Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 753
Ripartono le attività per l’associazione Contrade San Paolino, che inaugura la nuova sede presso la Casermetta San Paolino, concessa da poco dal comune di Lucca come nuovo centro di aggregazione e promozione culturale.
Il primo appuntamento è per domenica 10 aprile alle 15.30 insieme alla prof.ssa Sara Paci Piccolo, riconosciuta esperta nel settore della rievocazione storica medievale, docente di Storia del Costume e della Moda e di Tecniche di Sartoria Storica. Si parlerà appunto di abiti e accessori del 1300, mediante l’utilizzo di fonti visive del periodo e spunti dal “Decameron” boccaccesco, con un titolo che senz’altro attirerà l’attenzione: “Uno Tabarro di Sbiavato di Duagio”. Per comprenderne il vero significato, sarà sicuramente necessario partecipare e seguire con attenzione l’intervento.
Questo evento è il primo di un ciclo di appuntamenti culturali organizzati presso la Casermetta San Paolino che proseguiranno per il resto dell’anno e racconteranno diversi aspetti della storia medievale che ha reso Lucca la città che è oggi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 482
Domenica 10 aprile, alle ore 15.30 e alle ore 17.00, nella Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Capannori, Lucca), va in scena Alice attraverso lo specchio, spettacolo di teatro ragazzi di Sandro Mabellini su testo di Fabrice Melquiot, con Arianna Serrao e Costantino Buttitta. Coproduzione La Cattiva Compagnia, Teatro di Figura Umbro e 9 Muse, in collaborazione con Associazione Culturale Dello Scompiglio.
In questo spettacolo di teatro di figura e di attore rivolto a bambini dai 6 anni, la celebre eroina, ormai cresciuta, darà ascolto alla propria curiosità e intraprenderà un viaggio alla scoperta dell'altro lato dello specchio, dove incontrerà gli altri da sé.
Alice ha acceso nel tempo l’inventiva di molti autori, ispirando personaggi come Dorothy de Il mago di Oz, o Zazie, una ragazza il cui sogno, creato da Raymond Queneau, era quello di prendere la metropolitana.
All'incrocio dei rispettivi percorsi, queste giovani eroine si incontrano dall'altra parte dello specchio, il luogo dove tutto può essere ribaltato grazie alle leggi della fisica e della fantasia e in cui i personaggi di tutte le storie del mondo possono incrociarsi secondo la possibilità delle loro eterne traiettorie e condurci con loro, nei loro sogni.


