Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 987
Quarto titolo della Stagione di Prosa 2021-2022 del Teatro del Giglio, Lucrezia forever! - in scena da venerdì 4 a domenica 6 marzo - riporta sul palcoscenico lucchese il Graphic Novel Theatre, dopo lo straordinario successo de La ballata del Mare Salato, Kobane Calling – On stage, Io sono Cinzia, Corpicino a teatro e L'Oreste - Quando i morti uccidono i vivi. Un progetto frutto del sodalizio tra Lucca Comics & Games e Teatro del Giglio ed è basato sul protocollo d'intesa "Lucca città del teatro e del fumetto" firmato tra i due enti per valorizzare professionalità, contenuti e risorse tecniche del teatro di produzione e sperimentare processi di contaminazione tra il teatro e le altre discipline artistiche (drammaturgia, illustrazione, fumetto), allo scopo di dare forza ai contenuti prodotti sul territorio per giungere alla distribuzione sul territorio nazionale e internazionale.
Protagonista dello spettacolo è Amanda Sandrelli che, insieme a tre attori animati, porta in scena un personaggio amatissimo da generazioni di donne (e non solo): Lucrezia, ideata dalla fumettista vicentina Silvia Ziche che da anni racconta il mondo femminile contemporaneo dando vita a questa single piena di complessi, tic e manie, in un riuscitissimo mix di autoironia, consapevolezza, tenerezza e realismo.
«Un solo attore vivente in scena – spiega Francesco Niccolini, anche regista dello spettacolo - ma tutt'altro che un monologo visto che tre attori a fumetti e una fitta rete di telefonate e messaggi WhatsApp fanno di Lucrezia Forever! un autentico spettacolo di teatro drammatico. Al centro lei, Lucrezia. Una sottile storia psichedelica con risvolti noir si sviluppa nell'appartamento di Lucrezia, impegnata a cucinare e risolvere problemi di convivenza e piani per il futuro con tre suoi amanti, vecchi e nuovi. Oltre a loro: un fantasma e un genio della lampada. Tutto da ridere. O da piangere, a seconda dell'umore.»
In Lucrezia forever! teatro, innovazione e tecnologia, fumetto e animazione declinati al digitale si incontrano sul palcoscenico del Giglio grazie al connubio tra la creatività di Silvia Ziche, l'attorialità di Amanda Sandrelli, la firma drammaturgica e registica di Francesco Niccolini (collabora alla regia Cataldo Russo) e le abilità digitali - per scene e animazioni - di Imaginarium Creative Studio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 587
Le donne che hanno dedicato la loro vita alla scienza sono le protagoniste della mostra – allestita a Palazzo Ducale - «Grandi scienziate del '900» di Gloria Spandre e curata da Marco Maria Massai, che inaugura il 4 marzo e resta visitabile fino all'11, nella Sala Tobino.
«Sono tante le grandi donne che hanno dedicato la propria vita alla scienza con autentica passione e il cui nome rimarrà per sempre impresso nella storia – commenta la consigliera provinciale Maria Teresa Leone – ma vi sono altrettanti esempi di donne ugualmente brillanti che, però, non hanno ottenuto il giusto riconoscimento per il proprio lavoro per effetto di pregiudizi e discriminazioni. Questa mostra vuole mostrare al grande pubblico proprio i volti e le opere di grandi scienziate del secolo scorso che hanno contribuito in maniera incisiva all'avanzamento della conoscenza scienfica. La mostra è dedicata principalmente a loro e vuole essere per tutti noi un momento di arricchimento culturale, riconoscendo a queste donne i meriti che, in vita, non furono loro attestati».
Alcune sono molto conosciute come Marie e Irène Curie o Rita Levi-Montalcini che videro coronato il loro lavoro con il massimo riconoscimento nel mondo scientifico, il Premio Nobel. Altre, invece, saranno una scoperta, poiché, nonostante la tenacia nel condurre a termine le ricerche, la straordinaria capacità pratica e le importanti scoperte fatte, non sono riuscite a ottenere quella fama che avrebbero meritato. Tra loro, Rosalind Franklin che diede un contributo fondamentale alla biologia molecolare, fornendo la prova sperimentale della struttura del dna o Ida Noddack che, per prima, suggerì l'ipotesi che dal bombardamento dell'uranio si potessero produrre elementi della parte centrale della tavola periodica o, ancora, Lise Meitner che ebbe un ruolo basilare nella scoperta della fissione nucleare.
Per conoscere meglio la vita di queste donne, ma anche per parlare di parità di genere, nel giorno della Festa della Donna, l'8 marzo, Sala Tobino ospiterà anche l'incontro su questo tema al quale prenderanno parte, oltre alla consigliera Leone, Carla Andreozzi che rappresenterà l'Isrec, l'assessora del Comune di Lucca, Ilaria Vietina; Caterina Senette del Centro Filippo Buonarroti di Livorno; Alessandra Celi della Società italiana delle storiche, Gloria Spandre e Marco Maria Massai, rispettivamente autrice e curatore della mostra.
L'esposizione in Sala Tobino è stata organizzata dalla Provincia, in collaborazione con il Centro Filippo Buonarroti, l'Isrec e La nuova limonaia. Sarà visitabile gratuitamente, nel rispetto della normativa di prevenzione Covid e dell'apposito protocollo anticovid predisposto per l'iniziativa, con obbligo di greenpass rafforzato, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13; il martedì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18; il sabato e la domenica dalle 15 alle 18.