Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 314
In questo anno che segna il passaggio a conservatorio statale, il "Boccherini" lancia una nuova iniziativa, nel segno della sempre più ampia collaborazione con le realtà culturali del territorio e della "contaminazione". Si tratta di "Boccherini Off", una stagione parallela all'Open e ai festival che per ora include nove date ma è destinato a crescere e arricchirsi.
Il primo appuntamento è per lunedì 28 febbraio alle 21 all'Auditorium del Suffragio con l'inizio del ciclo di proiezioni "Nuovo cinema Boccherini", realizzato in collaborazione con il Circolo del Cinema di Lucca. In programma sei film dedicati alla musica. La prima pellicola è "Tutte le mattine del mondo" di Alain Courneau. Nelle settimane successive, "Un cuore in inverno" di Claude Sautet (lunedì 7 marzo); "Glen Gould: Hereafter" di Bruno Monsaingeon (lunedì 14 marzo); "Il Flauto magico" di Ingmar Bergman (lunedì 21 marzo); "Il Pianista" di Roman Polansky (lunedì 28 marzo) e "Amata Immortale" di Bernard Rose (4 aprile). Tutti gli appuntamenti saranno introdotti da Alessandra Fiori, docente di Storia della musica al conservatorio.
Nel calendario di Boccherini Off ci sono anche due imperdibili incontri con altrettanti grandi artisti. Il 2 maggio arriverà a Lucca Fabio Frizzi per una conversazione sul suo libro "Backstage di un compositore". L'autore, fratello maggiore del conduttore Fabrizio Frizzi, ha scritto le colonne sonore per alcuni dei film cult più famosi del cinema italiano e non solo, da "Fantozzi" a "Kill Bill vol. 1". Nel 2023 sarà a Lucca come docente nel Master MAI, il primo master in Italia dedicato all musica applicata all'immagine, lanciato proprio dal "Boccherini" e l'evento di maggio sarà un assaggio del grande bagaglio di esperienza che Frizzi porterà agli allievi del MAI nel prossimo anno accademico. Il 23 maggio, l'incontro con Franco Mussida, uno dei più grandi artisti della storia della musica italiana, chitarrista straordinario e compositore con pochi eguali, famoso a partire dagli anni Settanta grazie alla PFM (Premiata Forneria Marconi) della quale è stato fondatore.
Sabato 18 giugno, poi, un concerto di musica contemporanea, con l'Orchestra del "Boccherini" e i brani composti dagli allievi del Master MAI, che negli ultimi anni ha sviluppato importanti collaborazioni in tutta Italia.
I concerti, gli incontri e le proiezioni sono a ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it. Per accedere all'auditorium è necessario il super green pass e l'utilizzo della mascherina ffp2.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 313
Biblioteca Agorà e Terra di tutti promuovono il laboratorio di teatro Acchiappastorie, che si rivolge a giovani di età compresa fra 17 e 25 anni.
L'obbiettivo è quello di andare a costruire insieme ai partecipanti una performance che renda straordinarie le storie di vita quotidiana delle persone che saranno incontrate durante gli appuntamenti. In questo progetto i partecipanti saranno accompagnati da Leonardo Andreoni e Alessia Coselli, che forniranno tutti gli strumenti per raccogliere le storie e per metterle in scena.
Per partecipare non serve nessuna esperienza pregressa, ma i posti sono limitati (fino a 8 partecipanti): per questo è importante iscriversi rapidamente. Il primo incontro sarà giovedì 17 marzo dalle 17.00 alle 19.00 alla Biblioteca Agorà. Per avere maggiori informazioni e per iscriversi è possibile scrivere ad