Cultura
Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1124
Le note di Giovanni Pacini per una notte tornano ad accarezzare villa Paolina di Viareggio. Un grande successo di pubblico quello di sabato 9 luglio nella suggestiva cornice dei giardini della Principessa, per la rappresentazione della tragedia lirica "Saffo" di Giovanni Pacini.
L’opera eseguita in una versione - ridotta - per flauto, violino, viola e violoncello, a cura del Circolo Musicale “Alfredo Catalani” in collaborazione con l’associazione “Sui passi di Puccini”, è nata da una brillante idea di Renata Frediani. L’evento “Paolina Bonaparte Musica Armonia Poesia” si inserisce a pieno titolo nel percorso culturale promosso da Renata Frediani e mirato alla valorizzazione della dimora che Paolina fece edificare nel 1822 nel punto dove il mare restituì il corpo senza vita del poeta Percy Bysshe Shelley.
Nel corso della serata sono stati illustrati gli arredi Impero che impreziosiscono le Sale Monumentali della residenza napoleonica, scrigno di
inesauribile bellezza e scenario del tormentato amore con il giovane musicista: si tratta di un pregevole repertorio di arredi prodotti dalle migliori manifatture attive in Europa agli inizi dell’Ottocento, filologicamente selezionati e generosamente concessi da Renata Frediani nell’ambito del
progetto da lei ideato “Museo Villa Paolina”.
La riqualificazione di villa Paolina a luogo della memoria napoleonica è stato possibile grazie al contributo della fondazione “Sgro”, della quale Renata Frediani è il responsabile scientifico.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 584
Un laboratorio per creare una storia PopUp, uno spettacolo di teatro e spiritualità su Maria di Màgdala e la premiazione del concorso di pittura della Fondazione Antica Zecca di Lucca dedicato alla bellezza delle Mura sono gli appuntamenti lucchesi di questa settimana nel cartellone del festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca.
Il primo appuntamento è sabato 16 luglio 2022 alle 10 ed è rivolto ai più piccoli. Si tratta del laboratorio didattico-artistico "Narrare per immagini. Crea il tuo libro PopUp con la storia che vuoi tu" e si svolge al Museo Barsanti e Matteucci di Lucca a cura della storica dell'arte Lucia Morelli che, grazie al racconto di Gianni Rodari "Uno e sette", proporrà a bambine e bambini la creazione di una propria storia da raccontare con la tecnica del libro PopUp. Il laboratorio è indirizzato all'età 6-12 anni; i partecipanti sono invitati a portare il proprio astuccio con i colori.
Per informazioni: 0583467870,
Sabato 16 luglio 2022 alle 21 nell'Oratorio di San Giuseppe (piazza Antelminelli, Lucca), nel Complesso museale e archeologico della Cattedrale, spettacolo "Il cielo in terra" di Alessandra Niccolini, con Laura Martinelli.
Teatro e Spiritualità: questo spettacolo è incentrato su alcuni episodi celebri del Vangelo che descrivono l'incontro di Gesù con la Samaritana, l'Adultera, la Peccatrice Maria di Màgdala. "Leggendo i Vangeli – spiega Niccolini - abbiamo scoperto la modernità di alcune donne che si rivelano con potenza come persone vere. Le donne, a cui abbiamo cercato di dare voce, sono piene di mancanze, non sempre ligie alle regole sociali e per questo motivo condannate ed emarginate. Gesù, invece, esalta la loro capacità di amare, l'unica legge da seguire, da cui il perdono. Come era possibile, io, donna, peccatrice, perdonata? si chiede la peccatrice che vive in prima persona la forza del perdono che non tiene conto del genere o della classe sociale di appartenenza, ma che purifica e salva."
Alessandra Niccolini, allieva e collaboratrice di Orazio Costa per circa vent'anni, è stata docente di metodo mimico per numerose realtà come l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma e il Teatro della Pergola di Firenze. Laura Martinelli è attrice e docente di teatro, specializzata nello studio del metodo mimico con Alessandra Niccolini. Si occupa di formazione teatrale e collabora con numerose realtà del territorio come il Teatro Alfieri di Castelnuovo in Garfagnana realizzando spettacoli di cui è attrice.
Ingresso libero. Per informazioni: 0583.490530,
Domenica 17 luglio 2022 alle 11 al Museo dell'antica Zecca di Lucca premiazione dei vincitori del concorso di pittura "Lucca e le mura. Vivi l'arte in città" e assegnazione del 1° Trofeo "Museo della Zecca", alla presenza di Alessandro Colombini, presidente della Fondazione Antica Zecca di Lucca e presidente dell'Assemblea del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca. Tutte le 29 opere in concorso restano esposte al pubblico (che con il suo voto ha contribuito all'individuazione dei vincitori) fino al 30 settembre. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con l'associazione Promo-Terr.
Il festival "I Musei del sorriso" offre un cartellone di 57 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina il 22 ottobre 2022; è un'iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 28 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi
Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).
- Galleria: