claudio
   Anno XI 
Martedì 15 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
28 Marzo 2022

Visite: 657

Cosa si può e cosa non si deve fare durante la DAD? Ce lo spiegheranno gli studenti Liceo Artistico Musicale "Passaglia", grazie alla collaborazione con Lucca Comics & Games, che sotto la guida di insegnanti specializzati, stanno realizzando un manifesto a fumetti sul comportamento da tenersi durante le lezioni on line.  Gli studenti completeranno il loro lavoro il 2 e 3 aprile al Polo Fiere di Lucca durante "Lucca Collezionando", il festival del fumetto vintage pop, dove i ragazzi potranno incontrare e vedere all'opera oltre 50 artisti, fra autori, illustratori e disegnatori provenienti da tutta Italia.

Il progetto, finanziato grazie ad un bando della Fondazione Cassa di Risparmio al quale ha partecipato il Liceo Artistico Passaglia, nasce dalla collaborazione che il festival porta avanti da anni con gli enti e gli istituti del territorio e ha visto l'intervento della Scuola Internazionale di Comics di Firenze, per dar vita ad un percorso formativo di circa 20 ore, con lezioni tenute da specialisti, nella sede scolastica dell'Istituto.

La dirigente scolastica Maria Pia Mencacci, all'inizio delle attività progettate, ha ringraziato tutti i protagonisti: dai docenti agli studenti coinvolti; ha, poi, sottolineato l'attualità e l'efficacia metodologica del progetto stesso, che utilizza un linguaggio vicino al mondo dei ragazzi per rendere piacevolmente accessibile anche ai più giovani il "galateo" della didattica digitale.

"Ci siamo abituati alla DAD – ha sottolineato Donatella Buonriposi dirigente dell'USR ambito IX (Lucca e Massa Carrara), che si è congratulata con gli insegnanti e con la scuola per il progetto – e sicuramente non è uno strumento didattico che andrà nel cassetto tanto presto. È importante quindi che i ragazzi comprendano che ci sono delle regole da seguire e dei comportamenti da tenere durante questo tipo di lezione. Chi meglio di altri studenti può illustrare un manuale di comportamento da diffondere perché si arrivi ad un utilizzo più corretto delle lezioni on line?". La dirigente ha ringraziato gli insegnanti dell'istituto per il loro impegno e Lucca Crea per l'importante collaborazione.

"Le professionalità maturate in questi anni dentro Lucca Comics & Games – ha sottolineato Francesca Fazzi, presidente di Lucca Crea – portano sul territorio una dote di esperienze e di contatti, che possono essere messi a frutto per il bene comune, soprattutto quando si tratta, come in questo caso, di progetti che coinvolgono i giovani e il loro linguaggi". Con le lezioni si sono stimolati gli studenti ad una conoscenza del medium fumetto più specifica ed approfondita, che ha portato alla realizzazione di alcune vignette a fumetti contestualizzate sul tema della DAD e che servirà da vera e propria guida per i coetanei.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13…

Il 17 luglio alle 21,00 presso il Chiostro di Santa Caterina in piazza del Collegio 13 a…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“Una questione che tocca profondamente la nostra dignità e il nostro senso civico”: queste le parole del consigliere…

Una serata magica tra parole e stelle. Mercoledì (16 luglio) alle 21 l'Ego Temple di Ego Wellness Resort (via di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie