Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 801
Giovedì (17 marzo) alle 21 il cantautore livornese Matteo Becucci, vincitore della seconda edizione di X-Factor e vocal coach di Tale e quale show, sarà sul palco del teatro di San Girolamo per il nuovo appuntamento della Rassegna della canzone d’autore, ideata da Animando in collaborazione con il Teatro del Giglio.
Si intitola Il musicista e il poeta e sarà un omaggio ai cantautori genovesi Umberto Bindi e Bruno Lauzi, cresciuti nei vicoli della Foce, paese di mare con pescatori, reti e lampare. Intimista ed elegante il primo, diviso tra canzoni d'amore, di impegno e per l'infanzia il secondo, entrambi hanno firmato tra i brani più emozionanti della canzone leggera italiana.
Per Bindi basti ricordare Il nostro concerto, Arrivederci, La musica è finita. Per Lauzi Ritornerai, Genova per noi, Almeno tu nell'universo. Capolavori portati al successo anche dalle voci di cantanti come Ornella Vanoni, Mina e Mia Martini, che saranno proposti al pubblico con arrangiamenti originali, curati dal maestro Stefano Teani, per i cinque ottoni, batteria e piano del Diffusion Brass Quintet. Presenterà la serata Ferdinando Passalia con la regia di Cataldo Russo.
Il concerto sarà anticipato domani (15 marzo) alle 17,30 da un focus sui grandi maestri della scuola genovese, con la proiezione di un raro video Rai del 1973 su Umberto Bindi. La conversazione, a ingresso libero, sarà ospitata sempre dal teatro San Girolamo.
I biglietti sono acquistabili su circuito TickeOne a questo indirizzo: https://bit.ly/3v0bZDJ. È possibile anche rivolgersi alla biglietteria del Teatro del Giglio (telefono: 0583 465320), aperta al pubblico dal mercoledì al sabato dalle 10,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 18. Per i soci di Animando il biglietto ha prezzo ridotto.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 502
Sarà Gabriel Bianco, artista francese di fama mondiale, a dare il via a un'intensa tre-giorni dedicata alla chitarra classica. Salirà sul palco dell'Auditorium dl Suffragio martedì 15 marzo alle 21 per il Guitar Festival, rassegna dedicata alla sei-corde nell'ambito della stagione Open dell'ISSM "L. Boccherini".
Bianco si esibirà in un concerto dal programma vario e articolato, che spazia dalla Sonata di Josè a brani di Barrios, omaggiando Segovia con il celebre Estudio Sin Luz. Bianco, docente al Conservatorio Superiore di Amsterdam, sarà impegnato anche in una masterclass, uno dei molti momenti di approfondimento che il "Boccherini" offre agli allievi e anche agli esterni. Un altro di questi momenti è previsto per martedì 15, alle 17, quando un vero "gigante" della chitarra, Oscar Ghiglia, terrà il webinar "La 'Tradición' di Segovia. Una difficile eredità per i giovani d'oggi", appuntamento dedicato al suo grande maestro, Andrés Segovia, padre nobile del chitarrismo moderno.
Il festival procederà con una serie di appuntamenti fino a giovedì 17 marzo. Mercoledì 16 e giovedì 17, altra masterclass, questa volta con la spagnola Margarita Escarpa. Negli stessi giorni, alle 18 e alle 21 di mercoledì e alle 21 di giovedì, tornano di scena gli allievi delle classi del M° Giampaolo Bandini con le "Maratone", sempre dedicate alla musica di Segovia. Infine, giovedì 17 alle 18 sempre all'Auditorum del Suffragio, nuovo appuntamento con il cineforum del Guitar Festival, con "El Maestro - Masterclass: le trascrizioni".
I concerti e la conferenza sono a ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it. Per accedere all'auditorium è necessario il super green pass e l'utilizzo della mascherina ffp2.


