Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 486
Trentuno ponti secolari spesso ignorati o quasi completamente sconosciuti, molti di origine medievale, costruiti su antiche viabilità e sentieri, alcuni punto caratterizzante di piccoli centri abitati, moltissimi immersi nella natura selvaggia delle vallate e delle montagne fra Versilia e Valle del Serchio.
Sono gli antichi ponti i protagonisti di uno studio pubblicato dal Parco Regionale delle Alpi Apuane che sarà presentato giovedì 28 luglio alle ore 18.00 nella Casermetta San Regolo dell’Orto Botanico di Lucca. Un libro che oltre a censire e documentare questi elementi preziosi del paesaggio, analizza la natura e la ricca biodiversità connessa ai corsi d’acqua che scavalcano. Il testo è dotato di una parte escursionistica per ritrovare e visitare con facilità queste strutture sul territorio.
Interverranno alla presentazione il curatore del volume Raffaello Puccini, architetto, i coautori Emanuele Guazzi, naturalista e botanico e Isabella Ronchieri dottoressa forestale e la curatrice dell’Orto botanico di Lucca Alessandra Sani. L’evento è a ingresso libero con ingresso dalle Mura urbane ed è realizzato in collaborazione fra Comune di Lucca – Orto botanico, Parco Regionale delle Alpi Apuane, Adipa – Sede Centrale – per informazioni
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 661
Sabato 30 luglio, dalle 14.00 alle 18.00, l'Auditorium San Romano di Lucca ospita il Lubica Network Day (NeD) un intero pomeriggio, a ingresso libero, dove artisti, curatori, designer e architetti, docenti universitari, rappresentanti di aziende si confronteranno, discutendo su argomenti come formazione, innovazione, sostenibilità, cultura del settore cartario.
L'iniziativa si tiene alla vigilia della XI edizione di Lucca Biennale Cartasia (Lubica), in programma dal 31 luglio al 25 settembre 2022, che presenta un ricco programma di mostre, performance, laboratori, incontri e molto altro ancora.
Lubica Network Day si apre con gli artisti outdoor di Lucca Biennale Cartasia - Daniele Cornacchia, Eu Tazé, Kazuya Katagiri, Papier Atelier, Sebastian Blomqvist, Zofia Chamera e Olivier Bertrand – che racconteranno il lavoro svolto per la costruzione delle opere monumentali in carta realizzate in residenza a Lucca.
Si prosegue con l'incontro Paper Art in Germany – A Short Lecture vedrà Gisela Wrede e Reinhold Gottwald tracciare una storia della carta in Germania, dagli albori fino al suo impiego a partire dal XIX secolo nell'ambito dell'arte e del design.
NeD continua con Fabian Lurtropp dell'Università di Darmstad (Germania) che presenterà il progetto 'BAMP! Building with Paper' nato con lo scopo di studiare le applicazioni della carta nell'industria edilizia.
L'incontro successivo coniuga design e arte: gli artisti Helmut Frerick e Lizette Gerrits rifletteranno sulle relazioni tra carta e luce e il loro utilizzo per la realizzazione di opere artistiche sfruttando le potenzialità dei due elementi.
Marta Wrubl, docente dell'Accademia Ligustica di Genova, presenterà la tecnica della goffratura e l'opera "Honor vacui" realizzata dagli allievi del corso di Tecnologia della carta.
Giulia Carravieri di Ati project e l'architetto Gian Maria Angelini di Materie Unite, presentano Generative Circularity, installazione allestita nella Galleria di Palazzo Ducale a Lucca, precedentemente esposta al Salone del Mobile di Milano. Con questo progetto, i due studi concretizzano i processi digitali, l'analisi dei dati e la ricerca nel campo dei materiali, per definire nuovi paradigmi per uno sviluppo sostenibile e circolare.
A seguire, l'artista Silvia Lupi, che si occupa di progettazione di interni e interventi di riuso del patrimonio edilizio, e la designer Rita Fortin, che ha fatto della carta un materiale versatile e universale, parleranno del Progetto PAPERCOAT, nato dalla loro collaborazione.
Non poteva mancare un focus sull'architettura sostenibile con Nicola Timpanaro di Archicart, la prima startup oggi PMI Innovativa a utilizzare il cartone ondulato nel campo dell'architettura sostenibile e della bioedilizia. Archicart ha rivoluzionato il concetto di parete con la scelta di un prodotto ecosostenibile concentrandosi sulla leggerezza e reversibilità per ridurre l'impatto di ogni azione.
Arnaldo Filippini presenterà la nuova edizione di Immagina Festival, uno sguardo innovativo sul libro e le storie illustrate, in programma a Lucca dal 2 al 4 settembre.
Chiudono il Lubica Network Day gli interventi di Giacomo Antonelli di Flyeralarm e di Stefano Severi di Kartos sul tema Carta: prospettive future, riciclo e sostenibilità. Flyeralarm e Kartos, aziende leader del settore cartotecnico e tipografico, si confronteranno sul futuro utilizzo del materiale cartaceo con lo sguardo rivolto al riciclo e alla sostenibilità.
Lucca Biennale Cartasia, promossa da 9 Muse impresa sociale, dalla Regione Toscana, dal Comune di Lucca, dalla Provincia di Lucca e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, col patrocinio del Ministero della Cultura e del Ministero della Transizione Ecologica, si sviluppa tra le piazze e le vie del centro storico della città toscana, oltre che nella sede storica di Palazzo Ducale e nelle nuove location di Villa Bottini e della Cannoniera della casa del boia.
La pagina bianca è il tema scelto per la Lubica 2022, un invito al visitatore a immaginare un futuro diverso, una prospettiva differente, un mondo migliore.


