Cultura
E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 2007
Il Flamenco, con la sua profondità, oltre che riconosciuto dall'Unesco come Patrimonio Immateriale dell'Umanità dal 2010, diventa realtà accademica riconosciuta istituzionalmente anche dal nostro paese.
E' l'Istituto Superiore di Studi Musicali "Giulio Briccialdi" di Terni a vantare l'unica cattedra di "Chitarra Flamenca" in Italia guidata dal Maestro Juan Lorenzo e lo scorso venerdì 8 luglio il Maestro Federico Pietroni, già diplomato in Chitarra Classica, consegue il titolo di 2° livello di "Chitarra Flamenca" con il massimo dei voti, lode e menzione speciale per l'originalità della ricerca presentata e la padronanza tecnica e stilistica.
Un traguardo eccellente ed un punto di partenza di divulgazione e promozione per le nuove generazioni, come dichiarato dal direttore Marco Gatti del Conservatorio "Giulio Briccialdi" di Terni ed il presidente Marco Lardieri della Francigena International Arts Festivals e della Accademia di Musica "Francesco Geminiani" di Altopascio, Lucca.
Lo stesso Maestro Federico Pietroni racconta di un personale percorso di studi affascinante ed allo stesso tempo complicato per stili, detti Palos e per la tecnica indispensabile per affrontarli, sottolinea che è solo grazie alla passione, al massimo impegno e costanza è possibile raggiungere dei buoni risultati.
Chi conosce il Maestro Federico Pietroni sa che non è nuovo a questo genere, del resto le due incisioni discografiche "Etonoclassic" e "Zorongo" e le sue collaborazioni con ballerini di fama internazionale come Josè Greco, Lola Greco, Antonio Marquez e personaggi in ambito etnico come Tony Esposito e ed il Maestro indiano Pandit Suresh Talwalkar, hanno sicuramente arricchito la sua formazione, ma sono questi ultimi due anni, come evidenzia lui stesso, che determinano maggior consapevolezza dell'esistenza di un magico repertorio esclusivamente chitarristico e di un percorso storico avvincente da rivelare, in quest'arte, anche influenze culturali, musicali e ritmiche lontane di derivazione araba ed indiana.
A questo punto non rimane che approfittare della Master del Maestro Pietroni sulla "Chitarra Flamenca" che si terrà nella prossima settimana dal 18 al 23 luglio nei locali dell'Accademia di Musica "Francesco Geminiani" ad Altopascio, Lucca.
L'organizzazione ringrazia il Maestro Federico Pietroni per aver riaperto le iscrizioni visto l'importante interesse riscontrato in questi giorni.
Per info rivolgersi alla segreteria dell'Accademia F. Geminiani.
Tel. 0583 269173
Il presidente Marco Lardieri ed il direttore Rosella Isola.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 646
- Galleria: