Cultura
E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1321
Grande successo per il concerto di Ben Harper al Lucca Summer Festival 2022. Il cantante blues statunitense ha conquistato i tantissimi fan presenti ieri sera in Piazza Napoleone a Lucca, con la sua chitarra acustica, elettrica e “lap steel”, assieme alla sua band The Innocent Criminals.
Più di due ore di musica rock e blues: un concerto che si è aperto con una bellissima esibizione “a cappella”, ed è poi proseguito con un crescendo di ritmi, assoli, con un alternarsi di pezzi noti con altri più ricercati e sperimentali.
Una scaletta che ha conquistato sempre di più il pubblico di fans presente a Lucca, che si è lasciato via via coinvolgere dalla musica e dalle canzoni, tanto da iniziare a ballare con un effetto domino esteso a tutti i presenti. Un’aria di grande festa e di gioia da parte di tutti i fans che alla fine del concerto erano tutti in piedi ad applaudire questo grande cantante e la sua band.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 703
Domenica 17 luglio, nella sala congressi del Museo dell'Antica Zecca di Lucca si è concluso il concorso di pittura "Lucca e le mura” con la consegna degli attestati a tutti i partecipanti e con l’assegnazione dei premi ai vincitori delle due categorie (giuria popolare e giuria tecnica) oltre al Premio speciale offerto dall’Associazione il Sogno di Costantino. La manifestazione è stata realizzata dalla Fondazione della Zecca di Lucca e dall'associazione Promo-Terr, con il Patrocinio del Comune di Lucca, della Provincia di Lucca e del Sistema Territoriale dei Musei della Provincia di Lucca.
Ha portato i saluti della nuova amministrazione lucchese, l’Assessore alla Cultura Mia Pisano, che ha sottolineato l’importanza di queste iniziative per la Città rimarcando lo slogan della manifestazione “Vivi l’Arte in Città”. A fare gli onori di casa ed a distribuire i premi gli organizzatori, di questa riuscita manifestazione: Francesco Fiorini (Direttore Ass. Promo-Terr), Roberto Orlandi (Direttore della Zecca) ed Edoardo Puccetti (Direttore Commerciale della Zecca). Ma veniamo ai vincitori, nella categoria della giuria popolare (hanno votato 164 persone) il 1° premio è andato a Michela Masini, il 2° premio a Maria Lera ed il 3° premio a Samantha Torracchi mentre nella categoria tecnica (voti espressi da artisti ed operatori del settore) il 1° premio è stato assegnato a Mario Baroni, il 2° a Nicol Valeria Squillaci ed il 3° alla pluripremiata Michela Masini che oltre al 1° premio della giuria popolare ha conseguito anche il 3° dalla giuria tecnica. Una menzione particolare al Premio speciale offerto dal Sogno di Costantino, assegnato a Laura Nutini, dell’Ass. La Nuova Tinaia di Firenze, realtà molto attiva nel capoluogo regionale per l’assistenza e la riabilitazione dei disabili mentali dell’ex manicomio di San Salvi.
Oltre ai premi ritirati in loco le opere dei vincitori saranno esposte prossimamente in una mostra allestita nel Museo della Zecca, dove rimarranno fino a tutto settembre.
- Galleria: