Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 664
Tre nomi di spicco del panorama musicale internazionale per il bando dedicato ai giovani toscani innamorati della musica.
Il baritono Massimo Cavalletti, il pianista Andrea Lucchesini e il musicologo Cesare Orselli saranno i componenti della giuria che valuterà i giovani talenti musicali che parteciperanno alla seconda edizione del premio ideato dal Rotary Montecarlo Piana di Lucca.
“Innamorarsi della Musica”, questo il titolo del progetto, è rivolto ai giovani dai 15 ai 25 anni nati o residenti in Toscana e consiste nell’erogazione di due contributi: uno di 5.000 euro che verrà assegnato al vincitore assoluto e un premio speciale giuria di 1.500 euro riservato ad un giovane meritevole.
“Crediamo sia importante aiutare chi sta intraprendendo la difficile strada dell'approfondimento musicale - sostengono gli ideatori - pensando magari ad una futura carriera nel settore”.
Gli interessati dovranno compilare una domanda in carta semplice (redatta da genitori se i candidati sono minori di 18 anni) accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità e un sintetico curriculum studiorum, insieme a una breve registrazione video e audio con l’esecuzione di due brani a scelta (di diversi generi e/o periodi) e la dichiarazione motivata di impegno all’assegno (iscrizione ad una scuola di musica, ad un corso particolare, acquisto di uno strumento o altro).
I materiali dovranno pervenire in busta chiusa via posta raccomandata o via corriere con l’indicazione “Premio Rotary Club - Innamorarsi della Musica” a Rotary Club Montecarlo-Piana di Lucca c/o Fondazione Giuseppe Lazzareschi Piazza Felice Orsi – Porcari (LU), oppure via mail a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 953
Domenica (20 marzo) alle 17,30 il maestro Marco Cattani, la cantante Michela Lombardi e un ensemble di altissimo livello saranno sul palco del teatro di San Girolamo per il terzo e ultimo appuntamento della Rassegna della canzone d’autore, ideata da Animando in collaborazione con il Teatro del Giglio.
Si intitolerà A modo mio e sarà un omaggio a Lucio Dalla nel decennale della morte. Il concerto proporrà all'ascolto un repertorio meno conosciuto, quello delle origini jazzistiche del musicista bolognese fino all'album del 1977, Com'è profondo il mare, passando per le ballate, le canzoni del mare, i testi scritti per lui dal poeta Roberto Roversi e Piazza Grande.
Pietre miliari della canzone d'autore del Novecento italiano interpretati da una voce femminile con arrangiamenti originali per uno spettacolo che ha visto alla regia Cataldo Russo. Condurrà l'evento l'attrice lucchese Rebecca Fanucchi.
Il concerto sarà anticipato domani (18 marzo) alle 17,30 da un focus storico-critico su Lucio Dalla, con testi e video rari. La conversazione, a ingresso libero, sarà ospitata sempre dal teatro San Girolamo.
I biglietti sono acquistabili su circuito TickeOne a questo indirizzo: https://bit.ly/3Buvoy1. È possibile anche rivolgersi alla biglietteria del Teatro del Giglio (telefono: 0583 465320), aperta al pubblico dal mercoledì al sabato dalle 10,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 18. Per i soci di Animando il biglietto ha prezzo ridotto.


