Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 886
Finalmente nella tua città il corso di scrittura che aspettavi!
La Scuola Holden arriva alla Ubik Lucca e a GRANDE RICHIESTA, ABBIAMO AMPLIATO LE DATE E I TERMINI PER L'ISCRIZIONE!
Corso di scrittura con Pietro Grossi, SOLO 15 POSTI DISPONIBILI!
Imparare a raccontare, a scrivere storie è un viaggio lunghissimo. Non importa da dove si parte, con chi si viaggia e quanto durerà: l'importante è cominciare.
Holden Grand Tour può essere l'inizio di questo viaggio: si tratta di percorsi di scrittura base per chi non vuole più rimandare la partenza e sa solo che quel che l'aspetta è un'avventura difficile, ma anche emozionante e necessaria.
📌Le lezioni si terranno alla Ubik Lucca dalle ore 10:00 alle 13:00 nei giorni:
27 marzo
3 e 10 aprile
8 e 15 maggio
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 592
E' dedicato a Giuseppe Mazzini il primo incontro del nuovo ciclo de 'I giovedì del Risorgimento', in programma nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale, alle 16:30 del 17 marzo, giorno in cui si festeggia il nono anniversario della riapertura del Museo del Risorgimento, attiguo alla sala dell'incontro.
Quest'anno ricorre il centocinquantesimo anniversario della morte di Giuseppe Mazzini (1872-2022) e questo dà l'occasione per approfondire questa figura fondamentale per il Risorgimento. L'incontro infatti verte sul tema 'L'attualità del pensiero mazziniano. Conversazione in occasione del 150° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini' e intervengono il responsabile scientifico del Museo del Risorgimento di Lucca, Luciano Luciani; Fabio Bertini già docente all'Università di Firenze e membro del Coordinamento nazionale associazioni risorgimentali; Ave Marchi, presidente della Fondazione Paolo Cresci per la Storia dell'emigrazione italiana e lo storico lucchese Roberto Pizzi.
La conferenza è stata organizzata con la collaborazione del Comitato lucchese per la promozione dei valori risorgimentali.
L'ingresso è libero e la partecipazione è consentita nel rispetto della normativa anti-covid, con obbligo di mascherina e sanificazione delle mani mediante igienizzante messo a disposizione dall'amministrazione provinciale.
Per l'accesso verrà, inoltre, controllata la temperatura e il possesso di Greenpass.
Per informazioni:


