claudio
   Anno XI 
Venerdì 21 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
27 Luglio 2022

Visite: 806

A due anni dalla scomparsa, Italo Buono ricorda in un libro la figura di Giulio Lazzarini, Sindaco di Lucca dal 1994 al 1998. Nel ripercorrere le vicende politiche e amministrative di quegli anni in cui Lucca divenne un laboratorio politico che anticipava il progetto de l’Ulivo, l’autore assume come punto di vista “la responsabilità del governare”, valore fondamentale della vita   di una città e più in generale del Paese. Si sofferma in particolare sul rapporto “partiti-governo” evidenziando diversi tratti comuni tra l’esperienza locale della amministrazione Lazzarini e quella nazionale del primo esecutivo presieduto da Romano Prodi.

Il titolo scelto, La responsabilità del governare. Appunti dal “Diario” di Giulio Lazzarini, Sindaco di Lucca, 1994 - 1998, chiarisce bene il senso politico di quegli anni, ovvero l’impegno del sindaco a governare la città e rinnovare la politica. Due fattori tra loro collegati, ben presenti nel “diario” di Lazzarini:  il primo riguarda la cultura di governo che il sindaco Lazzarini e la sua lista Vivere Lucca, vincitrice alle elezioni del 1994, seppero esprimere; il secondo riguarda il fatto che quella esperienza  è stata fin dalla sua origine la manifestazione locale di un processo politico più ampio e di rilevanza nazionale, quello dell’Ulivo, all’interno del quale  - a Lucca come a Roma - si scontrarono due diverse visioni del futuro della democrazia e del sistema politico italiano.

Un passaggio cruciale per la politica italiana, ed anche per la storia politica lucchese, di fine secolo. Ma le molte aspettative che il progetto dell’’Ulivo aveva suscitato proprio per il suo respiro europeo, andarono deluse a causa del mancato rinnovamento del sistema politico e dei partiti che faticavano a comprendere i profondi cambiamenti intervenuti in Europa, nella società, nell’economia, nella cultura politica. Un passaggio incompiuto i cui effetti riscontriamo ancora nelle vicende politiche di questa calda estate del 2022 che hanno portato alla caduta del governo Draghi e alla fine anticipata della legislatura.

Per informazioni e per richiedere copia del libro: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Sabato 22, alle 11, verrà inaugurata nella Sala Antica Armeria di Palazzo Ducale, la mostra 'Il fuoco e la memoria.

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie