Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 2946
La città diventa sempre più un polo di formazione. Tutti insieme, Campus del turismo, Boccherini, IMT, Lucca, l’Accademia di Cinema e Recitazione, accoglie un insieme totale di quasi 2.000 studenti l’anno di fascia universitaria, e - cosa molto peculiare - la maggior parte di questi vengono a studiare da fuori regione, quindi a risiedere in città: altra peculiarità, i loro studi sono, in misura maggioritaria, materie ad indirizzo culturale ed artistico. Non male per la città di Puccini.
In questo contesto, una grossa novità rappresenta l’apertura di una Accademia di Belle Arti. Infatti, 9 Muse srl Impresa Sociale, l’ente gestore di Accademia Cinema e Recitazione Toscana, annuncia il percorso di accreditamento di Alta Formazione Artistica e Musicale, ad indirizzo Cinema e Recitazione. L'Accademia di Cinema e Recitazione Toscana è un'eccellenza del territorio che coinvolge circa 300 studenti e 70 insegnanti nelle sue 4 sedi fuori porta Elisa, in zona arancio. Dal 2015 forma giovani in percorsi di professionalizzazione post diploma. “Siamo molto orgogliosi - dice il Direttore, Emiliano Galigani - di quello che abbiamo fatto in questi anni. L’accademia di Cinema Toscana (ACT) e l’Accademia di Recitazione Toscana (ART) si sono affermate in questi anni a livello nazionale, come scuole triennali che creano professionisti del settore, in un campo ad alta occupabilità come è quello dell’audiovisivo e del Cinema. In questi anni di grande sviluppo pochi settori come quello dell’audiovisivo (dagli spot, ai video social fino ai film ed alle serie tv) e della comunicazione hanno avuto uno sviluppo così vasto. Vantiamo circa l’80% di occupati tra i giovani che escono dai nostri percorsi.” Ed ora il passo rispetto al riconoscimento del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) come organismo di Alta formazione Artistica e Musicale (AFAM) ad indirizzo Cinema e Recitazione non è più un miraggio, e l’Accademia potrà erogare ai propri studenti un diploma accademico di primo livello, titolo di studio equiparato ad una laurea triennale.
Sul territorio lucchese da ormai 8 anni, l’Accademia di Cinema e Recitazione attrae a Lucca ogni anno un centinaio di nuovi studenti da tutta Italia, che vivono la città come residenti, la riprendono nei loro cortometraggi, storie, serie televisive: si tratta di una favolosa promozione territoriale. Infatti, L’Accademia di Cinema e Recitazione fa della pratica il suo fiore all’occhiello, e gli studenti, nei loro quattro percorsi formativi (regia e sceneggiatura, direzione della fotografia e filmmaking, montaggio e postproduzione, produzione e organizzazione) realizzano ogni anno circa quaranta prodotti video (documentari, cortometraggi, serie tv) che poi circuitano nei festival di tutto il mondo: Lucca diventa un set continuo, visto da milioni di persone.
“E’ il motivo per cui stiamo considerando anche l’idea di aprire una Summer School per studenti stranieri a Lucca, rinforzando la vocazione di accoglienza della città, anche e soprattutto di una utenza viva, creativa e vibrante come quella studentesca in ambito artistico, in grado di ravvivare anche il tessuto sociale della città.”, conclude il Direttore, Galigani.
Il futuro a Lucca, parla di giovani, arte, musica, cinema.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 840
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 17 marzo alle ore 21.15 verrà presentato il film Jazz Noir di Rolf Van Eijk. Jazz Noir è un film dedicato al grande Chet Baker, fino agli ultimi giorni della sua vita. Il film vede Steve Wall (attore, ma anche frontman della band The Wall and the Stunning) nei panni di Chet Baker, dalla voce strascicata e dalla camminata incerta, in grado di trasformarsi in un personaggio intenso e carismatico sul palco di fumosi Jazz Club. Jazz Noir ricostruisce attentamente studi di registrazione degli anni ’80 e recupera tracce originali dalle ultime incisioni di Chet Baker, per un racconto dalle atmosfere noir che indaga il genio e la sregolatezza del grande jazzista, trombettista e cantante. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano, 26 a Lucca. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.


