Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 641
Approfondire la conoscenza di Herbert von Karajan, genio indiscusso della musica, attraverso le parole di uno dei suoi più stretti collaboratori. Nell'ambito della stagione Open, l'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini" porta a Lucca Leone Magiera per un incontro da non perdere, tutto dedicato a Karajan, alla sua vita e alla sua visione della musica. Magiera colloquierà con il M° Sara Matteucci, martedì 8 marzo, alle 16 all'Auditorium del Suffragio, prendendo spunto dalle pagine del suo ultimo libro, "Karajan, ritratto inedito di un mito della musica".
Enfant prodige (già a 12 anni si esibiva come pianista solista), Magiera è stato direttore d'orchestra, dirigente teatrale, collaboratore pianistico in recital. È anche stato uno dei pochi che hanno lavorato a stretto contatto con Karajan, amico del grande direttore, oltre che collaboratore. «Se nella vita di tutti i giorni Karajan appariva uomo come tutti gli altri, con le sue piccole debolezze – fumava, beveva cognac e amava svisceratamente il pettegolezzo – quando saliva sul podio assumeva una dimensione trascendente. E mi pareva, senza timore di esagerare, di vedere un uomo trasfigurarsi in un Dio, nel vero Dio della musica», scrive Magiera. L'incontro organizzato dal "Boccherini", dunque, sarà un'occasione per sentire raccontare dal vivo le varie sfaccettature di un mito della musica, per ascoltare aneddoti sconosciuti ai più: dall'abilità nel travestirsi per sfuggire a situazioni difficili e pericolose (o anche solo per non farsi riconoscere), alla sua curiosità, quasi morbosa, che lo portava sempre a essere aggiornato su tutto quello che riguardava il mondo della musica. Ne risulta per il pubblico una visione inedita di Karajan, indispensabile per comprendere a pieno anche la personalità artistica di uno dei più grandi direttori d'orchestra di ogni tempo.
L'incontro è a ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it. Per accedere all'auditorium è necessario il super green pass e l'utilizzo della mascherina ffp2.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 679
Un’altra grande notizia per tutti i fans di Lucca Summer Festival in vista dell’edizione 2022.La già attesissima serata del 14 Luglio, con Robert Plant e Alison Krauss si arricchisce ancora di più con la presenza di Carmen Consoli che presenterà il suo live in apertura.
Carmen Consoli, simbolo del rock italiano al femminile, con la sua fender rosa, tacchi a spillo e uno stile vocale unico capace di oscillare tra grinta e sensualità, ha da subito rappresentato un punto di svolta nell'idea stessa del cantautorato rock.
Robert Plant, uno dei più grandi frontman della storia del rock, ed Alison Krauss una delle più importanti e premiate Artiste della Country Music, vincitrice di ben 27 Grammy Awards.
Plant e Krauss si riuniscono 14 anni dopo il successo del loro storico primo disco insieme Raising Sand (2007) che raggiunse il n.2 nelle classifiche UK, conquistò numerosi dischi di platino e che soprattutto si aggiudicò 6 Grammy Awards tra cui Album of the Year e Record of the Year.
I biglietti per questa incredibile serata sono in vendita su www.luccasummerfestival.it
Queste le date già annunciate di Lucca Summer Festival 2022
1 luglio Caparezza /6 Luglio - Liam Gallagher / Kasabian / 9 Luglio - John Legend
10 luglio Venditti & De Gregori /14 Luglio - Robert Plant & Alisson Krauss - Carmen Consoli
16 Luglio – Marracash /17 Luglio - Ben Harper & The Innocent Criminals
21 Luglio – Blanco / 24 Luglio - Brunori Sas
31 luglio Justin Bieber