Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 764
La fotografia si impara da...piccoli. In arrivo per Photolux Festival, la biennale internazionale di fotografia in programma a Lucca dal 21 maggio al 12 giugno, un'entusiasmante proposta per i piccolissimi fotografi - o aspiranti tali.
Si chiamerà, infatti, Photolux Kids la parentesi dedicata agli "under" che proporrà per i bambini una mostra di libri fotografici e un ciclo di laboratori di fotografia. Per farlo, però, serve l'aiuto di tutti: Photolux, infatti, ha lanciato sulla piattaforma Produzioni dal Basso una campagna di crowdfunding con tanti vantaggi interessanti per chi deciderà di sostenere l'iniziativa.
«Da sempre - commentano Enrico Stefanelli e Chiara Ruberti, direttore e co-direttrice artistici del festival - cerchiamo di rendere i contenuti del nostro Festival il più possibile inclusivi: negli anni abbiamo realizzato progetti speciali e percorsi didattici per gli studenti delle scuole primarie e secondarie. Con questa nuova iniziativa vogliamo coinvolgere direttamente i bambini, proponendo loro un percorso di educazione all'immagine fotografica. Siamo circondati da immagini, da fotografie, da scatti: con Photolux Kids desideriamo fornire ai piccoli gli strumenti per leggere e comprendere i messaggi che si nascondono dietro gli scatti e appassionarli all'arte fotografica e alla cura dell'immagine. Abbiamo in programma di allestire una mostra di libri fotografici dedicati all'infanzia e un ciclo di laboratori, curati da fotografi e curatori, che avvicineranno i bambini alla fotografia».
IL CROWDFUNDING. Photolux Kids diventerà realtà grazie al supporto di tutti coloro che desiderano sostenere l'iniziativa. Per farlo è sufficiente registrarsi sul sito Produzioni dal Basso (https://www.produzionidalbasso.com/project/photolux-kids/), effettuare la donazione e scegliere la propria "ricompensa". Il concetto del crowdfunding, infatti, punta a coinvolgere i sostenitori dell'iniziativa che potranno ricevere sconti riservati e agevolazioni particolari. Scegliendo di contribuire alla realizzazione di Photolux Kids è possibile ricevere una shopper, uno o più biglietti ridotti per le mostre di Photolux, uno o più ingressi gratuiti ai laboratori di fotografia, sconti al book shop.
Per eventuali ulteriori informazioni: http://www.photoluxfestival.it; https://www.produzionidalbasso.com/project/photolux-kids/
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 348
Visto l'alto numero di richieste, la direzione ha deciso di posticipare la deadline per l'invio delle opere candidabili alle due competizioni. Il Festival è uno degli eventi organizzati con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e ogni anno porta in Toscana i grandi nomi del cinema internazionale, da Oliver Stone a David Lynch.
La competizione dei cortometraggi è parte integrante della storia del Festival e giunge nel 2022 alla sua diciottesima edizione. È previsto un premio in denaro per l'opera vincitrice del valore di 500 euro. Anche in questo caso la dealine è posticipata al 31 marzo 2022.
Le candidature potranno essere presentate inviando il lavoro sotto forma di link a
Le opere selezionate dal comitato saranno annunciate (sul sito e sulle pagine social della manifestazione) entro il 18 aprile 2022 (per informazioni scrivere a


