea fatte in questi anni da Gianluigi Paragone".
“Parlare di Unione Europea in questo momento storico - continua Iacopo Di Bugno - ci è parsa una scelta doverosa. Gli scenari geopolitici mondiali si stanno rapidamente riposizionando e non è chiaro né scontato il peso che potrà avere l’Unione Europea come è adesso, nata con la moneta unica e con l’idea del mercato prima e sopra tutto”.
Ad accompagnare Paragone nel post monologo, con una serie di puntuali domande, ci sarà il giornalista Fabrizio Vincenti. Ingresso libero previa prenotazione del posto su piattaforma Eventbrite.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 429
"Emigrazione Lucchese: una storia, mille storie": venerdì 22 novembre il convegno dell'associazione Lucchesi nel Mondo sostenuto dal Ministero della Cultura.
Il convegno prevede due sessioni: alle 9,30 inizia la mattutina, che si tiene alla Fondazione Campus (via del Seminario Prima, n. 790 - Monte San Quirico, Lucca) dove, dopo il saluto di Enrica Lemmi (Univ. Pisa), direttrice dell'Accademia del Turismo Fondazione Campus, la presidente dell'associazione, Ilaria del Bianco, introduce i lavori.
La sessione mattutina è stata progettata appositamente per gli studenti della Fondazione Campus, per offrire spunti per approfondimenti legati alle vicende contemporanee ed al Turismo delle Radici.
Sono previsti interventi di: Ada Giusti, docente ordinario di Francese e studi francofoni e direttrice del dipartimento di francese della Facoltà di Lettere e scienze alla Montana State University, destinataria di uno dei riconoscimenti per i Lucchesi che si sono distinti all'estero lo scorso settembre (premio nato grazie all'iniziativa della Camera di commercio e dell'Associazione Lucchesi nel Mondo per valorizzare l'esempio e l'insegnamento dei Lucchesi che si sono distinti all'estero), su "Storie di emigrazione e di ritorno nella Val di Lima Lucchese, metodologia di una ricerca"; Natalia Cangi, direttrice della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, su "Legami familiari tra diari e corrispondenza"; Loredana Cornero, segretaria generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona, già presidente della Commissione Uguaglianza di genere della COPEAM, esperta dei temi legati alla rappresentazione di genere ed autrice di saggi e ricerche sulla lingua italiana, sul ruolo sociale dei media e sulla rappresentazione femminile in televisione, che presenterà il suo saggio "Sulle ali del cambiamento - Narrazioni femminili dell'emigrazione italiana contemporanea".
Nella sessione pomeridiana che si tiene nel Castello Porta San Pietro, sede dell'associazione Lucchesi nel Mondo, a partire dalle 16, intervengono: Vivien A. Hewitt, regista, costumista, musicologa e scrittrice, direttrice di oltre ottanta produzioni d'opera in tutto il mondo, direttrice artistica delle iniziative dell'associazione, docente di teoria e tecnica dell'interpretazione scenica al Conservatorio di Adria, su "Michele Puccini ed Enrico Caruso, due casi esemplari di emigrazione"; Bruno Micheletti, direttore dell'Istituto Storico Bagni di Lucca, su "Una storia di mille storie: caratteristiche dell'emigrazione lucchese attraverso biografie e diari".
Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali e con il sostegno di Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Mondialcarta.
Per informazioni: 0583467855,


