Cultura
Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 780
La LYM Academy, scuola di canto e arti dello spettacolo, è stata inaugurata a Lucca a settembre del 2019 da Vijay Pierallini, che è il direttore, e da Loreta Siderman che è la presidente. La scuola nonostante i due anni segnati dal Covid-19 ha ottenuto e sta ottenendo grandi successi e riconoscimenti dal mondo della discografia e della musica moderna, con molti allievi premiati in importanti concorsi nazionali del settore e collaborazioni aperte con Sanremo Giovani, Casa Sanremo – Live Box, X-Factor e Sony Italia.
Venerdì 15 luglio dalle ore 21,15 al Real Collegio di Lucca, nel chiostro di Santa Caterina, nell’ambito della rassegna musicale «Melodie all’ombra del nostro campanile» promossa dall’Associazione «Don Franco Baroni» ODV LYM Academy presenta il concerto «È Musica». La serata sarà condotta da Emanuela Gennai e sarà videoripresa dal canale Lucca Live.
Saranno con noi fra gli altri: Noemi Laschi, Celine Bonuccelli, Teresa Da Ros, Angelica Perna, Marica Picciocchi, Margherita Molendi, Leonardo Rossi, Barbara Nannini, Dylan Pedonesi, Monica Tedesco e Bea Mazzanti che canteranno cover italiane e internazionali e loro inediti. La serata vedrà l’esordio del nascente LYM Gospel choir con brani tratti da Sister Act. Ospite della serata sarà il giovanissimo Mattia Guidi, 13 anni di Antraccoli, allievo di teatro e recitazione alla LYM Academy del maestro Vijay Pierallini che ha vinto la finale nazionale di Performer Italian Cup a Roma con la medaglia d’oro e rappresenterà l’Italia agli europei.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 508
Luca Nannipieri è uno dei più noti critici d'arte italiani. Alle ultime elezioni a Lucca è stato, con Beatrice Venezi, il nome della cultura che ha appoggiato apertamente il sindaco Mario Pardini. In passato è stato legato all'europarlamentare Susanna Ceccardi. Il suo volto in televisione, dalla Rai a Striscia La Notizia, è conosciuto per i suoi interventi sull'arte. Dopo una serie di saggi e monografie con Skira, sarà la Rizzoli a pubblicare dal 13 settembre il nuovo libro, che con un romanzo si avvicina al grande pubblico.
Il suo ultimo saggio "A cosa serve la storia dell'arte" (Skira) è stato tradotto e pubblicato in Francia da L'Harmattan, nella collana del Professore Emerito di Sociologia della Sorbonne di Parigi. Oltre a curare monografie d'artista, organizza mostre da Giacomo Balla a Keith Haring. Ha tenuto conferenze nei maggiori musei italiani.
Il suo ultimo saggio "A cosa serve la storia dell'arte", presentato al Senato della Repubblica, come il precedente libro di Nannipieri su Raffaello lo è stato alla Camera dei Deputati in occasione delle celebrazioni ufficiali dell'artista, è distribuito all'estero da L'Harmattan. Il libro pubblicato a Parigi è una summa della sua riflessione sull'arte, che lo ha portato anche a ottenere il Premio per la Critica al Gran Galà Arte Cinema Imprese durante la 75° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
Al pensiero di Nannipieri sull'arte è già stato dedicato un libro-conversazione "L'arte ha bisogno di carezze" scritto da Valentina Neri e pubblicato nel 2020.
Perché pubblicare con la Rizzoli? Risponde Nannipieri: "Sono uno scrittore. In televisione sono un ospite, non è il mio mestiere. Vado in tv perché peggiore dell'ignoranza è l'accademismo che si glorifica del proprio elitario recinto accademico e claustrale. Ma sono uno scrittore. Faccio i conti con il mio cuore, le mie domande, i miei desideri, i miei fallimenti, la mia continua spinta a conoscere, a perlustrare. Non faccio lezioni d'arte, perché non voglio insegnare niente a nessuno. Anzi, con questo libro che esce con la Rizzoli, così come il precedente dedicato a Tiziano, pubblicato da Skira, ho provato a lasciare un'oncia di bellezza e di conoscenza in più a questo mondo. Sarà una sorpresa che mi ha appassionato e affaticato molto scrivere. Ma la scrittura, come lo studio, si sa, per fortuna, non è una passeggiata: sono lunghe perlustrazioni amorose e dolorose nelle parti più profonde di noi".