Cultura
Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 440
Anche per questa settimana il Circolo del Cinema di Lucca continua la programmazione di film in prima visione al Cinema Astra anziché al Cinema Centrale, temporaneamente chiuso per ristrutturazione. Giovedì 17 ottobre, infatti, alle ore 21.15 sarà proiettato al Cinema Astra SHOSHANA di Michael Winterbottom. Paola Brunetta su Cineforum presenta così il film: «Tel Aviv anni ’30. Soshana è una donna moderna, progressista e femminista, che intreccia una relazione con Thomas Wilikin, agente della squadra antiterrotismo delle Forze di Polizia britannico-palestinesi alla caccia di un leader clandestino, il carismatico poeta Avraham Stern. L’opera è oltre che un thriller storico appassionante, un dramma sentimentale in piena regola, girato in modo classico ma efficace (montaggio e musica in particolare, con The Man I Love dei Gershwin ad accompagnare la vicenda), che racconta degli eventi storici ma che può essere tranquillamente visto in modo più leggero, come un intrattenimento d’autore, grazie anche alle interpretazioni di Douglas Booth, di Harry Melling e soprattutto di Irina Staršenbaum, una Shoshana luminosa ed espressiva.»
Ingresso con biglietto ridotto di 6 euro.
Per accedere al Cinema Astra o al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita al negozio di musica Sky Stone & Songs in via Vittorio Veneto 7. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 423
Giovedì 17 ottobre alle ore 21 al Teatro San Girolamo va in scena un nuovo appuntamento del cartellone Lucca Puccini Days 2024, Turandot Non Esiste: scritto da Valentina Scheldhofen Ciardelli e Costantino Buttitta, e ispirato a Turandot di Giacomo Puccini, è un'esperienza teatrale unica e coinvolgente che fonde prosa, concerto e opera accompagnando il pubblico in un viaggio emozionante attraverso l'universo di Giacomo Puccini.
Attraverso le esperienze biografiche e la passione di giovani talenti quali Valentina Scheldhofen Ciardelli (autrice, attrice e contrabbassista) e Costantino Buttitta (autore e attore), Stefano Teani (attore e pianista) e Benjamin Balthazar Lebigre (regista), lo spettacolo racconta la storia dell'ultima opera, amata e tormentata, del grande maestro lucchese. Tra sorprese musicali, aneddoti affascinanti e prove avventurose sul palcoscenico, Turandot Non Esiste - progetto How I met Puccini® - cattura lo spirito del teatro, della musica dal vivo e dell'opera, coinvolgendo spettatori di tutte le generazioni. Un'occasione imperdibile per immergersi nel fantastico mondo pucciniano e vivere un'intensa serata di arte ed emozione.
Turandot Non Esiste si avvicina al teatro canzone/cabaret interpretandolo in una forma moderna e giovane che accompagna nell'opera e nella vita di Giacomo Puccini e di altri artisti moderni. In Turandot Non Esiste la musica diventa un personaggio, una presenza magica che ipnotizza e si impossessa dei performer, trasportando il pubblico di tutte le generazioni nel fantastico mondo del teatro, della musica dal vivo e dell'opera.
Lo spettacolo è approvato da Casa Ricordi per l'uso di materiale sotto diritto d’autore qual è l'opera Turandot.
Giovedì 17 ottobre alle ore 12 andrà in scena una matinée per le scuole, una prova aperta nel corso della quale gli artisti presenteranno il loro lavoro in dialogo con gli studenti.
Posto unico € 5,00 (in vendita alla Biglietteria del Teatro del Giglio e online su teatrodelgiglio.it e ticketone.it).