Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 65
Annunciata la data di recupero del concerto rinviato nelle ultime due edizioni. Domenica 26 giugno 2022 in piazza Napoleone, Lucca Summer Festival Lucca Summer Festival comunica che il concerto di Paolo Conte, rinviato nel 2020 e 2021, si terrà domenica 26 giugno 2022.
I biglietti già venduti per le date del 2020 e 2021 rimarranno validi mentre, da questa mattina, sono aperte le vendite di nuovi biglietti per il concerto del 2022.
Il cantautore piemontese si esibirà per la prima volta sul palco del Lucca Summer Festival in un concerto che lo vedrà riproporre tutti i brani principali della sua leggendaria carriera. Tutte le informazioni riguardo la vendita dei biglietti sono disponibili su www.dalessandroegalli.com
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 78
A un anno dalla scomparsa di Ennio Morricone, Opera Barga ha voluto rendere omaggio al grande compositore con un concerto al pianoforte del pianista Roberto Prosseda, che si è tenuto ieri sera (ndr 3 agosto 2021) in Piazza del Giglio a Lucca.
Il programma della serata ha visto alternarsi brani di compositori quali Bach, Mendelssohn, Schubert, Brahms a brani di Ennio Morricone suonati al pianoforte da Roberto Prosseda.
Una serata con un format inconsueto, che più che un concerto per pianoforte si è trattato di una lezione-concerto su Ennio Moricone e le sue composizioni. Un format che il pianista Roberto Prosseda, che si occupa anche di ricerca e di divulgazione musicale, ha utilizzato anche per la realizzazione di numerose produzioni telvisive per Rai3 e Rai5, nonché per video pubblicati sui social.
Omaggio a Ennio Morricone, non è stato il classico concerto con in programma le note colonne sonore del compositore, ma un’occasione per far conoscere le musiche che hanno ispirato Morricone, eseguire brani inediti del compositore e direttore d’orchestra, tra cui anche due “studi” in cui sperimenta il “piano” e “forte” del pianoforte.
Pezzo forte del concerto è stata l’esecuzione in prima assoluta di “A Gab(ri)e(ll)a”, partitura musicale che nel dicembre del 1975 il Maestro volle dedicare a Gabriella Colao, finora mai pubblicata né eseguita. Un pezzo brevissimo, che dura solo 40 secondi, ma interessante perché trattasi della trasposizione delle lettere in musica.
Una serata accolta con apprezzamento dal pubblico, che anche se non numerossimo, indubbiamente è riuscito ad apprezzare la qualità della serata.