Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 691
"Ha fatto lei questo orrore?" , "No è opera vostra": rispose così Pablo Picasso a una guardia tedesca in merito all'opera Guernica. L'arte da sempre denuncia e soccorre l'umanità, anche nei periodi più bui della sua storia. E proprio dall'arte, dalla sua bellezza e bontà, nasce una nuova iniziativa a favore del popolo ucraino.
La galleria d'arte contemporanea e grafica d'autore “Boîte-en-valise Arte” di via del Battistero, con il patrocinio del Comune di Lucca, organizza un'asta di beneficenza in favore della comunità di Sant'Egidio, per aiutare il popolo ucraino fortemente colpito dalla guerra.
L'iniziativa benefica è stata presentata questa mattina (11 aprile) nella sede della galleria, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato la direttrice di “Boîte-en-valise Arte” Silvia Nutini, il consigliere comunale con delega ai diritti Daniele Bianucci, Laura Creus Tiller della comunità di Sant'Egidio e Paolo Gori per Palazzo Pfanner.
L'asta si terrà giovedì 14 aprile a Palazzo Pfanner, dalle 16.00 alle 18.00 e sarà composta da tre lotti: grafica d'autore, opere uniche di artisti emergenti e originali di autori che espongono presso la galleria. Claudio Cargiolli, Daniele Govi, Roberto Brunetti, Bardhyl Alibali, Stefano Mancini, COL3A1, Zeno Travegan, Valentina Sacchelli, sono alcuni degli artisti che hanno messo a disposizione le loro opere.
“L'arte è un mezzo potentissimo con cui inviare messaggi – ha dichiarato la direttrice di Boîte-en-valise Arte Silvia Nutini – , lo è sempre stata e sempre lo sarà. Attraverso questa iniziativa la galleria, insieme i suoi artisti, decide di lanciare un messaggio, semplice e al contempo potente, che è anche uno dei principi base della comunità di Sant'Egidio: no alla guerra e sì alla pace".
“Dopo la manifestazione del tango per la pace – ha rimarcato il consigliere Daniele Bianucci – realizzato nelle scorse settimane al centro Pinturicchio, ecco una nuova, importante iniziativa in cui è nuovamente l'arte, che per sua stessa natura è universale e dunque di tutti, a mettersi a disposizione dell'umanità, per portare conforto e sostegno alle popolazioni dell'Ucraina che ancora sono costrette a lasciare le loro case e i loro paesi in cerca di salvezza. Come amministrazione comunale abbiamo voluto dare il nostro patrocinio e sostegno a questa asta di beneficenza, augurandoci che siano molti i cittadini lucchesi che vi prenderanno parte. L'arte infatti ci restituisce bellezza, quella bellezza che viene distrutta dalle armi, e l'arte, in questo caso specifico, ci dà la possibilità di fare una cosa buona”.
Il ricavato dell'asta sarà devoluto alla comunità di Sant'Egidio, impegnata nell'accoglienza dei profughi ucraini. All'asta parteciperà anche il sindaco Alessandro Tambellini.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 908
E se Lucca oggi non avesse piazza Napoleone? O ci fosse ancora la chiesa di San Pietro Maggiore? E la torre di palazzo, la sede della Zecca, le case, la posta e i magazzini del sale? La storia non si fa con i se e con i ma. Ma se fosse così, sarebbe stato merito di Giacomo Sardini.
"La Principessa e il Sindaco: ragioni e sentimenti a confronto sul progetto della piazza Napoleone" è l'incontro con cui Paolo Bertoncini Sabatini prosegue, martedì 12 aprile alle 16:30 a ingresso libero nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale, "I martedì del Palazzo".
Con la precisa intenzione di raccontare le vicende del Palazzo Ducale attraverso i suoi personaggi, l'attore Marco Brinzi darà voce proprio a Sardini facendocelo incontrare "di persona".
Chi era Giacomo Sardini? Colto "intendente" di architettura, come lo definisce il professore di Storia dell'architettura all'Università di Pisa Bertoncini Sabatini, che gli ha dedicato un recente studio, è attento partecipe del suo tempo, fu senatore di Elisa Bonaparte Baciocchi "particolarmente sensibile alla cura del bene pubblico" e nel 1806 nominato "Maire" ovvero "presidente della Municipalità".
Incarico abbandonato a pochi mesi di distanza, dopo aver espresso e motivato la sua posizione contraria all'abbattimento di una parte degli isolati antistanti il Palazzo del Governo. Erudito di molteplici discipline, da quelle storico-artistiche a quelle filosofiche e scientifiche, raffinato e colto bibliofilo, collezionista di dipinti, disegni e incisioni, teorico e intendente di architettura: sono questi i tanti volti di Giacomo Sardini.
A una tale sfaccettata personalità la storiografia artistica non ha riservato la giusta attenzione, sebbene questa figura di assoluto rilievo nel panorama lucchese tra Sette e Ottocento sia stata determinante nell'incidere profondamente sull'evoluzione della cultura e del gusto, prima dell'antica Repubblica aristocratica e poi del Principato napoleonico.
Storico dell'architettura, Paolo Bertoncini Sabatini, è architetto e docente di storia dell'architettura all'Università di Pisa. È autore di numerose pubblicazioni tra cui, in ambito lucchese, la monografia di Giacomo Sardini e il recente volume sulla cattedrale di San Martino a Lucca.
Diplomato alla scuola del Piccolo Teatro di Milano sotto la direzione di Luca Ronconi, tra le tante esperienze Marco Brinzi ha recitato nell'ultimo film dei Fratelli Taviani "Una questione privata", e in "Il testimone invisibile", diretto da Stefano Mordini, prodotto da Warner Bros Italia, è stato protagonista delle serie tv "La Stirpe", prodotto da RSI Svizzera e "One Wish" (Deakids - Netflix Italia). Dal 2015 porta in scena propri lavori indipendenti. Nel 2022 è in tour con il Teatro Stabile del Veneto e Teatro Stabile di Bolzano nel riadattamento teatrale della "Peste" di Camus per la regia di Serena Sinigaglia.
"I martedì del Palazzo. Storie, memorie e curiosità" sono una serie di occasioni divulgative gratuite organizzate dalla Provincia di Lucca insieme e con la cura scientifica dell'associazione culturale "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana", alle quali collaborano il Comune di Lucca, Villa Reale di Marlia, il Cineforum Cinit Ezechiele 25,27, Fidapa Lucca, l'associazione internazionale Le Souvenir napoléonien; sono realizzate con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Ingresso gratuito con prenotazione fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Si accede con certificazione verde rafforzata (Super Green pass) e mascherina di tipo Ffp2, salvo per i soggetti esclusi dall'obbligo.
Info e prenotazioni: dal lunedì al venerdì 9,30 – 13,30 tel. 0583417363 e 0583417946
- Galleria:


