Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 368
Lo spettacolo in San Francesco dà il via la settima edizione del Festival della sintesi che proseguirà a Palazzo Ducale dal 30 marzo al 3 aprile. Il festival, l'unico in Italia a occuparsi di questo tema, è reso possibile grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Comune di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucca Promos e The lands of Giacomo Puccini. In questa edizione ospiterà personaggi di grande rilievo come l'artista Emilio Isgrò, la Fondazione Telethon, l'esperto di geopolitica Dario Fabbri, i giornalisti Paolo Del Debbio e Antonio Padellaro. Il programma completo su www.dilloinsintesi.it. Lo spettacolo di Enrico Bertolino, come tutti gli appuntamenti del Festival, è a ingresso libero e gratuito. Per chi vuole, è possibile prenotare un posto per i vari incontri scrivendo a
- Galleria:
Lucca Collezionando: gli studenti del Passaglia realizzano un poster a fumetti sul galateo della Dad
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 656
Cosa si può e cosa non si deve fare durante la DAD? Ce lo spiegheranno gli studenti Liceo Artistico Musicale "Passaglia", grazie alla collaborazione con Lucca Comics & Games, che sotto la guida di insegnanti specializzati, stanno realizzando un manifesto a fumetti sul comportamento da tenersi durante le lezioni on line. Gli studenti completeranno il loro lavoro il 2 e 3 aprile al Polo Fiere di Lucca durante "Lucca Collezionando", il festival del fumetto vintage pop, dove i ragazzi potranno incontrare e vedere all'opera oltre 50 artisti, fra autori, illustratori e disegnatori provenienti da tutta Italia.
Il progetto, finanziato grazie ad un bando della Fondazione Cassa di Risparmio al quale ha partecipato il Liceo Artistico Passaglia, nasce dalla collaborazione che il festival porta avanti da anni con gli enti e gli istituti del territorio e ha visto l'intervento della Scuola Internazionale di Comics di Firenze, per dar vita ad un percorso formativo di circa 20 ore, con lezioni tenute da specialisti, nella sede scolastica dell'Istituto.
La dirigente scolastica Maria Pia Mencacci, all'inizio delle attività progettate, ha ringraziato tutti i protagonisti: dai docenti agli studenti coinvolti; ha, poi, sottolineato l'attualità e l'efficacia metodologica del progetto stesso, che utilizza un linguaggio vicino al mondo dei ragazzi per rendere piacevolmente accessibile anche ai più giovani il "galateo" della didattica digitale.
"Ci siamo abituati alla DAD – ha sottolineato Donatella Buonriposi dirigente dell'USR ambito IX (Lucca e Massa Carrara), che si è congratulata con gli insegnanti e con la scuola per il progetto – e sicuramente non è uno strumento didattico che andrà nel cassetto tanto presto. È importante quindi che i ragazzi comprendano che ci sono delle regole da seguire e dei comportamenti da tenere durante questo tipo di lezione. Chi meglio di altri studenti può illustrare un manuale di comportamento da diffondere perché si arrivi ad un utilizzo più corretto delle lezioni on line?". La dirigente ha ringraziato gli insegnanti dell'istituto per il loro impegno e Lucca Crea per l'importante collaborazione.
"Le professionalità maturate in questi anni dentro Lucca Comics & Games – ha sottolineato Francesca Fazzi, presidente di Lucca Crea – portano sul territorio una dote di esperienze e di contatti, che possono essere messi a frutto per il bene comune, soprattutto quando si tratta, come in questo caso, di progetti che coinvolgono i giovani e il loro linguaggi". Con le lezioni si sono stimolati gli studenti ad una conoscenza del medium fumetto più specifica ed approfondita, che ha portato alla realizzazione di alcune vignette a fumetti contestualizzate sul tema della DAD e che servirà da vera e propria guida per i coetanei.